Come creare alias Gmail

Non sempre è opportuno diffondere il proprio indirizzo email, anzi, a volte può essere molto rischioso per la propria privacy. Se ti trovi in una di queste circostanze, invece di usare il tuo vero indirizzo email, puoi mascherare l’indirizzo Gmail con un indirizzo diverso senza diffondere quello principale. Per fare questo, non è necessario creare un altro account di posta su Google, ma puoi creare un alias per utilizzarlo dallo stesso account. Questo risulta utile quando devi fornire il tuo indirizzo email per iscriverti a newsletter, siti web, commenti online e situazioni simili. Stai già pensando che creare alias Gmail sarà una procedura complicata, invece non è affatto vero, basta seguire questa guida.
Cos’è un alias Gmail
Per creare un alias, è necessario avere già un account Gmail su Google, dal quale potrai crearne un altro con nome diverso. In sostanza, un alias Gmail consiste nel dare un nome diverso al tuo indirizzo email di Google per nascondere la tua vera identità. Ad esempio, se il tuo indirizzo email è realname@gmail.com, all’interno di Gmail puoi impostare un indirizzo separato chiamandolo fakename@gmail.com. Quindi, potrai utilizzare il secondo indirizzo come un alias quando non desideri fornire il tuo indirizzo personale. In questo caso, i messaggi saranno comunque recapitati nella posta in arrivo del tuo account Gmail principale.
Se non conosci la procedura, ecco di seguito la guida che ti consente di creare un alias Gmail all’interno del tuo stesso account della posta di Google.
Accedi al tuo account Gmail online
Innanzitutto, è necessario disporre già dell’indirizzo email che desideri utilizzare come alias. A questo indirizzo email devi poter accederci tramite il processo di verifica. Per questo esempio, utilizzeremo un altro indirizzo Gmail per dimostrare come avviene tutto il procedimento. Se utilizzi un indirizzo con un dominio diverso da Gmail, tieni presente che la procedura di verifica potrebbe essere diversa.
Ora, dovrai accedere al sito web di Gmail ed entrare nel tuo account inserendo le credenziali di accesso.
Come creare alias Gmail del tuo indirizzo di posta
Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account Gmail, per iniziare devi andare nelle Impostazioni che trovi in alto a destra dela pagina.
1) Fai clic su Impostazioni (icona a forma di ingranaggio) in alto a destra e seleziona Impostazioni.
2) Fai clic su Account e importazione o Account, a seconda del tipo di account Gmail che hai.
3) In Invia messaggio come, fai clic su Aggiungi un altro indirizzo email.

4) Nella finestra pop-up, inserisci il nome di come desideri che venga visualizzato l’account e l’indirizzo email che desideri utilizzare.
5) Assicurati che la casella Considera come un alias sia marcata.

6) Clicca su Passaggio successivo e ti verrà chiesto di verificare che l’indirizzo sia il tuo, quindi fai clic su Invia verifica.

7) Vai sull’altro indirizzo email e fai clic sul link nel messaggio o prendi il codice e inseriscilo nella casella nella schermata successiva….

8) Fai clic su Chiudi finestra.
Ora, quando torni alle Impostazioni del tuo account Gmail, vedrai elencato, oltre all’indirizzo ufficiale, anche questo secondo indirizzo email. Ora Google lo considera come un vero e proprio indirizzo email e lo potrai gestire per inviare e ricevere posta.
Se intendi anche rispondere alle email di questo indirizzo email alias, devi contrassegnare la prima opzione in Quando rispondi a un messaggio selezionando Rispondi dallo stesso indirizzo al quale il messaggio è stato inviato. Questo mostrerà l’indirizzo da cui andrai a rispondere in ogni momento, indipendentemente dal tuo Gmail principale o dall’alias.
Conclusioni
L’utilizzo di un indirizzo alias può salvarti dal divulgare senza controllo il tuo vero indirizzo email, e ti consente comunque di visualizzare le email che ricevi nella email alias nella tua posta in arrivo principale. E se hai un account iCloud, impostando un alias è altrettanto facile con questa guida.
NON mi pare sia un ALIAS… l’indirizzo è a tutti gli effetti un altro account che poi viene usato come “collegato”.
Quindi sono due account di posta ma accedendo a primo è possibile inviare anche a nome del secondo.
Un alias (soprannome) vero in realtà non è un indirizzo di posta fisicamente esistente ma un indirizzo email di inoltro, benchè ne venga occupato il nome (ossia non è utilizzabile da altri), esso serve solo a ricevere posta su quel nome che poi viene realmente girata all’indirizzo di posta fisicamente esistente.
Es. mario.rossi.79@dominio.it è l’indirizzo fisico ma noi vogliamo usare mario.rossi@dominio.it, definiremo un alias “mario rossi” il cui indirizzo fisico principale è mario.rossi.79.
In GMAIL il concetto di Alias in pratica non esiste poiché come spiega la procedura devi andare a recuperare sull’altro indirizzo il codice che invia Google, quindi ha un suo archivio di posta specifico, fisico, reale.
Esattamente! Io sto impazzendo qui con Gmail per tentare di creare un alias come su Outlook / Hotmail ma… nulla!