Come recuperare file da floppy disk e cd danneggiati
So già che questa guida non interessa ai più, considerato i supporti di memorizzazione non più utilizzati come i floppy disk o raramente impiegati come i CD, ma voglio ugualmente parlarvi dell’esperienza personale per recuperare alcuni importanti file contenuti in un Floppy Disk da 3,5″ con capacità di memorizzazione di 1,44 MByte. Stiamo parlando della preistoria dell’informatica e molti giovani non hanno mai visto come sia fatto fisicamente un Floppy Disk, ma chi ha una certa età li avrà sicuramente utilizzati. Uno di questi è il sottoscritto, che a fine anni novanta, dovendo archiviare file dwg dei progetti realizzati con Autocad, ho utilizzato questi supporti, gli unici disponibili all’epoca. Ma come tutti i supporti fisici, con gli anni sono soggetti a rovinarsi, quindi, in caso di necessità, è necessario conoscere una soluzione per recuperare file da floppy disk danneggiati o da CD.
Ho avuto la necessità di leggere un vecchio floppy disk dopo circa 20 anni con un file dwg riferito ad un progetto importante memorizzato sul supporto Floppy Disk 3,5″. Non nascondo di essere andato per un attimo in panico, prevedendo le difficoltà a cui sarei andato incontro. Ho risuscitato un lettore di Floppy Disk USB che tenevo conservato in un cassetto e dopo aver collegato il lettore ad una porta USB del Pc con Windows 10, ho inserito il floppy. Ingenuamente attendevo che il sistema riconoscesse in automatico il dispositivo collegato, ma non è successo nulla. Ho avuto l’ispirazione che probabilmente sarebbero stati necessari i driver aggiornati da installare sul Pc, visto che anche il lettore risultava un po jurassico.
Ho messo un po’ di tempo a trovare in rete i driver compatibili e dopo averli installati ho collegato nuovamente il lettore al Pc con il floppy inserito. Beh, mi son detto, il problema è risolto, posso copiare il file sul Pc ed aprirlo tranquillamente con Autocad. Non è andata proprio così, perchè aprendo il Floppy riuscivo si a vedere il file ma non potevo ne aprirlo e ne copiarlo sul computer. Evidentemente il supporto, dopo tanti anni, era danneggiato.
Un altro colpo di genio: ho pensato che esistono sicuramente software free che consentono di recuperare file da supporti danneggiati. E’ iniziata la ricerca in rete ed ho scaricato almeno quattro o cinque software che avrebbero dovuto garantirmi il recupero del file danneggiato. Ho provato tra i più blasonati, come Recuva, PC File Inspector, Magic Uneraser, PC Inspector Smart Recovery, Data Recovery Suite Free Edition, ma nessuno di questi è stato in grado di recuperare file da floppy disk e consentirmi di aprirlo correttamente con l’applicazione.
Non mi sono perso d’animo, ho perseverato nella ricerca e questa volta sono stato premiato, perchè ho trovato Roadkil’s Unstoppable Copier, una piccola applicazione gratuita che non ha bisogno neanche di essere installata. Il funzionamento è semplice e senza tanti fronzoli, ti chiede di selezionare il disco sorgente da analizzare e la cartella di destinazione sull’hard disk. Dopo aver cliccato su “Copia“, è partita la procedura, che ha impiegato circa 30min per copiare il file sul desktop del Pc, riuscendo a recuperare integralmente i dati contenuti sul floppy. Doppio clic sul file e parte Autocad aprendo il tanto atteso disegno dwg.
Roadkil’s Unstoppable Copier è ideale per recuperare file da floppy disk difettosi o da CD graffiati. Normalmente, quando il computer tenta di copiare un file da un disco danneggiato, questo si interrompe ed elimina quella parte del file. Questo programma, invece, continuerà a copiare il file fino alla fine. Tutti i dati che non sono recuperabili dopo molti tentativi, vengono sostituiti con spazi vuoti. Questo permetterà di recuperare veramente ogni byte di informazioni che sono disponibili per il recupero.
Il software per recuperare file da floppy disk e CD è compatibile con Windows 8, ma come ho potuto verificare, funziona perfettamente anche con Windows 10.
Ho voluto comunicare questa mia esperienza, perchè sono rimasto realmente stupito come questo piccolo software sia riuscito a recuperare file da floppy disk danneggiato, dove altre applicazioni più famose non sono stati in grado di risolvere.
Non riesco a leggere i files dai floppy disk nonostante uso Roadkils. Mi dice file copiato zero. In altri floppy riesco a leggerli. Qualche volta mi dice formatta il disco floppy,in questo caso distruggerei i programmi. Ciao Salvatore
Ciao Simone, ti chiedo cortesemente di aiutarmi, sto cercando di far leggere dei vecchi floppy di 30 anni fa (probabilmente sistema linux, sicuramente precedente a dos)…..questo programma mi ha fatto copiare dei vecchi floppy ma non quelli di 30 anni fa…potrebbero esserci delle estenzioni particolari perchè sono file di una CAD….Hai qualche consiglio da darmi? Ti ringrazio
Francesca
Stiamo parlando della preistoria dell’informatica. E’ difficile trovare soluzioni precostituite, devi fare dei tentativi con alcuni software che probabilmente neanche funzionano più con i nuovi sistemi. Prova ad utilizzare AnaDisk che trovi su Google.
Grandioso! ho recuperato velocemente , grazie al tuo prezioso suggerimento, file preziosi che pensavo di averli persi.
Se puoi tienimi aggiornata su altri tuoi suggerimenti su questo ambito.
giusi
Ciao Giusi, sono contento che questa guida ti sia stata utile 🙂 Quali sono gli argomenti sui quali vorresti essere aggiornata? Ti invito a seguirci sui nostri canali Facebook e Twitter. Trovi i collegamenti in fondo a questa pagina. A presto!
Ciao SIMONE ,ti chiedo cortesemente di aiutarmi…io suono la tastiera, e’ un vecchio modello CASIO WK 3500..utilizza i dischetti 3,5 floppy ,per memorizzare e conservare ,impostazioni di pannello della tastiera .in uno di questi ci sono impostazioni di brani del repertorio , sono circa 15 brani ,e ho fatto tanto lavoro per impostare e memorizzare il tutto .ieri mentre stavo memorizzando un altro brano mi esce fuori dal display ERR ..FORMAT . ! Non e’ stato piu’ possibile ne memorizzare ,ne caricare i dati ..in pratica…altri dischetti provati funzionano perfettamente ,ma questo mi da solo ERR.. FORMAT .Saresti cosi gentile di informarmi come devo recuperare i dati dal dischetto !non sono pratico ..ti prego se puoi sii preciso nel modo di operare . Ti ringrazio in anticipo ciao . SALVO .R
Ciao, hai provato a seguire le indicazioni presenti nell’articolo?
Ottima segnalazione.!!!. confermo anch’io leggero ed efficace come dicevi nell’articolo..del 2016… 🙂 !
Ho recuperato alcuni files su un vecchio dischetto 3,5 con un vecchio PC..!
(proprio come si faceva un tempo..)
Ciao, sono contento che la guida ti sia tornata utile 🙂
Ciao SIMONE ,ti chiedo cortesemente di aiutarmi…io suono la tastiera, e’ un vecchio modello CASIO WK 3500..utilizza i dischetti 3,5 floppy ,per memorizzare e conservare ,impostazioni di pannello della tastiera .in uno di questi ci sono impostazioni di brani del repertorio , sono circa 15 brani ,e ho fatto tanto lavoro per impostare e memorizzare il tutto .ieri mentre stavo memorizzando un altro brano mi esce fuori dal display ERR ..FORMAT . ! Non e’ stato piu’ possibile ne memorizzare ,ne caricare i dati ..in pratica…altri dischetti provati funzionano perfettamente ,ma questo mi da solo ERR.. FORMAT .Saresti cosi gentile di informarmi come devo recuperare i dati dal dischetto !non sono pratico ..ti prego se puoi sii preciso nel modo di operare . Ti ringrazio in anticipo ciao . SALVO .R