I vantaggi di avere WordPress su una soluzione Cloud

Chi si trova a gestire un sito web in WordPress deve valutare la scelta del miglior hosting da utilizzare. Le opzioni sono molteplici e trovare quella che si adatta meglio alle proprie esigenze non è semplice. Le soluzioni più utilizzate sono gli hosting condivisi, affiancati da server dedicati qualora ci fosse bisogno di maggiori risorse. Il problema di queste soluzione Cloud è che, qualora il sito web dovesse diventare più popolare e ci fosse la necessità di maggiore potenza, è necessaria la migrazione verso un nuovo hosting.
Dallo shared hosting al cloud hosting
Le tecnologie messe a disposizione negli ultimi anni si sono evolute ed il termine cloud è diventato sempre più popolare. Oggi la scelta più saggia è quella di partire con una soluzione hosting cloud, in quanto risulta più flessibile ed è in grado di fornire servizi di vario tipo. Uno dei vantaggi del cloud hosting è la possibilità di allocare, in maniera dinamica, le risorse necessarie al corretto funzionamento del sito. Questo fa sì che il sito diventi scalabile e se si prevede una crescita costante nel corso dei mesi non è richiesta la migrazione su server dedicati più potenti, ma si possono semplicemente assegnare maggiori risorse.
Come è facilmente intuibile, le soluzioni cloud hanno un forte impatto sulla disponibilità delle risorse messe a disposizione per un sito web, che si tramuta in maggiore affidabilità, perché le risorse per un sito vengono gestite dinamicamente all’occorrenza. Decadono dunque tutti i problemi relativi alle risorse hardware dei server che, fino ad oggi, dovevano gestire la permanenza online del sito web.
A differenza delle soluzioni hosting più tradizionali, con il cloud non si ha a disposizione un solo server, ma è possibile configurare più server che possono comunicare tra di loro, così da dividere eventualmente il carico oppure gestire con maggiore efficienza i disservizi di un server.
Vantaggi del cloud hosting
I vantaggi concreti nell’utilizzo di una soluzione cloud sono molteplici.
- Pay-per-use: paghi solo per quello che in effetti consumi, senza correre il rischio di sovrastimare il traffico del tuo sito.
- Risorse dedicate: non dovrai condividere le risorse con altri siti web o servizi, che potrebbero utilizzare gran parte delle risorse messe a disposizione per il server e quindi rallentare di conseguenza il tuo sito.
- Flessibilità/Scalabilità: possibilità di personalizzare e modificare lo spazio in cloud in base alle proprie necessità, impostando come si vuole CPU e RAM, anche con operazioni programmate.
- Sicurezza: se con l’hosting tradizionale il rischio di downtime, pur non essendo frequente, è concreto, con il server cloud questo pericolo è praticamente assente. I dati del tuo sito web verranno conservati su più server, così da salvarli in caso di guasto di uno di essi.
Perché WordPress è meglio su un hosting cloud?
Il più grande vantaggio di ospitare il tuo sito web sul cloud è che riesce a gestire picchi di traffico con efficienza. Il cloud computing rende la scalabilità dinamica una realtà che in pratica significa che il tuo sito sarà in grado di ospitare un significativo picco di traffico (durante le vacanze, sconti speciali o vendite a tempo limitato) senza dover avere un costo fisso relativo ad un server più potente che non verrebbe sfruttato per il 95% del tempo ma solo pagando le risorse aggiuntive quando richieste.
Inoltre, l’uptime del sito è garantito. Dato che il cloud è fondamentalmente una rete di server, puoi essere certo che il tuo sito non dovrà affrontare i tempi di inattività. Dopo aver configurato il tuo sito web, i dati vengono copiati su più server. Ciò significa che se il server A fosse fuori servizio per manutenzione, il tuo sito verrebbe servito dal server B senza dover affrontare tempi di inattività.
Come configurare Aruba Cloud per far girare WordPress su Linux
Aruba Cloud è il brand di Aruba che si occupa di offrire e gestire servizi cloud, in Italia e all’estero. È un’ottima soluzione da prendere in considerazione qualora volessi avviare un nuovo sito in WordPress (oppure trasferire quello già esistente) e volessi sfruttare tutti i vantaggi del cloud. Di seguito ti mostrerò come configurare WordPress su Aruba Cloud.
- Come prima cosa devi registrarti al sito web di Aruba Cloud ed accedi al pannello di controllo del tuo account Aruba.
- Nel panello di controllo assicurati che sia selezionato Cloud Computing nella barra superiore e successivamente clicca su Crea nuovo server.

- Si aprirà una nuova pagina nella quale è possibile configurare il server cloud. Nella prima opzione seleziona SMART e, sotto Informazioni Server, digita il nome che vuoi dare al tuo server.

- Al terzo punto della procedura guidata puoi scegliere di configurare il server partendo da un Template. Nella barra di ricerca digita WordPress e nell’elenco dei template, sulla sinistra, seleziona CentOS 7.x 64bit – WordPress.
- Clicca su Scegli questo template per confermare la selezione.

- Completa la procedura guidata digitando una password per la gestione del server e scegliendo una taglia, ovvero le risorse da assegnare al tuo hosting cloud. Se stai creando un nuovo sito allora Small può soddisfare le tue esigenze iniziali.
Dopo aver confermato la configurazione, nella pagina principale del pannello di controllo hai la possibilità di visualizzare il nuovo server cloud. Attendi che venga attivato. Al termine della fase di inizializzazione puoi accedere alla tua nuova installazione di WordPress digitando l’indirizzo IP che è stato assegnato da Aruba.
Da questo momento in poi puoi iniziare a gestire la nuova istanza di WordPress. Qualora ne avessi necessità, puoi gestire le risorse assegnate al cloud hosting oppure attivare nuove funzioni come il Cloud Monitoring, che ti avvisa qualora dovessero esserci problemi.