Collegare cellulare bluetooth in auto: guida completa

Utilizzi tanto lo smartphone al punto da voler sfruttare le tue app preferite anche quando sei in viaggio? Per guidare in sicurezza e al tempo stesso fare tutto ciò che desideri allo smartphone esistono vari metodi, tutti con pregi e difetti. Scopri in questa guida come collegare il cellulare bluetooth in auto per sentite musica, per ricaricare la batteria e per ricevere chiamate. Ma troverai anche soluzioni per collegare lo smartphone all’auto tramite cavi. Secondo me, la soluzione più efficace è poter collegare il cellulare alle casse auto per ascoltare musica.
Collegare cellulare bluetooth in auto
AVVERTENZA: tenere lo smartphone tra le mani ed utilizzarlo mentre si guida è pericoloso, oltre che illegale. I rischi d’incidente sono elevati ed in caso di controlli può scattare il ritiro immediato della patente. Usa uno dei seguenti metodi per rispondere alle chiamate in sicurezza.
Collegare lo smartphone in auto via Bluetooth
Il metodo più comodo per utilizzare i dispositivi mobili quando si viaggia è quello di collegare il cellulare bluetooth in auto così da non avere scomodi fili in prossimità del cruscotto o della console centrale. Molte auto moderne integrano il Bluetooth nelle funzionalità Smart incluse nella dotazione scelta, ti consiglio quindi di controllare subito il libretto d’istruzioni o i documenti di rilascio dell’auto per capire se il Bluetooth è incluso di serie.
Bluetooth di serie
Se l’auto ha il Bluetooth di serie di solito puoi trovare il simbolo specifico del Bluetooth su un tasto della console o sul display dell’autoradio.
Come già detto prima, ti consiglio di leggere il manuale d’uso dell’automobile per capire come connettere il tuo smartphone all’impianto.
Se la tua auto non è dotata di Bluetooth, non preoccuparti: sono in commercio dei dispositivi in grado di garantirti la connettività senza fili in pochi semplici passi. Una volta configurati potrai sfruttare le casse e l’autoradio della tua macchina!
Trasmettitore Bluetooth su accendisigari
Se vuoi sfruttare la porta accendisigari dell’auto ti consiglio di acquistare il dispositivo TeckNet, disponibile su Amazon al link qui in basso.
LINK ACQUISTO | Amazon
Questo dispositivo utilizza la trasmissione FM (quelle delle radio classiche) per creare un collegamento tra “nuovo” (lo smartphone) e il “vecchio” (qualsiasi autoradio dal 1980 in poi). Ti basterà collegarlo all’accendisigari (non preoccuparti, non va a fuoco essendo l’accendisigari una porta elettrica), effettuare l’associazione Bluetooth con il tuo smartphone e piazzarti su una frequenza libera in FM; una volta configurato il trasmettitore accendi la tua autoradio e sintonizzati sulla stessa frequenza FM che hai impostato (ben visibile sul display frontale del trasmettitore). Ora potrai sentire la musica in alta qualità e rispondere alle chiamate utilizzando le casse dell’auto. Ti consiglio di utilizzare frequenze FM alte (possibilmente non assegnate), altrimenti potresti sentire delle interferenze dovute alle emittenti FM locali o nazionali.
Questo dispositivo vanta anche una porta di ricarica USB da 5W/2,1A, ottima per caricare qualsiasi iPhone o dispositivo Android recente.
Nota: chiunque lungo la strada si sintonizzerà sulla frequenza FM che hai scelto potrà sentire la tua musica e le tue chiamate (entro un raggio di 10 metri), scegli bene la frequenza da utilizzare!
Se vuoi vedere altri trasmettitori FM Bluetooth che operano tramite accendisigari puoi dare uno sguardo ai seguenti modelli:
Trasmettitore Bluetooth su porta AUX
Se non hai un accendisigari in auto (su molte automobili moderne è sparito o è un optional) puoi sfruttare la porta AUX per fornire la connettività Bluetooth. Questi dispositivi inviano l’audio tramite un jack da 3,5mm, da collegare ovviamente alla porta AUX dell’automobile o dell’autoradio.
Una volta connesso alla porta AUX potrai collegare i tuoi smartphone via Bluetooth e usufruire dei vantaggi di questa tecnologia: rispondere alle chiamate mentre sei alla guida e ascoltare la musica dalle tue app preferite o dalla memoria interna del dispositivo.
Tra tutti i prodotti per collegare lo smartphone in auto via AUX ti consiglio il dispositivo TaoTronics, acquistabile dal link in basso.
LINK ACQUISTO | Amazon
Dispone di una batteria interna dall’autonomia di 15 ore (ricaricabile via USB), permette di collegare due dispositivi Bluetooth alla volta e offre un microfono per poter rispondere alle chiamate senza avvicinare il telefono, oltre a dei comodi comandi in stile iPod.
Se cerchi altri dispositivi simili per collegare lo smartphone in auto ecco un elenco dei prodotti migliori:
Collegare cellulare in macchina con cavo USB
Se temi che la tecnologia Bluetooth ti scarichi la batteria dello smartphone troppo velocemente puoi comunque utilizzare il caro e buon vecchio cavo USB per collegare lo smartphone in auto.
Se l’auto ha una porta USB potrai sfruttarla in primis per caricare la batteria del tuo smartphone e, se il software dell’auto lo permette, di effettuare telefonate e di ascoltare la musica salvata nella memoria interna dello smartphone. Come ti ho già consigliato per le connessioni Bluetooth leggi il manuale d’istruzioni del’autovettura per capire cosa puoi fare con la porta USB.
Se necessiti di un cavo da dedicare solo all’autovettura puoi acquistare il seguente cavo USB classico per tutti i dispositivi Android.
LINK ACQUISTO | Amazon
Hai un nuovo smartphone Android con connettore USB Type-C? Ecco il cavo giusto da utilizzare.
LINK ACQUISTO | Amazon
Se invece hai un iPhone puoi acquistare il seguente cavo USB con connettore Lightning specifico.
LINK ACQUISTO | Amazon
Collegare cavo AUX autoradio
L’ultimo metodo per collegare lo smartphone in auto è tramite l’ingresso AUX, così da poter sentire la musica e l’audio delle chiamate sulle casse dell’auto.
Per lo scopo utilizzerai un cavo con doppio jack da 3,5mm da entrambe le estremità; un jack lo collegherai all’uscita cuffie del tuo smartphone, l’altro jack all’ingresso AUX. Una volta effettuato il collegamento potrebbe essere necessario configurare la sorgente sonora sull’autoradio o sulla console; leggi il manuale d’istruzioni per capire come effettuare il cambio di sorgente.
Per la connessione ti consiglio di acquistare un cavo AUX di qualità, come quello proposto qui in basso.
LINK ACQUISTO | Amazon
I connettori dorati e il cavo spesso con intreccio in nylon garantiranno durevolezza e qualità d’ascolto. Puoi scegliere varie lunghezze: 1 o 2 metri, in base allo spazio disponibile in abitacolo.
Altre guide
Ti servono le migliori app per viaggiare? Scoprile nella seguente guida.
LINK | Migliori 5 applicazioni Android per viaggiare
Vuoi tenere il conto dei punti della patente? Ecco una guida su come fare.