Come configurare VPN su Windows 10

Hai la necessità di creare un server VPN? Ecco i passaggi per configurare VPN su Windows 10 utilizzando la funzione integrata “Connessione in entrata“.
Una rete privata virtuale (VPN) è uno dei metodi più popolari per accedere a file e risorse (come app, siti Web intranet e stampanti) utilizzando una connessione crittografata da una posizione remota e tramite Internet. Di solito le aziende usano la VPN per estendere la propria rete privata per consentire ai dipendenti di accedere alle risorse attraverso una rete pubblica, come se fossero direttamente collegati alla rete dell’azienda.
Come configurare VPN su Windows 10
Windows 10, come le altre versioni del sistema operativo, ha una funzione integrata chiamata “Connessione in entrata“, che consente di aggiungere una connessione VPN per connettersi in remoto alla rete domestica ed accedere ai file ed alle periferiche del computer, persino ad altri computer nella rete.
In questa guida vedremo come configurare un server VPN sul tuo computer Windows 10 senza la necessità di software aggiuntivo di terze parti sulla versione Home o Pro del sistema operativo.
Come trovare le informazioni del tuo indirizzo IP
Prima di immergerti nel procedimento, la prima cosa che devi conoscere è il tuo indirizzo IP pubblico che ti è stato assegnato dal tuo Internet Service Provider (ISP). Queste informazioni sono necessarie per contattare il server VPN in remoto.
Per conoscere il tuo attuale indirizzo IP pubblico, apri il browser web e utilizzando qualsiasi motore di ricerca, fai una ricerca per “Qual è il mio IP” e le tue informazioni dovrebbero essere elencate nel primo risultato.
Come configurare DDNS
Se stai configurando “Connessione in entrata” sul tuo computer di casa, probabilmente hai un indirizzo IP pubblico dinamico, che può cambiare in qualsiasi momento. In questo caso, dovrai configurare DDNS (Dynamic Domain Name System) nel tuo router per evitare di dover configurare la VPN ogni volta che cambia il tuo indirizzo IP pubblico.
Ecco le istruzioni che ti aiuteranno a configurare DDNS sul tuo router. Puoi anche visitare il sito Web del produttore del router per ulteriore assistenza nella configurazione di DDNS.
Per impostazione predefinita (1) il servizio DDNS sarà disabilitato, fai clic sul menu a discesa e seleziona il servizio desiderato – per questo esempio stiamo scegliendo DynDNS.org. Lascia l’opzione “Non utilizzare il controllo IP esterno” impostato su No. Quindi (2) basta inserire il nome utente e la password per l’account DynDNS.org e anche (3) immettere il nome host creato su DynDNS.org, ad esempio, thename. dyndns.org.
L’ultima cosa che resta da fare è scorrere la pagina verso il basso, fare clic su Applica impostazioni e quindi su Salva. Accedi ora al tuo router DD-WRT e dalla scheda Setup, vai alla sezione DDNS. Verrai quindi reindirizzato alla pagina di configurazione DNS dinamico del router.

Come impostare il port forwarding sul tuo router
Per essere in grado di connetterti tramite una rete pubblica, come Internet, al tuo server VPN di casa, dovrai impostare il port forwarding 1723 (Point to Point Tunneling Protocol (PPTP)) per consentire le connessioni VPN.
Ecco le istruzioni che ti aiuteranno a configurare il port forwarding sul tuo router (il port forwarding è l’operazione che permette il trasferimento dei dati da un computer ad un altro tramite una specifica porta di comunicazione). Puoi anche visitare il sito Web del produttore del router per ulteriore assistenza nella configurazione del port forwarding.
Come configurare VPN su Windows 10
Dopo aver configurato DDNS per utilizzare un nome di dominio anziché un indirizzo IP complesso e dopo aver configurato il forwarded port 1723, ora sei pronto per configurare un server VPN sul tuo dispositivo:
Utilizza questi passaggi per creare un server VPN su Windows 10:
- Apri il Pannello di controllo.
- Fai clic su Rete e Internet e poi su Centro connessioni di rete e condivisione.
- Utilizzando il riquadro sinistro, fare clic sul collegamento Modifica impostazioni scheda.

- Su “Connessioni di rete“, apri il menu File premendo il tasto Alt e seleziona l’opzione Nuova connessione in ingresso.

Controlla gli utenti a cui desideri dare accesso VPN al tuo computer e fai clic sul pulsante Avanti.

In alternativa, puoi fare clic sul pulsante Aggiungi utente per creare un nuovo utente VPN che non sia nell’elenco.

- Seleziona l’opzione Tramite Internet.
- Fai clic sul pulsante Avanti.

- Nella pagina del software di rete, seleziona l’opzione Protocollo Internet versione 4 (TCP / IPv4).
- Fai clic sul pulsante Proprietà.

- Seleziona l’opzione Consenti ai chiamanti di accedere alla mia rete locale.
- In “Assegnazione indirizzi IP“, fai clic su Specifica indirizzi IP e specifica il numero di client a cui è consentito accedere utilizzando una connessione VPN. (Lo farai specificando un intervallo di indirizzi IP e si consiglia di utilizzare un intervallo di indirizzi IP di ordine elevato per evitare conflitti nella rete con gli IP distribuiti dal router.)

Suggerimento rapido: per scoprire l’intervallo di indirizzi IP che è possibile utilizzare, accedi alla pagina delle impostazioni del router e cerca le impostazioni DHCP.
- Fai clic sul pulsante OK.
- Fai clic sul pulsante Consenti accesso.
- Fai clic sul pulsante Chiudi per completare la configurazione del server VPN su Windows 10.

Una volta completati tutti i passaggi, verrà creato il server VPN, ma non funzionerà fino a quando non configurerai il firewall per consentire le connessioni.
Come consentire le connessioni VPN attraverso il firewall
Durante la configurazione della funzione Connessione in entrata su Windows 10, è necessario aprire automaticamente le porte di Windows Firewall necessarie, ma dobbiamo assicurarci che il firewall sia configurato correttamente.
Per consentire le connessioni VPN attraverso il firewall su Windows 10, segui questa procedura:
- Apri Start su Windows 10.
- Dal Pannello di controllo seleziona Sistema e sicurezza.
- Cerca Consenti app attraverso Windows Firewall e fai clic sul risultato principale per aprire l’esperienza.

- Fai clic sul pulsante Modifica impostazioni.
- Scorri verso il basso e assicurati che Routing e Accesso remoto siano consentiti su Privata e Pubblica.

- Fai clic sul pulsante OK.
Dopo aver completato i passaggi, il server VPN di Windows 10 sarà in grado di ricevere connessioni in remoto da altri computer.
Come impostare connessione VPN su Windows 10
Una volta terminata la configurazione del server VPN su Windows 10, dovrai configurare i dispositivi che accederanno alla tua rete locale da remoto. Puoi configurare qualsiasi dispositivo, inclusi desktop, laptop, tablet e persino telefono (ad esempio Android e iPhone). Ecco le istruzioni per configurare una connessione VPN su Windows 10.
Dopo aver aggiunto una connessione VPN sul tuo computer, devi regolare le impostazioni con questi passaggi:
- Apri il Pannello di controllo.
- Fai clic su Rete e Internet.
- Fai clic su Centro connessioni di rete e condivisione.
- Fare clic sul collegamento Modifica impostazioni scheda dal riquadro sinistro.
- Fai clic con il tasto destro del mouse su Connessione VPN e seleziona l’opzione Proprietà.

Nella scheda Generale, assicurati di utilizzare il dominio corretto che hai creato durante la configurazione di DDNS o almeno di utilizzare l’indirizzo IP pubblico corretto.

- Fai clic sulla scheda Sicurezza.
- In “Tipo di VPN“, seleziona l’opzione PPTP (Point to Point Tunneling Protocol).
- In “Crittografia dei dati“, seleziona l’opzione Crittografia massima potenza (disconnetti se il server rifiuta).

- Fai clic sul pulsante OK.
- Fai clic sulla scheda Rete.
- Deseleziona l’opzione Protocollo Internet versione 6 (TCP / IPv6).
- Seleziona l’opzione Protocollo Internet versione 4 (TCP / IPv4).
- Fai clic sul pulsante Proprietà.

- Fai clic sul pulsante Avanzate.

Deseleziona l’opzione Usa gateway predefinito su rete remota.

Importante: stiamo disabilitando questa opzione per impedire al tuo traffico web di passare attraverso la connessione remota, che può rallentare la tua connessione Internet. Tuttavia, se stai cercando di accedere a Internet tramite una connessione VPN, non modificare quest’ultima impostazione.
- Fai clic sul pulsante OK.
- Fai di nuovo clic sul pulsante OK.
- Fai di nuovo clic sul pulsante OK.
- Apri Impostazioni.
- Fai clic su Rete e Internet.
- Fai clic su VPN.
- Seleziona l’opzione di connessione VPN e fai clic sul pulsante Connetti.

Sebbene esistano molte soluzioni per consentire agli utenti di connettersi in remoto a una rete privata utilizzando una connessione VPN, è possibile configurare il proprio server con gli strumenti creati in Windows 10 senza la necessità di software aggiuntivo.