Come convertire audiolibri gratis da M4B in MP3

Vuoi liberare i tuoi audiolibri di iTunes dalla prigione digitale del formato M4B? Hai diversi audiolibri iTunes e vuoi riprodurli su altri dispositivi non Apple? In questa guida ti spieghiamo cosa sono i file M4B e mostriamo come rendere gli audiolibri riproducibili su qualsiasi dispositivo diverso da iPhone. I file M4B saranno convertiti nel formato MP3 rendendoli leggibili sui diversi dispositivi. Convertire audiolibri in MP3 gratis è una procedura eseguibile con diversi metodi, se questo è il tuo problema e non sai come fare, scopri in questa guida le diverse procedure.
Se in passato hai acquistato audiolibri da iTunes o li hai scaricati da internet, ma ora desideri ascoltarli su un altro dispositivo, ad esempio un telefono Android, è molto probabile che dovrai convertirli dal formato M4B in MP3. Ti mostriamo come ottenere questo risultato in modo da poter ascoltare i tuoi libri ovunque tu sia e su qualsiasi hardware che hai a disposizione.
Convertire audiolibri gratis da M4B in MP3
L’audiolibro digitale come lo conosciamo oggi è un’invenzione recente che è stata resa possibile con l’evoluzione dei dispositivi mobili. Tuttavia, una tradizione di ascolto di vari tipi di storie e racconti esisteva molto prima di questa invenzione tecnologica. Tutti possiamo ricordare il racconto di storie della nostra infanzia, già prima della forma scritta. Si impara ad ascoltare prima di imparare a leggere. Da bambini abbiamo ascoltato storie raccontate o lette dai nostri genitori ed ora raccontiamo o leggiamo storie ai nostri bambini.
Gli audiolibri sono particolarmente preziosi per le persone con disabilità visive, ma le persone che normalmente leggono libri cartacei o e-book preferiscono gli audiolibri in diverse situazioni. Ad esempio, alcuni ascoltano audiolibri quando guidano in auto o si viaggia in autobus o treno.
Gli audiolibri acquistati online possono avere diversi formati ma quelli acquistati su iTunes, per lo più hanno il formato M4B. Quest’ultimo è una estensione diversa del formato MP4 (noto anche come MPEG-4 Part 14). Gli M4B sono file audio MP4 compressi con il codec AAC, ma hanno anche alcune funzionalità aggiuntive come segnalibri e capitoli. I segnalibri possono salvare la posizione di ascolto nel file e successivamente riprendere la riproduzione del libro da quella posizione. I capitoli consentono di organizzare il contenuto interno di un file M4B. Puoi facilmente selezionare un capitolo e iniziare a riprodurre il file da quel capitolo. Però, il formato M4B puoi leggerlo solo su alcuni dispositivi come iPhone. Se invece vuoi leggerlo su altri supporti, devi convertirlo in altri formati. Prosegui a leggere per scoprire come fare.
Formato M4B o formato MP3 ?
Un file con estensione M4B è un archivio per audiolibri MPEG-4. Viene spesso utilizzato da iTunes per archiviare libri audio.
Alcuni lettori multimediali utilizzano il formato M4B per memorizzare i segnalibri digitali insieme all’audio, consentendoti di mettere in pausa la riproduzione e riprenderla successivamente dal punto in cui l’hai interrotta. Questa è una ragione per cui sono preferiti rispetto ai file MP3, che non possono salvare la posizione dentro il file.
Il formato audio M4A è praticamente identico a M4B, tranne che quei tipi di file sono usati per la musica invece degli audiolibri. L’iPhone utilizza anche il formato audio MPEG-4 per le suonerie, ma questi file vengono invece salvati con l’estensione M4R.
Il formato MP3 non offre le funzionalità disponibili in M4B (capitoli e segnalibri), ma ha un vantaggio significativo: è supportato praticamente da ogni lettore e dispositivo. Pertanto, puoi convertire i tuoi audiolibri M4b in MP3 per renderli universalmente riproducibili. Tali libri audio MP3 possono essere riprodotti da qualsiasi lettore portatile, smartphone, computer, ecc. Per questa ragione potresti avere l’esigenze per trasformare un audiolibro in MP3. Scopri come fare con diversi metodi.
Convertire M4B in MP3 con iTunes
Poiché ci sono buone probabilità che iTunes sia già installato sul tuo Mac o PC, è logico iniziare subito con questo metodo per convertire file M4B in MP3. iTunes ha un convertitore integrato che è facile da usare e, nella maggior parte dei casi, svolge bene il suo lavoro.
Per utilizzare il convertitore, apri iTunes e sulla barra del menù fai clic su Modifica> Preferenze dal menù a tendina.

Quindi cerca il pulsante Impostazioni importazione nella parte inferiore dello schermo.

Fai clic su questa voce e nel nuovo pannello seleziona il menu a discesa utilizzando Importa usando. Si aprirà un elenco con i vari formati che iTunes può utilizzare per la conversione.
Scegli codificatore MP3 e quindi imposta la qualità sul livello desiderato. L’alta qualità (160 kbps) è perfettamente accettabile e dovrebbe mantenere le dimensioni dei file a livelli gestibili. Al termine, fai clic su OK.

Con questa impostazione, ora iniziare la conversione dell’audiolibro. Nella pagina principale di iTunes fai clic sul pulsante Musica nell’angolo in alto a sinistra. Questo apre un altro menu a tendina dal quale è possibile selezionare Audiolibri.
Ora scegli l’opzione Libreria, che troverai nella parte superiore al centro della pagina, che ti porta all’attuale raccolta dei titoli.
Seleziona il libro che vuoi convertire, quindi evidenzia la traccia stessa. Se ci sono più tracce, come può succedere per i libri più lunghi, puoi selezionarle una alla volta oppure tenere premuto Maiusc e selezionarle tutte insieme.
Ora vai sulla barra dei menu nella parte superiore della pagina e seleziona File> Converti> Crea versione MP3. iTunes ora procede a creare le tracce MP3 del videolibro.
Se visualizzi un messaggio di errore che dice che non è possibile convertirlo perché “il file protetto non può essere convertito in altri formati”, significa che l’audiolibro dispone della protezione DRM (Digital Rights Management) che blocca il processo. Per superare questo richiederà l’utilizzo di metodi alternativi, che tratteremo di seguito.
Converti M4B in MP3 con un convertitore online
Media.io
Esistono diversi convertitori basati sul web che possono essere utilizzati per creare versioni MP3 dei tuoi file M4B. Il primo che proponiamo è media.io che è gratuito e ti consente di convertire due tracce alla volta.
Per utilizzare il servizio vai su media.io e vedrai una casella nella parte in basso a sinistra dello schermo con l’opzione Aggiungi i tuoi file. Fare clic qui e selezionare la traccia che si desidera caricare.

Successivamente, vai all’impostazione in basso intitolata Converti in, scegli MP3 dal menu a discesa, quindi fai clic sul pulsante Converti. Il file verrà ora caricato, convertito in MP3 e infine reso nuovamente disponibile per il download.
CloudConvert
Altro convertitore online gratuito per convertire audiolibri M4B in MP3 che ci sentiamo di segnalare è CloudConvert che come altri, riesce a convertire numerosi formati e non solo audio. Dopo essere entrati nella pagina di CloudConvert devi effettuare il login gratuito che puoi effettuare anche tramite i social come Facebook Twitter o Google.

Puoi utilizzare il piano gratuito di CloudConvert (comprese le API) assolutamente gratis. Tuttavia, l’account gratuito presenta le seguenti limitazioni:
- Dimensione massima del file fino a 1 GB
- Massimo 5 conversioni simultanee
- Bassa priorità
Zamzar
Un altro servizio per convertire audiolibri gratis da M4B in MP3 è Zamzar e come tutti i servizi online devi utilizzare il tuo browser, il che significa che devi caricare il file sul loro sito web per farlo convertire. Apri la pagina Zamzar e potrai convertire M4B in MP3 online gratis, così come anche in formati simili come AAC, M4A e OGG.

Zamzar è un buon convertitore gratuito che supporta molti formati di file audio ma con il limite di file fino a 50MB. È davvero facile da usare e ti consente di convertire file online senza dover scaricare alcun software. Non è il primo servizio che ti consiglio di provare, ma funziona per quello che dice.
Abbiamo trovato Zamzar più lento della maggior parte degli altri convertitori online, ma se sei deluso da altri convertitori di file, puoi provare Zamzar.
Hai preso la decisione di imparare una lingua straniera? in questo articolo vogliamo venirti incontro e proporti alcuni strumenti per le lingue, in alternativa ai classici corsi degli istituti specializzati.
Complimenti, spiegazione chiarissima ed esauriente!
Le sono estremamente grato.
Con i miei più cordiali saluti,
Gian Carlo Ronzani