Auricolari senza fili in-ear di Aukey con ricarica Wireless Qi

Con il rilascio delle AirPods, Apple ha creato un nuovo mercato nel settore degli auricolari. Dopo due anni dalla loro uscita, molti sono i competitors che hanno commercializzato un prodotto che facesse concorrenza agli auricolari true-wireless della società di Cupertino. La comodità è indubbia. Niente più cavi necessari per collegare le cuffie allo smartphone oppure da tenere penzoloni al collo. Se ritieni che gli auricolari senza fili siano molto comodi ma non vorresti spendere 179€ per acquistare le cuffie di Apple, sul mercato puoi trovare delle valide alternative.
Indice
Auricolari senza fili Bluetooth con ricarica Wireless Qi di Aukey
Nelle ultime settimane ho testato l’ultimo modello di cuffie wireless di Aukey, le EP-T10-GRIS. Sono molto simili al modello precedente che abbiamo già avuto modo di testare. Si differenziano però per una maggiore cura nei dettagli, una qualità del suono migliore e la presenza di una custodia con ricarica wireless. Se vuoi avere maggiori informazioni su questo prodotto continua nella lettura della recensione.
Confezione di vendita e prime impressioni

La confezione di vendita delle Aukey EP-T10-GRIS è molto curata. Aprendo la scatola abbiamo in primo piano i due auricolari in-ear e la custodia che, come anticipato, ha la peculiarità di integrare la ricarica wireless. Insieme agli auricolari sono presenti 3 set di gommini (taglia S, M e L) che permettono all’utente di scegliere la dimensione che meglio si adattano al proprio orecchio. Essendo un paio di cuffie in-ear, infatti, per avere una maggiore resa, gli auricolari devono inserirsi perfettamente nel condotto uditivo, altrimenti si andrebbero a perdere tutti i benefici di questa tipologia di prodotto. Infine, la confezione è fornita di un cavo USB di tipo C, qualora non si volesse utilizzare la ricarica wireless della custodia.

Custodia che è realizzata in plastica di buona qualità. È leggermente gommata ed è molto piacevole al tatto, ma dà l’impressione che possa graffiarsi facilmente, anche se è resistente. Sono presenti 4 LED di colore bianco che indicano la carica della custodia e si accendono quando si scorre la parte superiore del case per poter estrarre gli auricolari. La forma delle cuffie richiama molto le Galaxy Buds di Samsung. Quindi niente gambo come gli AirPods.
Funzionamento degli auricolari senza fili Aukey
La parte esterna delle cuffie è sensibile al tocco. Questa particolarità rende possibile una serie di azioni che puoi fare quando vengono indossate. Ad esempio, poggiando il dito sulla cuffia sinistra o destra si abbassa o alza il volume rispettivamente. Con un doppio tocco si può andare al prossimo brano o al precedente, oppure, con un singolo tocco si può mettere in pausa oppure riprendere la riproduzione.

Inoltre, con un triplo tocco è possibile richiamare l’assistente vocale del proprio smartphone (Siri o Google Assistant a seconda che si possieda un iPhone o un dispositivo Android). Sfruttando il microfono integrato puoi interagire con gli assistenti oppure parlare al telefono se si riceve una chiamata. Quando il telefono squilla e stiamo indossando gli auricolari, basta un tocco su una delle due cuffie per poter rispondere.
La qualità del microfono è soddisfacente se ci si trova in un ambiente poco rumoroso. In situazioni quotidiane, cioè quando siamo per strada in un ambiente molto trafficato, oppure sui mezzi pubblici molto rumorosi, l’interlocutore riesce a sentirci non perfettamente. Nello stesso ambiente ho utilizzato le cuffie di Aukey e le AirPods di Apple e l’interlocutore ha confermato che il microfono degli auricolari di Apple era molto più limpido.

La custodia ha un sistema di apertura scorrevole nella parte superiore. Quando si apre, gli auricolari si accendono (un led bianco ne indica l’accensione). Rimuovendoli dalla custodia e indossandoli, in automatico le cuffie vengono collegate all’ultimo dispositivo a cui erano state accoppiate. È anche possibile utilizzare un solo auricolare (ad esempio se dobbiamo fare una chiamata) però si può indossare singolarmente solo la cuffia destra. Questo perché, per poter funzionare, la cuffia destra gestisce la connessione e la sincronia dei due auricolari. In pratica è il cervello dell’intero prodotto. Quindi in nessun modo è possibile usare solo l’auricolare sinistro. O entrambe le cuffie oppure solo il destro.
Ricarica Wireless Qi della custodia

Come abbiamo detto, la ricarica della custodia utilizza anche l’ultimo sistema wireless. Infatti può essere caricata tramite il classico caricatore USB-C oppure con il sistema wireless Qi. La modalità wireless ti consente di godere appieno dell’esperienza senza fili utilizzando un caricatore wireless. La durata della carica è notevole, con la custodia potrai avere a disposizione 2.5 cariche complete, da estendere le ore di riproduzione da 7 a 24 ore.
Qualità del suono e sincronizzazione con i video
L’aspetto principale di un paio di auricolari è la qualità del suono. Essendo di tipo in-ear, riescono a isolare bene dei rumori ambientali. Aspetto da non sottovalutare in quanto, prendendo la metro quotidianamente, con gli AirPods faccio fatica ad ascoltare una canzone o un podcast, mentre con il prodotto di Aukey non riscontro nessun tipo di problema, con un volume sempre molto alto e un suono limpido. Per questo motivo consiglio di trovare i gommini che meglio si adattano alle proprie orecchie, così da ottenere il massimo risultato dalle cuffie.
Un altro aspetto interessante di queste cuffie è la resistenza all’acqua IPX5 che ti permetterà di non temere ne sudore e ne la pioggia e utilizzarli all’esterno anche durante l’attività sportiva.

Uno dei suoi punti di forza sono i bassi. Riuscendo ad isolare l’ascoltatore, le tonalità basse sono corpose e rendono piacevole l’ascolto dei brani musicali. Le tonalità medie e alte non vengono mai sovrastate dai bassi, ma si crea una armonia durante l’ascolto di tutti i generi musicali. Provenendo dagli AirPods, in alcune circostanze si ha l’impressione di ascoltare un suono leggermente ovattato, ma è l’effetto che si ha passando da un paio di auricolari che si poggiano all’orecchio ad un altro di tipo in-ear.

Una nota dolente è la visualizzazione di video. Con YouTube il problema è più marcato ma si nota in termini minori anche con altre applicazioni come Netflix o Rai Play, ma tollerabili. È percepibile un piccolo ritardo tra il video e il suono. Il che rende poco apprezzabile la visione di video con queste cuffie. Gli AirPods da questo punto di vista sono regine indiscusse, in quanto sfruttano sia il sistema operativo iOS che un’ottima integrazione dei due auricolari per sincronizzare perfettamente audio e video. Secondo me da questo particolare sta la differenza di prezzo tra questi due dispositivi.
Conclusioni
Gli auricolari senza fili EP-T10-GRIS di Aukey presentano un audio piacevole e mettono a disposizione una serie di comandi touch che agevolano l’interazione dell’utente con gli auricolari. Isolano molto bene dai rumori ambientali e sono ideali da utilizzare in città e sui mezzi di trasporto. Peccano dal punto di vista del microfono e della sincronizzazione di video e audio durante la riproduzione dei filmati su Youtube. Comoda la ricarica wireless e la certificazione IPX5 che le rende impermeabili all’acqua. Se sei interessato al loro acquisto puoi trovarle su Amazon.