Come condividere Hard Disk in rete

Il cloud è il miglior sistema per condividere il tuo archivio di file da qualsiasi dispositivo, ma come sappiamo, non è totalmente sicuro. Se abbiamo file sensibili come foto o documenti di lavoro, conviene archiviarli su un hard disk fisico. Ma questa soluzione potrebbe non consentire di condividere i file su diversi computer o dispositivi mobili. Questo però non è totalmente vero, perchè esiste un modo per condividere Hard Disk in rete con la possibilità di condividere tutti i dati da qualsiasi dispositivo.
Vuoi condivisere il tuo hard disk alla rete e non sai come fare? Vuoi condividere in rete i file che hai memorizzato sul tuo hard disk esterno per aprirli da tutti i dispositivi? Per farlo, non è necessario affrontare ingenti spese per acquistare nuovi hard disk, ma può bastare il modem router che hai a casa a condizione che abbia alcuni requisiti che vedremo dopo. Come? Continua a leggere e scoprirai come collegare il tuo hard disk esterno in rete in modo semplice e veloce.
Come condividere Hard Disk in rete con il router di casa
Se desideri condividere i tuoi file con altri dispositivi connessi alla rete LAN o Wi-Fi di casa o ufficio, sei capitato nel posto giusto. In questa guida, infatti, ti mostrerò come condividere Hard Disk in rete in modo da poter rendere disponibile il contenuto con altri dispositivi (Tv, portatili, smartphone, tablet, etc.). Tutto quello che ti occorre, è un router che sicuramente avrai già in casa e probabilmente andrà più che bene. Basta, infatti, che il router disponga almeno di una porta USB nella parte posteriore (meglio se USB 3.0, la riconosci dal colore blu dei contatti). La seconda condizione è che deve essere alimentato esternamente, cioè, deve essere fornito di un trasformatore con la spina, in modo da poterlo collegare ad una presa elettrica.
Un ottimo router che consigliamo è il seguente:
Non necessariamente devi acquistare un nuovo router se quello che hai già è fornito delle caratteristiche necessarie. Devi innanzitutto verificare che sia compatibile con la condivisione dei file in rete. Se hai un router che ti è stato fornito tramite abbonamento da un operatore telefonico (TIM, Fastweb, Vodafone), questi includono già la funzione, ma probabilmente deve essere attivata manualmente entrando nella configurazione del router.
Come abbiamo detto, per collegare Hard Disk al router, è necessario che il tuo modem-router sia fornito almeno di una porta USB. In questo caso potrai procedere collegando il tuo disco esterno direttamente al router con un cavo USB.
Nota bene: se il tuo Hard Disk è particolarmente esigente in termini di energia, la porta USB del router potrebbe non fornire abbastanza energia per il corretto funzionamento. Per questo motivo, ti consiglio di utilizzare un Hard Disk con alimentazione esterna. Solo con la connessione alla rete elettrica non avrai alcun problema di energia quando collegherai il disco fisso al router.
Come configurare hard disk di rete sul router
Dopo aver collegato l’hard disk ad una presa elettrica ed al router, per condividere il dispositivo in rete dovrai accedere al pannello di configurazione del tuo router ed attivare i servizi di condivisione. Per farlo, ti basterà aprire un browser internet su un qualsiasi dispositivo connesso alla rete (sia Wi-Fi che via LAN) e digitare nella barra di ricerca di internet l’indirizzo IP del tuo router. In genere, l’indirizzo IP varia a seconda del router, ma quelli più utilizzati sono 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1. Se non conosci l’indirizzo per entrare nel router in tuo possesso, controlla il manuale oppure la targhetta presente sotto il router.
Una volta entrato nel pannello di controllo del router, potrebbe esserti richiesto usarname (di solito admin) e password (di solito non vi è una password predefinita e quindi basta non scrivere nulla o ripetere admin). Se i dati di accesso non sono questi standard, allora potrai trovarli sul manuale del router. In alternativa dovrai controllare l’etichetta posta nella parte inferiore o posteriore del dispositivo.

Una volta nel panello di configurazione del tuo router, non dovrai far altro che cercare la voce Condivisione file, oppure Samba, o Condivisione disco, o FTP, o USB, oppure USB, Disco fisso o simili per accedere alle funzionalità riservate alla condivisione dei file in rete ed abilitarle.
Così facendo, renderai l’intera unità collegata al router visibile agli altri dispositivi connessi alla rete, i quali potranno modificare, leggere e creare nuovi file o cartelle, esattamente come se fosse un’unità presente nel sistema. Collegare Hard Disk esterno al router è una soluzione che garantisce la sicurezza dei tuoi dati ed allo stesso tempo potrà sostituire un servizio cloud per la condivisione dei file su altri dispositivi.
Come entrare nell’Hard Disk di rete dal computer
Ora vedremo come accedere all’hard disk che hai collegato al router da un Pc Windows e utilizzare i file in esso contenuti. Il metodo è semplice, basta accedere dal desktop a “Questo Pc” e dalla barra di sinistra clicca su “Rete“. Ora compariranno tutti i dispositivi collegati in rete, compreso il tuo router. Fai doppio clic sul router per accedere allo spazio dell’hard disk condiviso.

Può succedere che il disco USB non si veda nella sezione “Rete”, in questo caso è possibile aggiungerlo manualmente seguendo questo procedimento. Fai clic su Questo PC sul desktop e clicca sulla scheda Computer che trovi in alto. Poi clicca sul pulsante Connetti unità di rete.
Nella finestra successiva, scegli una lettera da assegnare al disco (ad es. Z:). Indica se vuoi connettere o meno il disco ogni volta che accedi a Windows intervenendo sull’apposita casella. Nel campo Cartella, inserisci l’indirizzo IP del router preceduto da un doppio “backslash”, per esempio \\192.168.1.254 e clicca sul pulsante Sfoglia. Subito dopo apparirà la lista dei dispositivi di rete connessi. Ora espandi la voce relativa all’indirizzo IP del router, fai clic sulla cartella che reca il nome del disco fisso (ad es. sda1) e, per concludere, clicca su OK e Fine. Ora il disco verrà aggiunto alla sezione Dispositivi e unità.
Altre guide
Esistono diversi modi per condividere file tra vari dispositivi. Di seguito ne vedremo alcuni che potrebbero interessarti. In questa guida potrai vedere un metodo per condividere file tra un iPhone ed uno smartphone Android.
Per chi possiede i dispositivo della piattaforma Apple, in questa guida possiamo vedere come condividere file come foto video o contatti tra iPhone e Mac utilizzando la funzione AirDrop.
Oppure puoi utilizzare il metodo classico del cloud. In questa guida potrai vedere i migliori servizi cloud gratis con maggiore spazio di archiviazione.
Salve,
sto provando a collegare un hard disk al mio router (zyxel vmg8828, dato in dotazione dalla wind), ma quando lo collego e accedo tramite l’IP del router, questo non mi compare dalla lista dei dispositivi. Ho provato con 2 hard disk diversi e due penne USB anche su un altro router dello stesso modello. Sai dirmi da cosa potrebbe dipendere?
Ciao grazie per la semplice e chiara spiegazione, io ho collegato l’HD al fastgate, vedo i miei file musicali ma l’HD funziona solo in lettura non in scrittura nel senso che se voglio aggiungere nuovi file non mi è possibile. Come si può fare ?
Grazie, una guida chiara…ne avrò lette dieci prima e nessuna che spiegava realmente come fare.
Grazie, mi fa piacere che ti sia stata utile.