Come configurare modem Fastweb
L’operatore di telefonia Fastweb è uno dei punti di riferimento di tutto il mercato italiano grazie ad un listino di offerte ADSL e fibra ottica di ottimo livello con prezzi che, in molti casi, si rivelano davvero vantaggiosi. I nuovi clienti che entrano in Fastweb attivando una delle tariffe disponibili a listino, si trovano subito a dover far fronte ad un problema di natura tecnica, configurare modem Fastweb.
Come configurare modem Fastweb
Se hai attivato da poco un nuovo abbonamento, puoi trovarti di fronte al dilemma su come configurare modem Fastweb. A conti fatti, si tratta di una questione piuttosto semplice e facilmente risolvibile in pochi minuti dopo che l’operatore avrà provveduto alla consegna del modem stesso, anche se non hai molta dimestichezza con questioni di natura tecnica. Basta seguire questa semplice guida.
Per prima cosa, per configurare il modem Fastweb, è necessario installare il dispositivo collegandolo alla rete elettrica ed eventualmente premendo il tasto d’accensione se presente. A questo punto dovrai collegare il modem ad un PC tramite l’apposito cavo Ethernet nella porta LAN del computer ed avviare un browser come Google Chrome, digitando nella barra degli indirizzi, l’indirizzo IP del modem Fastweb. Se il tuo modem è anche wireless, devi solo controllare che l’icona del WiFi sia accesa nella parte destra bassa dello schermo.
Come individuare indirizzo IP Fastweb
Se stai procedendo a configurare il modem Fastweb e non conosci l’indirizzo IP del dispositivo non preoccuparti. Di norma, infatti, un modem utilizza di default come indirizzo IP 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1. Nel caso in cui questi codici non dovessero risultare corretti, potrai facilmente individuare l’indirizzo IP utilizzando un PC Windows o un Mac.
Nel primo caso di un Pc Windows, sarà necessario seguire il seguente procedimento:
- Premere tasto Windows + R per attivare Esegui;
- Digitare “cmd” e premere invio;
- Digitare “ipconfig” e premere Invio.
A questo punto potrai individuare l’indirizzo IP del modem accanto alla voce “Gateway predefinito”.
Se invece utilizzi un dispositivo Mac, dovrai recarti in Preferenze di Sistema e scegliere la voce Network. A questo punto, dall’opzione Avanzate dovrai individuare la rete che si sta utilizzando (generalmente contraddistinta dal nome Fastweb e da un codice numerico). L’indirizzo IP del modem sarà individuabile dalla scheda TCP/IP.
Una volta individuato l’indirizzo IP, per accedere al pannello delle impostazioni del modem e completare la configurazione sarà necessario inserire il nome utente e la password che, di norma, sono “admin/admin” o “admin/password”. In altri casi, è possibile entrare nel pannello lasciando vuoti entrambi i cambi e digitando Invio. In alternativa puoi scoprire questi dati del modem Fastweb cercando sul libretto di istruzioni del dispositivo, o in rete utilizzando come parola chiave della ricerca il nome del modello del tuo modem.
Procedimento per configurare modem Fastweb

Una volta effettuato l’accesso per la prima volta, la configurazione dovrebbe avviarsi in automatico. Nel caso in cui il processo di configurazione non dovesse avviarsi, dovrai cliccare sull’opzione Configura/Setup/Wizard per avviare il procedimento automatico ed impostare i dati per poter navigare su internet. Se la configurazione non dovesse partire, assicurati che l’opzione Bridging/Modem only sia disattivata. Nel caso non lo fosse, disattivala. A questo punto, individua le seguenti opzioni nel pannello di controllo ed inserisci i seguenti dati.
Dati di configurazione modem Fastweb
I dati di configurazione sono i seguenti:
- WAN deve essere impostata su DCHP o su Dynamic IP Address Internet Connection Type;
- VPI: 8 e VCI: 36;
- Incapsulamento: LCC;
- Classe ATM: UBR;
- Bridging/Modem only deve essere disattivato.
Hai terminato il processo di configurazione del modem Fastweb ed ora potrai navigare su internet. Comunque, assicurati prima di uscire, che le spie luminose sul modem siano tutte accese di colore verde. Accertati anche che sul pannello del modem che la connessione sia attiva.
Modificare password modem Fastweb
A questo punto, prima di terminare il processo per configurare il modem Fastweb, puoi modificare la password Wi-Fi della rete dall’apposita sezione del pannello di controllo. Sostituendo la password di default, facilmente indovinabile da software creati ad-hoc, potrai massimizzare la sicurezza della tua rete Wi-Fi ed eviterai l’intrusione di malintenzionati. Sostituisci la password di default del tuo modem con una sigla alfa-numerica di almeno 20 caratteri e trascrivila da qualche parte, per evitare di dimenticarla.
Prima di iniziare a navigare, devi verificare i tuoi dati sul sito Fastweb. Sul tuo browser digita http://registrazione.fastweb.it ed inserisci i dati che vengono richiesti sul pannello. Ora sei registrato con i tuoi dati su Fastweb e potrai navigare tranquillamente sulla rete.
Come visto, il processo di configurazione del modem Fastweb è molto rapido e permette di poter utilizzare la nuova linea in pochissimi minuti.
Assistenza Fastweb
Nel caso in cui riscontri dei problemi hai la possibilità di contattare il servizio clienti di Fastweb chiamando il numero 192193 (la chiamata è gratuita solo dalla rete fissa e dalla rete mobile Fastweb. E’ a pagamento dalle altre reti mobili, secondo la tariffazione prevista dal tuo operatore). Puoi anche utilizzare il servizio offerto dal social caring dell’operatore sia su Facebook che su Twitter.
Una risposta
… [Trackback]
[…] Read More Info here on that Topic: guideitech.com/configurare-modem-fastweb/ […]