Come modificare file Photoshop online

Hai la necessità di modificare, creare o visualizzare un file Photoshop PSD ma non hai a portata di mano la suite di fotoritocco? Forse non lo sai, ma esiste un modo per aprire un file Photoshop senza utilizzare l’applicazione ufficiale e senza violare alcun diritto d’autore. Se sei fuori dallo studio o da casa e hai dietro il tuo laptop su cui non hai installato Photoshop, se hai il file del tuo progetto, potrai modificarlo attraverso un servizio online, senza la necessità di installare alcun software. Se questo è un tuo problema, in questo articolo ti mostrerò come fare per modificare file Photoshop online, da qualsiasi dispositivo, ovunque ti trovi.
Creare e modificare file Photoshop online
Se non possiedi Photoshop, o stai utilizzando il computer di un altro amico su cui non è installato il famoso software di elaborazione immagini, sicuramente questa guida ti tornerà utile. Di seguito, infatti, ti mostrerò uno strumento gratuito utilizzabile online, il suo nome è Photopea, un editor di immagini con un supporto per PSD e XCF in grado di sostituire in tutto e per tutto la più importante suite di fotoritocco al mondo. Puoi utilizzare questo servizio per attività semplici, come il ridimensionamento delle immagini, nonché per attività complesse, come la progettazione di pagine Web, la creazione di illustrazioni, l’elaborazione di fotografie e altro ancora.
Proprio perchè online, Photopea può essere eseguito comodamente su qualsiasi dispositivo (desktop, laptop, tablet, telefono), ma per avere il massimo comfort, chiaramente consigliamo di avere uno schermo più grande, un dispositivo di puntamento preciso (un mouse o uno stilo) e una tastiera.
Come visualizzare e modificare file Photoshop con Photopea

Tra i tanti strumenti online per modificare i file PSD, Photopea è senza alcun dubbio quello più semplice e completo in circolazione. Offre praticamente tutti gli strumenti e gli attrezzi che troviamo in Photoshop (o quasi). Potrai creare più livelli sui quali potrai spostare vari oggetti, oppure creare file di testo, sfocare immagini, supporto per maschere di ritaglio, nuove scorciatoie, warping del testo e centinaia di font gratuiti che sono immediatamente disponibili e tanto altro. L’interfaccia è quella classica di Photoshop e sai già dove trovare le varie funzioni. Al momento, Photopea funziona con lo spazio colore sRGB (lo spazio colore di base per il web), con l’intensità del colore a 8 bit.
Photopea è un editor di immagini avanzato, che può funzionare con grafica sia raster che vettoriale, ed ha un’interfaccia molto semplice, assolutamente fedele a quella nota di Photoshop. È presente anche il pannello della cronologia – proprio come su Photoshop – con il quale potrai effettuare un passo indietro e in avanti nel processo di editing.
Insomma, tutto è praticamente quasi del tutto identico a Photoshop, ad eccezione delle scorciatoie della tastiera. Per annullare dovrai premere la combinazione Alt + Ctrl + Z, invece di Ctrl + Z. Per accedere alle opzioni di fusione dei livelli, invece che cliccare col tasto destro sul livello a destra, è necessario fare doppio clic su di esso. Al di fuori di queste piccolezze, però, ti troverai ad utilizzare un programma online praticamente identico a Photoshop!

È inoltre possibile mantenere l’intero processo di lavoro online, modificando i file PSD direttamente da Google Drive. Tutto ciò, assolutamente gratuito, senza dover sottoscrivere alcun abbonamento!
L’unica, vera, limitazione di Photopea consiste nella impossibilità di poter aggiungere nuovi font. Se il progetto richiede un font particolare disponibile solo sul tuo computer allora non potrai accedervi.
Se usi Photoshop, in questa guida potrai scoprire come realizzare GIF con il famoso software di fotoritocco.