Come usare un vecchio iMac come monitor esterno di un MacBook

Gli iMac sono degli ottimi prodotti che non passano di moda, o almeno, ti danno sempre una nuova possibilità per utilizzarli. Con i nuovi software sempre più esigenti di memoria RAM o che richiedono schede grafiche più potenti, difficilmente potrai utilizzare un vecchio iMac come postazione principale. In questo articolo vediamo come dare una seconda vita ad un vecchio iMac, trasformandolo in un monitor per un nuovo computer Apple Mac. In particolare, vediamo come utilizzare un vecchio iMac come monitor esterno di un MacBook.
Se possiedi un vecchio Mac, in particolare un iMac che non utilizzi perchè obsoleto, che ha il monitor incorporato, forse ti starai chiedendo come dargli nuova vita e quindi se è possibile utilizzarlo come secondo schermo per MacBook appena acquistato. Non sarebbe bello se tu potessi collegarlo al nuovo MacBook portatile e utilizzarlo come monitor gigante? Magari non avrà un display retina, però è ugualmente valido per tante altre cose.
Indice
“Modalità monitor di destinazione” per usare un iMac come monitor esterno
La buona notizia è che si può. Ed ora è abbastanza facile utilizzare un iMac come monitor per un altro Mac. In passato, per usarlo come monitor hai dovuto modificare il vecchio Mac, o utilizzare alcuni software di rete, ma ora Apple è venuta incontro a questa esigenza con un’ottima caratteristica chiamata Modalità monitor di destinazione. Vuol dire che questa è una soluzione ufficiale prevista da Apple.
“Modalità monitor di destinazione” è una funzionalità introdotta da Apple nelle ultime versioni del sistema operativo. Con Modalità monitor di destinazione è possibile collegare due Mac insieme e utilizzarne uno come secondo display. Hai sentito parlare di Modalità monitor di destinazione? Ebbene, è il cugino più grande che consente di utilizzare un disco rigido del Mac come un disco esterno su un vecchio Mac. Modalità monitor di destinazione è una funzione simile, consente di utilizzare un vecchio iMac come monitor.
Come attivare Modalità monitor di destinazione
Modalità monitor di destinazione è facile da usare. Tutto ciò che serve è un iMac che supporta TDM e un cavo Thunderbolt. Ecco come impostare TDM sul Mac:
- Collegare due computer Mac utilizzando un cavo Thunderbolt o tramite cavo Mini DisplayPort.
- Assicurarsi che entrambi i computer siano accesi e attivi.
- Premere il Comando F2 sulla tastiera del computer iMac (il computer utilizzato come display) per attivare la funzione Modalità monitor di destinazione. Vedrai subito il desktop dell’altro Mac.
Ora dovrebbe essere visualizzata la schermata del nuovo Mac sul display dell’iMac. Quando hai finito, premi il Comando F2 sulla tastiera del Mac utilizzato come display per uscire dalla Modalità monitor di destinazione.
Se nel Sistema di Preferenze della tastiera è stata selezionata “Utilizza tutti i tasti F1, F2, ecc. come tasti funzione standard”, è necessario usare “Command-Fn-F2”. Apple suggerisce di utilizzare una tastiera Apple (del tipo in alluminio moderna) con i tasti speciali.
Requisiti di sistema
Qui ci sono i computer iMac che supportano questa funzione per consentirti di usare un vecchio iMac come monitor:
- iMac (27 pollici fine 2009)
- iMac (27-inch Mid 2010)
- iMac (Mid 2011)
- iMac (Midi 2012 e precedenti)
- Nota: Il nuovo iMac con 5K Retina Display del 2014 non è più compatibile con questa funzione.
Modalità monitor di destinazione richiede che i Mac abbiano la connessione Mini DisplayPort o Thunderbolt. È inoltre necessario disporre di un modello specifico di iMac. Su alcuni dei più vecchi vi è la connessione Mini DisplayPort a Mini DisplayPort, o Mini DisplayPort a Thunderbolt ed i nuovi Mac utilizzano collegamenti Thunderbolt a Thunderbolt. E’ anche necessario un iMac con OS X 10.6.1 o versioni successive.
Come uscire dalla Modalità monitor di destinazione
Se non vuoi più utilizzare il tuo iMac come monitor e uscire dalla modalità monitor di destinazione, premi i tasti Comando-F2 sulla tastiera dell’iMac. Ma anche se scolleghi il cavo di collegamento dei due computer o se spegni il computer. Se il Mac si disattiva, anche lo schermo dell’iMac si spegne fino a quando non verrà riattivato l’altro computer.
Cosa puoi controllare con la Modalità monitor di destinazione
Dopo aver collegato il Mac come monitor, puoi controllare diverse funzioni come la luminosità del display, usare il Pannello del Monitor, utilizzare Preferenze di Sistema oppure regolare la luminosità sulla tastiera del Mac collegato.
Puoi anche ascoltare l’audio dal Mac collegato dagli altoparlanti integrati dell’iMac. Basta seleziona quest’ultimo dal pannello Suono di Preferenze di Sistema. Puoi regolare il volume e gestire la riproduzione dei contenuti multimediali tramite i tasti audio della tastiera del Mac collegato.
Attenzione, perchè al Mac che usi come monitor, non puoi collegare altri dispositivi alle porte o utilizzare la videocamera integrata. Gli accessori andranno collegati al Mac principale.
Se qualcosa non ti è chiaro per utilizzare un vecchio iMac come monitor, Apple ha una pagina di supporto per Modalità monitor di destinazione che elenca tutti i Mac che supportano questa funzione con le risposte alle altre domande che potrai avere.
ho un iMac di fine 2009 e non ho capito quale cavo devo comprare per utilizzarlo come secondo schermo, quale porta ha?
per chi ha un imac mid 2011, la porta che ha sul retro NON è display port, ma è thunderbolt (versione 1) Lo capite dal fulmine, anche se come forma le porte sono identiche….quindi per collegare un mac moderno ( che ha una usb -c anche detta thunderbolt (versione 3) ) si deve comprare l’adattatore, che costa 50-55 euro, da thunderbolt2 a thunderbolt 3 , ed inoltre un ulteriore cavo thunderbolt 1 ( costo altri 35 euro) ..Stanno tutti su amazon o sul sito apple. Non vi preoccupate, thunderbolt 1 e 2 sono compatibili, il problema è thunderbolt 3, che è proprio diverso anche come connettore.
Ciao Simone,
Se l’iMac monta Mojave (o successivo) è impossibile utilizzarlo come monitor? Credo sia questo il punto fondamentale per molti visitatori, fra cui il sottoscritto, della Tua pagina.
Grazie.
Leggete questo articolo.
https://support.apple.com/it-it/HT204592
io ho un imac mid 2011 con El Capitan e un macbook pro 2019, ho acquistato cavo usb-c to mini displayport…. non funziona…
Ciao scusa io ho un macbook air 2020 e vorrei collegare il mio imac(metà 2011) come secondo display, quale cavo devo acquistare
nessuno ha risposto a questo quesito? interesserebbe anche a me
Salve, ho un iMac del 2008 con display Port e vorrei utilizzarlo come monitor per un Mac book pro del 2018: è possibile farlo?
Grazie
Ciao a tutti!
Ho 2 IMAC, nuovo. IMAC 21.5′ del 2017 e vecchio: 20′ inizio 2008
Vorrei collegare come 2 monitor il mio vecchio 20′ .
Come uscita video il vecchio iMac ha la porta mini display Port mentre il nuovo la Thunderbolt 3.
Qualcuno mi può dire se è possibile il collegamento e suggerire un eventuale cavo che potrei usare ?
Ciao Simone, ho un Imac (late 2011) con OSX YOSEMITE 10.10.5 e sto provando a collegarlo al mio MacBook Pro 13 pollici del 2018 (4 porte Thunderbolt 3) con macOS MOjave 10.14.6. Il collegamento lo sto facendo tramite un cavo thunderbolt 2 e l’adattatore Thunderbol3-Thunderbolt2 per il macbook pro. Collego tutto e continuo a cliccare Command F2 con la tastiera apple del Imac ma non funziona. Per caso puoi aiutarmi?
Io ho lo stesso problema..ho parlato con il supporto apple e praticamente dicono che da mojave in poi non funziona più….Io ho usato un cavo usb-c a Display port… tu hai risolto in qualche modo? qualcuno saprebbe illuminarmi?
Ciao a tutti, finalmente ho trovato una risposta alla mia domanda grazie a questo forum. Domani acquisterò il cavo consigliato da Simone, thunderbolt > usb-c . Se ho capito bene quindi mio IMac Mid 2011 potrà essere collegato come monitor secondario al mio MacBokkPro 2019 ! Giusto ? Io ci provo vi farò sapere. Grazie ancora, Davide
Mi fa piacere che hai risolto utilizzando la nostra guida.
quindi hai risolto? io ho un imac mid 2011 con El Capitan e un macbook pro 2019, ho acquistato cavo usb-c to mini displayport…. non funziona….
Simone, scusa se insisto, ma è mai possibile che nessuno abbia ancora inventato un modo per collegare anche un late 2015? Grazie.
Buonasera a tutti, sto per acquistare un Macbook Pro 13″ e vorrei utilizzare il mio iMac 27″ mid 2011 come monitor. che cavo mi consigliate di acquistare? Grazie
Ciao, perdonami, non ho capito la risposta
Ciao, sto per acquistare un nuovo iMac e vorrei capire quale cavo usare per collegare il mio vecchio caro iMac (late 2009) come secondo schermo. Ho letto che il (late 2009) ha questa possibilità. Grazie M
Continuo a vedere il monitor iMac nero.
Ciao, sul MacBook vedi il display dell’iMac?
sto provando a collegare MacBook Pro (2018) a iMac (mid 2011 – 21″) tramite cavo thunerdbolt 2 e adattatore Thunderbolt 3 a Thunderbolt 2 della apple. Seguendo le indicazioni quando passo a modalità schermo di destinazione sull’iMac vedo una schermata nera e una riga di disturbo colorata, ma nulla più. Entrambi i Mac sono più che funzionanti. Cosa dovrei fare?
Ciao, prova ad abbassare la risoluzione dello schermo del MacBook Pro.
articolo molto interessante, dopo svariate ricerche non ho ben capito che tipo di cavi e adattatori mi servono per il mio setup.
ho un imac late 2013 (con porta thunderbolt) che vorrei utilizzare come monitor di un macbook air 2018 (porta usb-c), avete dei consigli?
: https://www.amazon.it/CableDeconn-Displayport-DisplayPort-Resolution-Aluminium/dp/B00Q5Z61T8/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1550396763&sr=8-4&keywords=mini+displayport+usb+c
Ciao ho comprato il cavetto da te indicato. Ho un iMac late 2013 e un macbookpro 2018 con tocuhbar ma collegando il tutto non accade niente.
Ho premuto più volte cmd + f2 e anche cmd + fn + f2 ma non accade nulla
Ho riavviato le macchine, loggato con li utenti etc.
Ho catalina da entrambe i mac.
Perchè a me non va?
Il cavo non funziona?
Buonasera, anche io ho un iMac late 2013 e un MacBook Pro 2019 con touchbar. Ho acquistato il cavo citato sopra ma nonostante le varie combinazioni non funziona. Qual’è il problema?
Ciao Antonio ho il tuo stesso problema sei riuscito a risolverlo?
Ciao Simone,
hai idea se possibile usare un I-mac del 2007 Intel Core-Duo come monitor esterno di un MacBook Pro?
Grazie
Ciao, mi dispiace ma non è possibile. Solo i modelli successivi al 2012 hanno questa possibilità
Tutto questo anche se il vecchio Mac ha l’hard disk ko?
Ciao, senza hard disk non è possibile installare il sistema operativo e non si può abilitare tale modalità.
ok grazie.
Prego 😉
Tutto questo anche se il vecchio Mac ha l’hard disk ko?
Ciao, senza hard disk non è possibile installare il sistema operativo e non si può abilitare tale modalità.
ok grazie.
Prego 😉