Come fare il backup iPhone con iCloud e altri metodi

Avere tanta attenzione del tuo iPhone non significa che non potrà rompersi o che non potrai perderlo o, peggio ancora, che non te lo rubino. Se sei fortunato e non succede niente di tutto questo, ma se acquisterai un nuovo iPhone per sostituire quello vecchio, c’è una cosa di cui avrai bisogno: il file di backup del vecchio telefono con i tuoi dati, foto, video, messaggi e tutto il resto. Se non esegui il backup del tuo vecchio iPhone, non c’è modo di recuperare i dati persi o aggiornare in un baleno il nuovo iPhone. Se hai deciso di farlo ma non conosci il procedimento, in questa guida ti proponiamo il metodo che utilizza iCloud direttamente dal dispositivo, ma anche come fare il backup iPhone con gli altri metodi possibili.
Indice
Come fare il backup iPhone
A meno che tu non abbia una buona ragione per non farlo, il backup del telefono è uno dei compiti a cui devi necessariamente assolvere se ci tieni a proteggere i tuoi dati. E allora, vediamo come eseguire il backup del tuo iPhone (questo procedimento vale anche per iPad e iPod Touch) utilizzando i diversi metodi possibili. Uno di questi metodi è sicuramente iCloud e se non lo hai mai fatto, prenditi un po’ di tempo perché ti guiderò nel procedimento per eseguire il backup iPhone con iCloud senza problemi.
Backup iPhone con iCloud: quando tutto funziona come dovrebbe
iCloud è un account gratuito (ne parleremo più avanti) legato al tuo ID Apple e può eseguire anche il backup del tuo iPhone. Tuttavia, non esegue il backup di tutto quello che hai sul telefono. Per esempio, quello che acquisti con il tuo ID Apple, come app o musica, non verranno inclusi nel backup, perché Apple mantiene in memoria quello che acquisti sullo store e scaricarli gratuitamente quando ne avrai di nuovo la necessità. Mentre le email, contatti e calendari sono di solito sincronizzati con il tuo account di posta elettronica, come Gmail, ma volendo, potrai anche decidere di sincronizzarli con iCloud.
Per essere sicuri, puoi controllare su Impostazioni, quindi su Password e account dove trovi i tuoi indirizzi email. Sotto ogni indirizzo, puoi vedere cosa viene sincronizzato e potrai scegliere tra Posta, Contatti, Calendari e Note.

Per avviare un backup su iCloud, collega il tuo iPhone al Wi-Fi, quindi vai su Impostazioni e tocca la scheda ID Apple / iCloud in alto, che ha anche il tuo nome. Se non hai effettuato l’accesso, prenditi un momento per farlo e quindi tocca iCloud. Nella pagina successiva, scorri verso il basso e tocca Backup iCloud, abilita Backup iCloud e quindi per iniziare tocca OK.

A seconda della quantità di dati o se è la prima volta che esegui il backup su iCloud, il processo di backup potrebbe richiedere da alcuni minuti ad un’ora. Controlla sotto il pulsante Esegui backup per vedere l’ora e la data esatte in cui è stato eseguito l’ultimo backup. Ora, ogni volta che il tuo iPhone è collegato all’alimentazione ed al Wi-Fi, eseguirà automaticamente il backup di tutti i nuovi dati che hai su iCloud.
Cosa fare quando non c’è spazio sufficiente su iCloud
Se il backup di iCloud ha funzionato bene, allora fantastico, il gioco è fatto. Ma mi rendo conto che molte persone non saranno in grado di eseguire il backup su iCloud senza qualche piccolo accorgimento. Potresti visualizzare questo messaggio sul tuo dispositivo iOS, “Non è possibile eseguire il backup di questo iPhone perché lo spazio disponibile su iCloud non è sufficiente“.
Ogni account iCloud riceve uno spazio di 5 GB gratuitamente. Ma la maggior parte delle persone hanno più di 5 GB di dati sul telefono, oppure hanno più di un dispositivo iOS di cui è necessario eseguire il backup. Quindi, 5 GB non sono sufficienti per salvare un backup. Forse un giorno Apple aumenterà lo spazio gratuito per rendere più facile il backup di tutti i dati. Ma fino ad allora, dobbiamo fare altri calcoli per ottimizzare i nostri account iCloud.
Scopri le dimensioni del backup di iCloud
Come accennato in precedenza, iCloud non riesce ad eseguire il backup di tutti i dati del telefono. Per questo ci vuole un approccio intelligente, e non eseguire il backup dei dati già sincronizzati con i tuoi account Internet o delle app o musica acquistati su iTunes. Per capire esattamente quanto spazio iCloud occuperà il tuo file di backup, vai su Impostazioni, tocca l’ID Apple / iCloud, quindi tocca iCloud e vai su Gestisci spazio e, infine, tocca Backup. Vedrai un elenco di dispositivi che eseguono il backup con il tuo account.

A proposito, se vedi più backup dello stesso telefono, dai un’occhiata alla data di ciascuno. Potresti avere dei backup iPhone precedenti che puoi eliminare per ottenere più spazio su iCloud. Una volta terminato l’eliminazione dell’elenco dei vecchi backup, clicca sul nome del dispositivo che stai attualmente utilizzando.
Dai qualche minuto di tempo al telefono per verificare i dati, quindi guarda nella parte superiore dello schermo. Dovresti vedere i seguenti dettagli: Ultimo backup, Dimensione backup e Dimensione backup successivo. Se non hai mai eseguito il backup del tuo iPhone su iCloud oppure è passato molto tempo, la dimensione del backup successivo avrà un peso maggiore. Ovviamente, se supera i 5 GB, è necessario acquistare più spazio di archiviazione o diminuire i dati di backup.
Seleziona i dati di cui vuoi fare il backup su iCloud
Nella parte inferiore dello schermo in Dimensione backup successivo è presente un elenco in cui è possibile scegliere i dati di cui eseguire il backup. Questo elenco conterrà le app e la quantità di dati di cui puoi scegliere di eseguire il backup. L’elenco è in ordine decrescente dello spazio occupato.
Se hai bisogno di un file di backup più piccolo, deseleziona gli elementi di dati più grandi dall’elenco se ritieni che non sono necessari per il backup.
Acquista più spazio di archiviazione iCloud
Questa è la parte meno piacevole. Se lo spazio non è più sufficiente, dovrai pensare di acquistare altro spazio. Bastano 0,99 € al mese per aumentare la memoria iCloud da 5 GB a 50 GB. E se ne hai bisogno di più, ci sono livelli di archiviazione iCloud che arrivano fino a 2 TB.

Mi rendo conto che l’idea di pagare più soldi ad Apple oltre a quello che già spendiamo per i dispositivi, accessori e AppleCare non va giù a molti utenti. Ma se spendere qualcosa è necessario a garantire la sicurezza dei tuoi dati, probabilmente la pillola è meno amara.
Come fare il backup iPhone con iTunes
Ricordi iTunes? Buon vecchio iTunes. Se stai utilizzando MacOS Mojave (10.14 o precedente) o sei su un PC, puoi semplicemente collegare il telefono al computer ed eseguire il backup su iTunes invece di utilizzare iCloud.
Apri iTunes. Se utilizzi un PC, potresti doverlo scaricare da qui. Dopo aver autorizzato i tuoi dispositivi a comunicare tra loro, fai clic sulla piccola icona iPhone nella parte in alto a sinistra della finestra di iTunes.

Scorri verso il basso fino alla sezione Backup e in Backup automatico scegli Questo computer. Al termine della procedura, il tuo computer salverà il file di backup del tuo iPhone. Per ricontrollare il file, vai al menu iTunes, seleziona Preferenze e scegli la scheda Dispositivi. Da lì, puoi visualizzare un elenco di tutti i backup di iPhone che hai effettuato tramite iTunes.
Tieni presente che il backup viene aggiornato con l’ultimo processo di backup che hai eseguito. Inoltre, il tuo file di backup è sicuro solo se è sicuro il tuo computer.
Usa MacOS Catalina Finder backup
Sicuramente avrai sentito che MacOS Catalina non conterrà più iTunes. Bene, c’è qualcosa di vero in questa notizia. Le funzioni di iTunes verranno suddivise e riassegnate. Invece di eseguire il backup dall’app iTunes, utilizzerai solo una finestra del Finder.
Apri una finestra del Finder dal dock. Seleziona il tuo dispositivo dalla barra laterale in Dispositivi. Quindi, sul lato destro, fai clic sulla scheda Generale. Fai clic su Esegui il backup ora. A seconda di quanti dati hai, il processo potrebbe richiedere del tempo.

In ultimo, consiglio vivamente di eseguire il backup del tuo iPhone e di qualsiasi dispositivo iOS che possiedi. Ma sta a te decidere con quale metodo farlo.