Assistenza informatica per aziende: un servizio sempre più indispensabile
Se è vero che in un’azienda il sistema informatico è la colonna fondante per qualunque tipo di attività debba essere svolta, ecco che un eventuale malfunzionamento può comportare una significativa perdita di tempo e, quindi, di soldi. Proprio per questo motivo occorre riservare la massima attenzione all’infrastruttura informatica della propria azienda, affinché la stessa funzioni in efficienza sia sul breve termine che sul medio e lungo periodo. Le infrastrutture informatiche sono formate da vari elementi, in grado di lavorare in maniera simbiotica gli uni con gli altri.
La manutenzione
Per questo motivo, la manutenzione di una infrastruttura informatica deve essere affidata a un esperto che garantisca in qualunque momento la completa disponibilità. È il caso di azienda informatica strutturata in più sedi e che si avvale della competenza e dei servizi di uno staff di tecnici altamente qualificati, in grado di intervenire per assecondare le esigenze più diverse.
A comporre una infrastruttura informatica sono i sistemi di comunicazione – sia quelli interni, sia quelli verso l’esterno -, i computer, le macchine, i sistemi in cloud, i supporti di archiviazione e l’hardware che rende possibile accedere a Internet.
È difficile che un consulente informatico da solo riesca a garantire un livello di competenza ottimale su tanti ambiti, dalla gestione dei database ai server, dai software alla rete. Proprio per questo motivo è più conveniente fare riferimento a una squadra intera, come quella di IT Impresa, grazie a cui si può beneficiare degli alti standard di efficienza di diversi tecnici, ognuno dei quali in possesso di competenze specialistiche e, quindi, capace di risolvere un problema specifico o svolgere una mansione ben precisa.
I sistemi informatici iperconvergenti
Si definiscono iperconvergenti i sistemi informatici che si basano su una struttura modulare altamente flessibile, dove i diversi componenti sono dedicati a una funzione specifica: switch di rete, backup, sistemi di storage, server e così via. Un sistema informatico di questo tipo opera in comunicazione con una interfaccia, da cui viene controllata.
Nel momento in cui si effettua la transizione da un sistema informatico aziendale verso una infrastruttura iperconvergente, un’azienda può contare su benefici significativi in termini di gestione e di prestazioni. Dal risparmio di tempo discende un evidente risparmio economico, dal momento che le risorse risultano ottimizzate e la gestione appare più fluida, più veloce e più semplice.
Al tempo stesso, crescono le prestazioni e migliora la sicurezza, anche perché il livello di protezione dei dati viene innalzato. Infine, i sistemi di disaster recovery divengono più veloci e più semplici.
Assistenza informatica: la consulenza e l’assistenza sistemistica
Per poter programmare un servizio di assistenza informatica su misura, il primo passo che deve essere compiuto è rappresentato da un’analisi, senza impegno e gratuita, dell’infrastruttura aziendale. I sistemi informatici in molti casi rappresentano il motore di un’impresa. Avere l’opportunità di usufruire di un monitoraggio del sistema proattivo e senza soluzione di continuità è di fondamentale importanza, soprattutto per prevenire la possibilità di interruzioni forzate o di rallentamenti.
Ad assicurare il giusto funzionamento di una infrastruttura aziendale, poi, provvede anche l’assistenza sistemistica. L’iperconvergenza e la virtualizzazione permettono di sfruttare in modo ottimale le risorse hardware a disposizione, così che, anche nell’eventualità in cui si verifichino dei guasti parziali, possa essere comunque garantita la necessaria affidabilità. Per esempio IT Impresa mette a disposizione dei propri clienti assistenza per l’infrastruttura server con i servizi di installazione e di configurazione.
La teleassistenza
Per poter gestire in maniera repentina un problema è essenziale, prima di tutto, che lo stesso venga segnalato. È auspicabile che la segnalazione in questione possa essere effettuata in tempi brevi e nel modo più semplice possibile. Per la richiesta di un supporto, l’apertura di un ticket online rappresenta la strada più rapida.
In virtù di tale sistema, la segnalazione del guasto viene inviata in maniera tempestiva; ciò consente, tra l’altro, di dire addio ai tempi morti con cui si può avere a che fare quando si rimane in linea in attesa di un operatore. Come tutti sanno, in un’azienda il tempo è una risorsa che non può essere sprecata, a maggior ragione in occasione di una crisi. L’infrastruttura informatica, infatti, corrisponde al fulcro dell’operatività di un’azienda, e quindi al suo fondamentale centro nevralgico.
I may need your help. I tried many ways but couldn’t solve it, but after reading your article, I think you have a way to help me. I’m looking forward for your reply. Thanks.