Come disattivare i servizi a pagamento sul cellulare
Mentre navighiamo su internet con il cellulare capita spesso di imbatterci in servizi a pagamento (in abbonamento/premium) che prevedono, per l’appunto, il pagamento di un canone – settimanale o mensile – in cambio di un servizio “esclusivo”. Tali servizi vengono spesso attivati in maniera ingannevole e prevedono un costo elevato, ma fortunatamente è possibile disattivarli in qualsiasi momento. Ogni operatore telefonico, infatti, permette di poter disattivare i servizi a pagamento in maniera anche piuttosto semplice. Desideri disattivare un servizio a pagamento sul tuo cellulare e non sai come fare? Non temere, di seguito ti mostrerò la procedura adeguata.
Indice
Come disattivare i servizi a pagamento con i principali operatori telefonici
Ti sei imbattuto in un servizio a pagamento sul cellulare e desideri disattivarlo? Sei capitato nel posto giusto. In questo articolo, infatti, ti mostrerò come poter disattivare in maniera facile e veloce i servizi in abbonamento sul tuo smartphone. La procedura varia a seconda dell’operatore telefonico.
Disattivare i servizi a pagamento con TIM
Se possiedi un numero TIM potrai disattivare i servizi in abbonamento chiamando il Servizio Client al numero 119 oppure accedendo all’area privata MyTIM Mobile (solo da PC).
In alternativa, potrai disattivare i servizi inviando un SMS al 119 con scritto “disattivazione servizi VAS” seguito da una di queste voci:
- VM18 (per disattivare servizi sexy vietati ai minori di 18 anni);
- Charity (per disattivare servizi per donazioni in beneficenza);
- Anonimi e Scherzi (per disattivare sms anonimi);
- BL TuuTuuTIM (per disattivare servizio di risponderia con suoneria);
- Black List Ticketing (per disattivare pagamento ticket autobus o altro mediante credito/conto telefonico)
- Servizi Bancari (per disattivare servizi di informazione/notifica bancaria)
Se desideri disabilitare tutti i servizi a pagamento e bloccare le future attivazioni, ti basterà inviare un SMS al 119 con scritto “disattivazione servizi VAS”.
Se in futuro vorrai riattivare i servizi VAS dovrai necessariamente parlare con un operatore chiamando il numero 119.
Ti ricordo che potrai chiedere il rimborso di tutti i servizi involontariamente attivati entro 12 giorni dall’attivazione chiamando il 119, oppure inviando un SMS al 119 con scritto “reclamo servizi VAS non richiesti”.
Disattivare i servizi in abbonamento Vodafone
Vodafone, al fine di evitare l’attivazione involontaria di servizi in abbonamento prevede, solitamente, una conferma via SMS. Se però ciò non accade o desideri disattivare un servizio dopo averlo usufruito, potrai farlo accedendo tua area “Fai da te” sul sito di Vodafone, inserendo nome utente e password e seguendo le seguenti operazioni:
- Seleziona il numero di cellulare per cui volete disattivare i servizi
- Premi, sulla sinistra, sulla voce “La tua offerta” e poi su “Gestisci le tue promozioni”
- seleziona il servizio che desideri disattivare e clicca sull’apposito pulsante
Per quanto riguarda i rimborsi il consiglio è quello di rivolgersi al numero clienti 190 il prima possibile. Per esperienza personale, più di una volta il rimborso è stato effettuato subito dopo aver parlato con l’operatore telefonico.
Disattivare i servizi a pagamento con Wind
Per Wind le cose sono un po’ più complicate. L’operatore, infatti, gestisce i contenuti dividendoli in tre categorie.
- Contenuti per adulti
- Servizi con sovrapprezzo (numeri che iniziano con 899 o con decade 4)
- Servizi in abbonamento
I metodi da seguire per disattivare i tre tipi di servizio sono i seguenti:
Per disattivare e bloccare contenuti per adulti, dovrai inviare per raccomandata il modulo compilato, che potete scaricare dal sito Wind, al seguente indirizzo:
Wind Tre S.p.A
Casella Postale 14155
Ufficio Postale Milano 65
20152 MILANO MI
Per disattivare i servizi con sovrapprezzo, potrai farlo chiamando il 155, rivolgerti ad un punto vendita Wind o accedendo all’Area Clienti.
Per disattivare i servizi in abbonamento dovrai, invece, inviare un SMS con scritto “STOP” al 48048, oppure, se si trattano di servizi tramite MMS a pagamento, inviare un SMS con scritto “STOP” al 48005.
Bloccare servizi a pagamento con 3
Infine, per bloccare i servizi in abbonamento con il gestore telefonico 3, in cui i servizi vengono addebitati sul credito residuo o sul conto corrente basterà chiamare il numero gratuito 133.
Chiamando in tempo potrai anche contare su un rimborso (comunque a discrezione dell’operatore).