Come entrare in iCloud su Android

Fino a poco tempo fa sembrava praticamente impossibile entrare in iCloud su Android e accedere a Foto, Note e Promemoria in iCloud utilizzando uno smartphone Android. Le app dedicate per i servizi iCloud erano – e lo sono ancora – semplicemente inesistenti sul Play Store di Google. A peggiorare le cose, iCloud.com non presentava alcun supporto mobile. Sì, puoi “accedere” in qualche modo accedendo sull browser in modalità desktop, ma l’interfaccia utente ha risposto in modo abissale. Ma quello è cambiato.
Apple ha recentemente aggiornato iCloud.com, il che significa che una manciata di servizi iCloud – Foto, Note, Promemoria e Trova il mio iPhone – sono ora accessibili in formato mobile. Quindi, se oltre ad un dispositivo Apple hai anche uno smartphone Android, puoi finalmente usarlo per visualizzare e interagire con questi servizi, anche se in misura limitata.
Indice
Entrare in iCloud su Android
Per entrare in iCloud su Android inizia andando su iCloud.com, utilizzando Google Chrome o qualsiasi altro browser sul tuo smartphone Android. Accedi inserendo le credenziali del tuo ID Apple.
Se l’autenticazione a due fattori è abilitata per il tuo ID Apple, inserisci il codice che ricevi sul tuo iPhone, iPad o Mac per procedere.
In alternativa, puoi richiedere un codice di testo anche su Android, a condizione che il numero di cellulare associato al dispositivo sia impostato come numero di fiducia per il tuo ID Apple.

Successivamente, potresti voler “fidarti” del browser quando richiesto, solo per non dover ripetere l’autenticazione ripetutamente nei tentativi successivi.
Una volta effettuato l’accesso, dovresti vedere i servizi disponibili elencati in un formato mobile compatto sul launchpad di iCloud. Al momento della scrittura, puoi accedere solo a quattro servizi: Foto, Note, Promemoria e Trova il mio iPhone.
Clicca su un riquadro per accedere all’app Web desiderata. Puoi anche visualizzare un numero limitato di dettagli dell’account toccando il link Impostazioni account.
Foto di iCloud
iCloud Photo elenca tutte le foto e i video che hai caricato in formato miniature, classificati in modo ordinato per data.
Toccando su qualsiasi miniatura si ingrandisce la foto: è quindi possibile scorrere la libreria scorrendo sullo schermo. Dopodiché, esegui un gesto verso il basso per tornare alla visualizzazione miniature.
Nella parte inferiore dello schermo sono presenti schede aggiuntive che ti consentono di controllare i tuoi album e i collegamenti iCloud condivisi. Appena sotto le foto, hai un’opzione di caricamento costituito da un cerchio con tre puntini, che ti consente di caricare foto e video che si trovano sul tuo dispositivo Android.
Puoi anche selezionare più elementi per il caricamento. Assicurati solo di mantenere in esecuzione la scheda del browser fino a quando l’indicatore di avanzamento del caricamento non si riempie.

Note di iCloud
iCloud Note mostrerà tutte le cartelle e le note che hai creato nel tempo sul tuo iPhone, iPad o Mac.
Puoi anche creare nuove cartelle o eliminare quelle preesistenti direttamente dal tuo smartphone Android utilizzando le icone rispettivamente a forma di “+” e a forma di ingranaggio nella parte inferiore dello schermo.
Dopo aver aperto una cartella, è sufficiente toccare qualsiasi nota per modificarla o creare nuove note da zero utilizzando l’icona Nuova nota. Tuttavia, non è possibile bloccare, spostare o eliminare le note.

Ma rispetto a Foto di iCloud, l’app Web di Note presenta molti problemi. Spesso le note non vengono caricate o la tastiera su schermo potrebbe scomparire del tutto. Abbastanza fastidioso. Si spera che questi problemi vengano sistemati nei successivi aggiornamenti del sito.
Promemoria di iCloud
iCloud Promemoria è abbastanza limitato in termini di funzionalità. Mentre mostra prontamente i tuoi elenchi che hai creato su un iPhone o Mac, non ti consente di inserire nuovi elenchi. Questo è in linea con la versione desktop dell’app Web, quindi non aspettarti che cambi.

Puoi creare nuovi promemoria all’interno di elenchi esistenti. Ma ancora una volta, non puoi configurarli come puoi farlo su un iPhone o un Mac (come aggiungere ora o posizione, dare priorità alle cose da fare, aggiungere attività secondarie, ecc.).
Pertanto, potresti voler utilizzare l’app Web solo per attività semplici come l’aggiunta di compiti semplici da fare o il controllo delle cose da fare presenti negli elenchi.
Trova il mio iPhone
Nonostante sia stato effettuato l’accesso a iCloud.com, Trova il mio iPhone ti richiede l’accesso ogni volta che entri in iCloud, per una buona ragione. È inoltre necessario passare attraverso l’autenticazione a due fattori (se abilitata).
Quindi, aggiungi il tuo telefono Android come numero di fiducia nel tuo ID Apple. In questo modo, non dovrai fare affidamento su un iPhone o Mac per i codici di autenticazione.

Una volta entrato nel portale Trova il mio iPhone, è tutto come al solito. Basta selezionare un dispositivo elencato e puoi usare le funzioni Riproduci suono, Modalità smarrita e Cancella iPhone. L’interfaccia utente funziona bene e non dovresti avere problemi a localizzare i tuoi dispositivi.
Impostazioni dell ‘Account
Le funzioni relative all’account elencate in iCloud.com sono praticamente di base. C’è solo un indicatore di archiviazione iCloud e controlli per cambiare il fuso orario e la lingua.
C’è anche un collegamento al portale di gestione dell’ID Apple, in cui è possibile configurare le impostazioni di sicurezza (come aggiungere un numero di fiducia), gestire i dispositivi collegati al proprio ID Apple, modificare le informazioni relative ai pagamenti, ecc.
Tuttavia, puoi accedere a questo portale senza prima visitare iCloud.com.
Conclusione
Nonostante i limiti evidenti, l’utilizzo di Foto, Note e Promemoria di iCloud su Android può essere una boccata d’ossigeno per quelli di noi che non amano essere bloccati nell’ecosistema Apple. L’inclusione di Trova il mio iPhone dovrebbe inoltre consentire maggiore flessibilità e sicurezza durante i viaggi.
Certo, queste app web necessitano ancora di una seria ottimizzazione (in particolare Note). Ma le cose sembrano andare nella direzione giusta, almeno per ora.