Aggiornare Android: guida semplice alla portata di tutti

Quante volte ti è capitato di avere tra le mani un buon smartphone o tablet Android a cui però mancavano alcune funzionalità presenti sugli ultimi modelli? Ti sarà venuta sicuramente l’idea che aggiornandolo all’ultima versione avresti potuto ottenere qualche funzionalità in più o (al massimo) la risoluzione a qualche problema che il sistema operativo si porta fin dall’uscita dalla fabbrica. In questa guida ti mostrerò esattamente questo! Se questo è il tuo problema, allora in questa guida potrai vedere quali sono i passaggi da seguire per aggiornare Android su praticamente qualsiasi dispositivo Android.
Aggiornare Android
Vedrai come aggiornare Android utilizzando i diversi metodi ufficiali e non ufficiali. Scoprirai come utilizzare il sistema d’aggiornamento integrato nel dispositivo e, se questo non dovesse funzionare o non dovesse essere presente alcun aggiornamento, come aggiornare Android utilizzando una Custom ROM (un sistema operativo personalizzato non ufficiale).
Sistema d’aggiornamento ufficiale
Il primo metodo che devi assolutamente provare per aggiornare Android è utilizzare il sistema d’aggiornamento integrato nello smartphone o nel tablet.
Per ottenere ultimo aggiornamento Android, cerca all’interno del menu Impostazioni del tuo dispositivo la voce Info sul telefono; qui troverai la voce Aggiornamenti sistema (o simili), presente sia come tasto dedicato sia come voce del menu (in base al modello e alla marca del dispositivo).

Facendo tap su questa voce riuscirai ad aggiornare Android nella maggior parte degli scenari. Non tutti i dispositivi però potrebbero avere un aggiornamento disponibile; forse è già stato scaricato ed installato oppure il produttore non ha ritenuto opportuno rilasciare ulteriori aggiornamenti.
Scaricare una ROM ufficiale
Un altro metodo per aggiornare Android è utilizzare i file ROM disponibili presso il sito del produttore. In questo caso sarà necessario utilizzare gli strumenti messi a disposizione dal produttore per aggiornare il dispositivo.
Qui di seguito puoi trovare tutti i link dei produttori da cui puoi recuperare le ROM ufficiali per la maggior parte dei dispositivi.
Ti basterà cercare la ROM specifica per il tuo smartphone e scaricarla (se disponibile). Il tuo smartphone non è dei produttori indicati poc’anzi? Puoi effettuare una ricerca su Google in base al tuo modello e al tuo produttore seguito dalla scritta ROM, per esempio:
Meizu ROM
Una volta scaricata la ROM per aggiornare Android, dovrai utilizzare uno dei seguenti strumenti per inserirla nel dispositivo.
- Odin (per Samsung) – Qui trovi la nostra guida.
- Huawei Update Multiloader Tool
- RSD Lite (Motorola)
- Xiaomi Flashing tool
- HTC FLASH TOOL
Aggiornare Android con ROM non ufficiali
Non è possibile aggiornare il tuo dispositivo Android perché il produttore non ha rilasciato alcun aggiornamento? Puoi portare una “ventata d’aria fresca” al tuo device installando una delle ROM non ufficiali disponibili su Internet. Le più famose sono le seguenti.
Visita uno dei siti che ti ho linkato qui sopra per trovare la ROM non ufficiale più adatta al tuo dispositivo. LineageOS è l’erede della vecchia CyanogenMod, quindi mantiene la grande compatibilità che aveva questa ROM per un numero di dispositivi davvero elevato (difficile non trovare una ROM!). Se non sai come installare LineageOS sul tuo dispositivo, segui questa guida:
LINK | Come installare Lineage OS su tutti i dispositivi Android
Per esempio se hai un Samsung S7 e vuoi aggiornare Android puoi scaricare la versione di LineageOS ottimizzata per questo dispositivo scorrendo la lista laterale fino a trovare la marca e il modello.

Scarica uno dei file presenti per recuperare la ROM. Per poterla installare sul tuo device dovrai seguire la seguente procedura:
- Installare Android Debug Bridge (ADB) e Fastboot sul PC
- Sbloccare il bootloader del device (la procedura varia da dispositivo a dispositivo)
- Installare una recovery personalizzata come la Team Win Recovery Project (TWRP)
I passaggi sono tutto sommato semplici se si seguono le guide, l’unica vera difficoltà può presentarsi nello sblocco del bootloader. Qui di seguito puoi trovare tutte le guide presenti sul sito per sbloccare il bootloader su molti dispositivi.
LINK | Guide sblocco bootloader
In questo sito abbiamo parlato abbondantemente su come un aggiornamento android su smartphone e tablet ed in particolare su alcuni specifici dispositivi. Quindi conviene dare un’occhiata per esempio a questa guida o cercare se abbiamo già trattato l’aggiornamento del tuo dispositivo.