Come riparare disco rigido esterno che non viene rilevato

Grazie alla tecnologia plug and play, collegare un disco rigido esterno al computer ora è abbastanza semplice e diretto. Tutto quello che devi fare è collegarlo, attendere un paio di secondi e dovrebbe essere rilevato e visualizzato in Esplora file. Sfortunatamente, a volte non lo mostra e questo può essere preoccupante. In questi casi, devi sapere cosa fare, altrimenti rischi di non poter accedere ai file importanti contenuti nel tuo hard disk. Se questo è il tuo problema, in questa guida vedremo come riparare disco rigido esterno che non viene rilevato dal computer Windows.
Riparare disco rigido esterno
Tuttavia, in questa guida abbiamo fornito diversi passaggi che, si spera, ti aiuteranno a risolvere eventuali problemi relativi al disco rigido esterno che non viene rilevato o visualizzato.
Controllare i cavi e le porte
La cosa più semplice che puoi fare è assicurarti che cavi e porte funzionino correttamente. Se si collega un disco rigido esterno e non viene rilevato, uno dei motivi potrebbe essere un cavo difettoso o una porta danneggiata. Questo può essere facilmente risolto sostituendo il cavo con un altro e vedere se il problema persiste.
Puoi anche controllare la porta collegando un altro dispositivo, come una tastiera, un mouse, un microfono o una webcam, e vedere se il tuo computer è in grado di rilevarla. Se la rileva, allora sai che le porte funzionano bene e che forse devi andare al passaggio successivo.
Inoltre, se stai utilizzando un hub (che è un accessorio piuttosto popolare in questi giorni), prova a scollegare l’hub e collega il disco rigido esterno direttamente alla porta USB del tuo computer. Ciò è dovuto al fatto che gli hub gestiscono connessioni multiple e periferiche, alcuni modelli più economici potrebbero avere problemi di compatibilità o di cattiva gestione dell’alimentazione, e non è in grado di fornire energia sufficiente per alimentare l’unità, impedendo così che venga rilevata.
Verifica del disco rigido esterno su un altro computer
Se c’è un motivo per cui gli SSD stanno guadagnando popolarità, è dovuto al fatto che non contengono parti mobili. Questo è diverso dagli HDD più tradizionali che usano ancora dischi rotanti. Nel tempo, l’usura può causare il blocco del funzionamento dell’unità, il che significa che l’unità non rilevata non è un problema software ma un problema hardware.
Se hai accesso ad un altro computer, prova a collegare il disco rigido esterno a quel computer per vedere se può essere rilevato. In tal caso, ciò significa che potrebbero esserci alcuni problemi relativi al software sul primo computer. Se ancora non viene rilevato, allora c’è la possibilità che forse, solo forse, il disco rigido stesso possa avere alcuni problemi, tra cui l’unità stessa o il controller sia rotto.
Passare ad un file system supportato
A causa della presenza di più sistemi operativi come Windows, Mac e Linux, ci sono momenti in cui l’unità potrebbe essere formattata in modo tale da supportare esclusivamente il file system di una piattaforma. Per gli utenti Windows, i file system supportati includono NTFS, FAT32, exFAT o ReFS.
Per far funzionare un disco rigido esterno formattato per Mac su Windows, dovrai formattarlo su un file system supportato. Sfortunatamente, questo processo di solito comporta la pulizia completa dell’unità, quindi il modo migliore per farlo è quello di formattarlo all’inizio prima di iniziare a mettere il contenuto su di esso. Inoltre, formattarlo in un file system che supporta più piattaforme semplifica la vita anche se si passa da Windows a Mac (consultare la nostra guida qui su come scrivere dischi NTFS su Mac oppure come aprire hard disk esterno non riconosciuto dal Mac).
- Sul computer con Windows, apri Start
- Cerca “Crea e formatta partizioni del disco rigido” e si apre “Gestione disco“

- Fai clic con il tasto destro del mouse sull’unità che desideri formattare e fai clic su “Formatta“

- In “File System“, seleziona “NTFS” se si prevede di utilizzarlo esclusivamente con Windows o “exFAT” se si desidera poterlo utilizzare insieme a Windows e Mac.
- Clicca su OK
Configurare correttamente la partizione di un’unità
A volte, quando si collega un nuovo disco rigido esterno al computer, potrebbe non essere rilevato perché la sua partizione non è configurata correttamente. Questo può essere facilmente risolto seguendo questi passaggi.
- Apri Start
- Cerca “Crea e formatta partizioni del disco rigido“
- Se l’unità non ha una partizione, dovrebbe mostrare spazio “Non allocato“
- Fai clic destro e seleziona “Nuovo volume semplice” e segui i passaggi
- Seleziona l’opzione “Assegna la seguente lettera di unità“
- Fai clic sul menu a discesa e scegli una lettera di tua scelta
- Fai clic su Avanti
- Seleziona “Formatta questo volume con le seguenti impostazioni” e utilizza le impostazioni predefinite
- Fai clic su Avanti
- Fai clic su Fine
Aggiornare i driver del disco
A volte, quando un’unità non viene rilevata, potrebbe essere dovuto al fatto che i driver potrebbero non essere aggiornati. Per fortuna, l’aggiornamento dei driver è un processo rapido e semplice e questi sono i passaggi che è possibile seguire per aggiornare i driver (è applicabile anche per altre periferiche e hardware collegati al computer).
- Apri Start
- Cerca “Gestione dispositivi“
- In Unità disco, fai clic con il pulsante destro del mouse sull’unità di cui desideri aggiornare il driver

Seleziona Aggiorna driver

- Seleziona “Cerca automaticamente un driver aggiornato“
- Dagli un minuto o due per cercare i driver da installare
Reinstallare il driver del disco esterno
Nel caso in cui l’aggiornamento automatico dei driver non funzioni, o se non ci sono nuovi driver trovati, puoi provare a reinstallare i driver del dispositivo per vedere se ciò aiuta.
Apri Start
Cerca “Gestione dispositivi“
In Unità disco, fai clic con il pulsante destro del mouse sull’unità di cui si desidera reinstallare il driver

Seleziona “Disinstalla dispositivo“

- Fai clic su “Disinstalla“
- Scollega il disco rigido esterno dal computer
- Riavvia il tuo computer
- Ricollega il disco rigido esterno, in cui Windows dovrebbe riconoscerlo e reinstallare nuovamente i driver.
Conclusione
Se tutto ciò fallisce ed hai provato i passaggi sopra menzionati per riparare disco rigido esterno, è possibile che ciò sia dovuto ad un guasto hardware. Se nell’unità sono presenti documenti e file importanti, è possibile tentare di il recupero dati e potrebbe essere il momento anche di prendere in considerazione l’idea di acquistare una nuova unità.