Creare pendrive Windows 10 per vecchi PC

Hai un vecchio PC sul quale vuoi installare Windows 10 ma non riesci a creare pendrive Windows 10 compatibile? Recentemente ho avuto esattamente questo problema. Ho dovuto installare, utilizzando una pendrive, Windows 10 su un computer non recentissimo. Per la creazione del supporto mi sono affidato alle guide presenti sul sito di Microsoft, che consigliano l’utilizzo del software Media Creation Tool. Il problema di questa soluzione è che la pendrive creata è compatibile solo con PC compatibili con UEFI, l’interfaccia firmware predefinita per PC che ha sostituito l’ambiente BIOS nell’ultimo decennio, in particolare dal 2011.
Avendo un PC che non supporta UEFI, perchè acquistato prima di quella data, il risultato è stato una pendrive che, una volta inserita nel PC ed avviata, presentava una schermata nera con una riga bianca lampeggiante nell’angolo alto sinistro. Segno che la configurazione della pendrive avviabile Windows 10 non era compatibile con il sistema del BIOS del vecchio computer. Dovevo cercare una soluzione e mi sono attivato per capire il problema.
Come creare pendrive Windows 10 avviabile compatibile con BIOS
Capito il problema, è stato semplice trovare la soluzione adeguata. Per poter completare l’installazione di Windows 10 su un PC che non supporta UEFI, è necessario creare una pendrive avviabile che sia compatibile con l’interfaccia BIOS. I software messi a disposizione da Microsoft non prevedono questa possibilità, quindi, se hai questa esigenza, dovrai arrangiarti da solo. Pertanto, devi trovare soluzioni al di fuori del mondo Microsoft che svolgono questo compito. Quindi è necessario affidarsi a soluzioni di terze parti, quello che faremo in questa guida. Ti mostrerò come creare una pendrive Windows 10 avviabile che sia compatibile con i vecchi PC con BIOS.
Per la creazione della pendrive avviabile Windows 10 utilizzeremo il software gratuito open source Rufus. È un programma molto flessibile e potente, compatibile con piattaforma Windows, che permette la creazione non solo di pendrive Windows 10, ma anche di molti altri sistemi operativi come Ubuntu o versioni precedenti di Windows.
NOTA: prima di procedere, alcuni avvertimenti. Assicurati di essere fornito di una pendrive di almeno 8GB (l’immagine di installazione di Windows 10 ha un peso di circa 5GB).
- La prima cosa che devi fare è procurarti l’immagine ISO di Windows 10. Il mio consiglio è quello di scaricare una copia ufficiale direttamente dal sito di Microsoft.
- Scarica l’applicazione gratuita Rufus sul tuo PC Windows ed esegui l’installazione.
- Collega la pendrive al PC ed avvia Rufus.
NOTA: il contenuto della pendrive verrà formattato. Pertanto, assicurati di avere eseguito un backup di tutti i tuoi dati.
- A questo punto, prima di creare la pendrive avviabile, devi procedere alla configurazione di Rufus. Non preoccuparti, non è difficile. Sotto la voce Device devi selezionare la pendrive che hai collegato al PC.
- Alla voce Boot selection seleziona il file ISO di Windows 10 scaricato in precedenza.
- Alla voce Image option seleziona Standard Windows Installation.
- Ora viene la parte importante. Alla voce Partition scheme devi selezionare MBR. Questo passaggio è importante perché è quello che renderà compatibile la pendrive con i PC con BIOS. Nella voce di fianco (Target system) dovrà infatti essere selezionato BIOS or UEFI. Questo significa che il supporto di installazione è compatibile sia con firmware BIOS che UEFI.
- Completa la configurazione inserendo il nome che vuoi dare alla tua pendrive (Volume label) e scegliendo NTFS sotto la voce File system.

Quando tutto è pronto puoi procedere con la creazione della pendrive avviabile cliccando sul tasto START. La procedura per creare pendrive Windows 10 ha durata variabile, a seconda della velocità di scrittura della tua pendrive.
Al termine del processo, puoi scollegare la pendrive ed utilizzarla per installare Windows 10 sul tuo vecchio PC che non supporta UEFI. Hai riscontrato problemi o difficoltà con la guida? Faccelo sapere lasciando un commento alla fine di questo articolo.