Come modificare IMEI non valido su telefono Android senza root

Il codice IMEI è il numero di identità (Identità internazionale dei terminali mobili) del tuo telefono, costituito da una serie di numeri utilizzati per identificare in modo univoco un dispositivo che utilizza la rete dati mobile. Immaginate cosa può succedere se cambiate il numero della vostra Carta Identità! Anche la modifica di questo numero è illegale in alcuni paesi, ma non lo è in Italia. Lo diventa, però, nel momento in cui il dispositivo viene rubato e il numero viene utilizzato per fini illeciti. Stai attento, perchè durante il processo che ti porta a modificare IMEI non valido, la procedura potrebbe danneggiare il dispositivo.
Indice
Come modificare IMEI non valido su telefono Android senza root
Quando acquisti un dispositivo, il venditore annota il numero IMEI originale sulla ricevuta. Pertanto, se modifichi l’IMEI, potresti non essere più in grado di presentare una denuncia nel caso il telefono ti viene rubato. Questo perché le autorità non possono più controllare se il telefono è veramente tuo, considerato che i numeri IMEI non coincidono più.
Però ci possono essere alcune circostanze in cui sei costretto a cambiare il codice IMEI, per esempio quando fai un ripristino completo o per cause inspiegabili, il numero si cancella, pertanto non sei più in grado di utilizzare il telefono perché non riesce più a registrarsi sulla rete telefonica. Questo è il motivo per cui voglio indicarti come eseguire la procedura per modificare il numero IMEI sul telefono Android senza root. Vedrai di seguito due diversi metodi, dovrai provare uno dei due per verificare quale dei due è efficace per il tuo telefono.
Metodo 1
Modificare il numero IMEI su Android senza i permessi di root può essere un po’ scoraggiante se non hai idea come farlo da solo, perché è una procedura molto rischiosa. Se sbagli la procedura, potresti rovinare il dispositivo in modo irreversibile. Ecco, allora, come eseguire la procedura con un primo metodo, e ricorda che questo processo cancellerà tutti i dati dal tuo dispositivo, quindi assicurati di aver eseguito il backup del contenuto.
- Apri il modulo Impostazioni del tuo dispositivo Android.
- Trova Backup e ripristino e cliccaci sopra.

- Nel menu successivo, trova Ripristino dati di fabbrica e cliccaci.
- Riceverai quindi una notifica. Fai clic su Crea nuovo ID Android (casuale) e così inserisci il nuovo numero.

Metodo 2
- Innanzitutto devi accedere all’area riservata Engineer Mode attraverso l’inserimento di un codice segreto, per fare questo, segui la prossima procedura.
- Componi sul dialer del telefono Android come se componessi un numero telefonico, uno di questi due codici * # * # 3646633 # * # * oppure * # 7465625 # facendo attenzione ad inserire perfettamente questi codici.

- Ora che sei entrato in Engineer Mode, ti consiglio di non modificare nessun altro parametro se non quello indicato in questa guida, perchè potresti bloccare il telefono.
- Fai clic sull’opzione Connectivity.
- Ora cerca CDS information e fai clic su di esso

- Quindi, nel menu Common Data Service clicca su Radio information

- Se il tuo dispositivo Android è dual SIM, avrai due opzioni come IMEI_1 [SIM1] e IMEI_2 [SIM2]. Seleziona la SIM di cui desideri modificare il numero IMEI.
- Ora, cambia il tuo numero IMEI illustrato di seguito a fianco di AT+ in base se cambi il numero nella SIM1 o SIM2.
EGMR=1,7,”IMEI_1” oppure EGMR=1,10,”IMEI_2”
- Ora, basta sostituire IMEI1 o IMEI2 con il tuo numero desiderato e quindi faI clic su SEND AT COMMAND.

Se hai seguito fedelmente la procedura, avrai cambiato il numero IMEI con successo. Riavvia il cellulare e verifica se il numero IMEI è stato cambiato. Non siamo responsabili per eventuali danni causati al tuo dispositivo Android seguendo questi metodi.