Come effettuare backup iPhone prima di aggiornamento iOS senza iTunes
Settembre è il mese in cui Apple rilascia gli aggiornamenti dei nuovi sistemi operativi per iPhone, iPad e Mac. Inoltre, utenti possono mettere le mani sui nuovi modelli di iPhone. In questo periodo è fondamentale effettuare una copia di backup di tutti i dati contenuti nel proprio dispositivo. Se stai per effettuare l’aggiornamento del sistema operativo oppure sei in procinto di acquistare uno nuovo iPhone, è bene munirsi di tutte le prevenzione del caso. Nella maggior parte delle situazioni non si ricorre mai al ripristino del backup a seguito di un aggiornamento fallito. Seppur remota, c’è sempre una piccola probabilità di insuccesso a seguito dell’aggiornamento. Per questo motivo consigliamo a tutti gli utenti di effettuare il backup iPhone completo sul proprio dispositivo.
Il salvataggio dei propri dati è invece fondamentale nel caso in cui si stia migrando ad un nuovo modello di iPhone. Per evitare di dover scaricare manualmente tutte le applicazioni oppure trasferire i documenti uno ad uno, il ripristino del backup del vecchio modello è la soluzione più veloce per avere un dispositivo funzionante nel minor tempo possibile.
Apple mette a disposizione due strumenti per eseguire il backup dei dati presenti su iPhone e iPad. Il primo è iCloud. Esso consente, ogni sera, di effettuare in automatico un backup completo di applicazioni e documenti direttamente nel cloud, senza passare dal computer. Un’altra soluzione consiste nell’utilizzare iTunes su Mac e PC per avere una copia locale del backup. Per quanto queste due soluzioni siano valide, ho potuto riscontrare delle limitazioni in entrambi i casi. Per completare un backup su iCloud è necessario avere spazio sufficiente nel cloud di Apple. Ricordo che solo 5GB sono gratuiti. Per richiedere maggiore spazio è necessario l’acquisto di un pacchetto singolo o familiare. Inoltre, bisogna avere una connessione ad internet stabile e veloce per completare il caricamento dei dati del backup. Chi non ha spazio iCloud sufficiente oppure una connessione stabile, può utilizzare iTunes sul proprio PC. Generalmente tendo a sconsigliare questa soluzione in quanto ritengo che iTunes sia molto complesso da utilizzare.
A chiunque mi chieda come completare un backup dei propri dati presenti sull’iPhone, consiglio di utilizzare uno dei tanti software che consentono non solo di effettuare il backup completo del dispositivo, ma anche di prelevare i singoli documenti e trasferirli da un dispositivo ad un altro, senza dover necessariamente ripristinare un intero backup. In preparazione dell’acquisto di un nuovo iPhone e del rilascio di iOS 12, ho utilizzato il software DearMob iPhone Manager per eseguire il backup dei dati del mio attuale iPhone. Se anche tu ti stai preparando per il nuovo aggiornamento del sistema operativo di iPhone e iPad, ti consiglio di provare questo software per la gestione dei tuoi backup.
Esegui il backup dei dati importanti di iPhone
Una delle funzionalità che differenzia DearMob da iTunes è la possibilità di trasferire singoli file dall’iPhone al pc e viceversa. Questa modalità di trasferimento consente di eseguire il backup solo dei dati di cui siamo realmente interessati.
La schermata principale dell’applicazione permette di selezionare la categoria di dati che si vuole trasferire. In evidenza vengono messe le sezioni più importanti: foto, musica, video e file delle applicazioni. In secondo piano, l’utente può scegliere di interagire con le applicazioni di sistema dell’iPhone per trasferire contatti, messaggi, eventi del calendario e molto altro.
Il funzionamento di ogni sezione è simile. Ad esempio, accedendo alla categoria Foto, l’interfaccia ci propone tutte le fotografie che sono presenti sul dispositivo. Nella barra laterale sinistra vengono elencati gli album che sono stati creati sull’iPhone. La sezione principale, invece, divide per anno e per mese le foto che sono state scattate. È possibile esportare singole foto oppure un gruppo di esse. Dopo aver selezionato le foto da esportare, è sufficiente cliccare il tasto Export per completare la procedura. Una delle cose che ho potuto apprezzare maggiormente è stata la rapidità di trasferimento dei file. Oltre all’esportazione, DearMob consente anche di importare foto dal pc verso l’iPhone. Questa è una funzione che manca, in parte, ad iTunes. Tramite il software di Apple si può soltanto sincronizzare un’intera cartella, che andrebbero a creare un nuovo album sull’iPhone. Tramite l’applicazione DearMob, invece, si possono importare le foto direttamente nel rullino fotografico.
Se utilizzi iCloud Photo library per sincronizzare le tue fotografie, tramite il software in questione non è possibile trasferire sul pc le foto che si trovano sul cloud e che non sono state scaricate in precedenza sul telefono. Inoltre la funzione di importazione delle immagini non viene abilitata.
DearMob rende più semplice anche il trasferimento delle suonerie sul telefono. Non si dovrà più passare tramite iTunes per la sincronizzazione di esse. Ho dovuto eseguire questa procedura pochi giorni fa e sono letteralmente impazzito per capire il funzionamento della gestione delle suonerie nella nuova versione di iTunes. Utilizzando DearMob ho impiegato pochi secondi per sincronizzare la suoneria con il mio iPhone. Basta semplicemente accedere alla sezione Voice, selezionare Ringtone e trascinare la suoneria nella schermata principale. Infine, Cliccando sul tasto Sync, partirà il processo di sincronizzazione del file con il dispositivo.
Un aspetto di cui devi prendere nota è il fatto che, se utilizzi iCloud per sincronizzare i contatti, le foto, i calendari ed utilizzi Apple Music per la gestione della tua musica, parte delle funzionalità offerte dal programma potrebbero non funzionare. Pertanto, se vuoi effettuare un backup dei dati presenti sul tuo iPhone, disattiva iCloud prima di proseguire.
Esegui un backup iPhone completo
Qualora volessi eseguire un backup completo del tuo iPhone, È possibile utilizzare l’apposita funziona offerta da DearMob. Cliccando sulla sezione Backup si può decidere se effettuare un nuovo backup oppure ripristinarlo su un nuovo dispositivo. Per mettere al sicuro i propri dati, è anche possibile decidere di criptare il contenuto del backup. Questa modalità consente di trasferire rapidamente tutto il contenuto del proprio iPhone su un nuovo dispositivo. La funzione è interessante soprattutto nel periodo di settembre in cui vengono presentati nuovi iPhone, quando si decide di acquistare il nuovo modello presentato da Apple.
Conclusioni
DearMob è un software di gestione completo dell’iPhone. Consente non solo di eseguire un backup iPhone completo, ma di gestire anche ogni singolo file presente su di esso. L’utente può decidere liberamente di memorizzare tutti i dati o parte essi.
Inoltre offre la possibilità importare foto, video, musica, suonerie e molti altri dati in pochi e semplici passaggi. Se sei solito tenere una copia dei tuoi dati anche sul computer, allora DearMob è il software adatto a te.
DearMob iPhone Manager può essere acquistato sul sito ufficiale a partire da 39.95$. Per un periodo limitato di tempo e in occasione del rilascio della nuova versione di iOS, gli sviluppatori hanno dato la possibilità di scaricare gratuitamente DearMob a tutti possessori di Mac e PC Windows.