Facebook lancia Messenger Rooms in alternativa a FaceTime di gruppo

Facebook entra anche nel mondo delle videochiamate e lancia il nuovo servizio Messenger Rooms, l’alternativa a FaceTime di gruppo, Zoom e altri servizi simili. Le videochiamate di gruppo hanno avuto un grosso successo in questo periodo di quarantena e se speravi che anche Facebook saltasse sul carrozzone e lanciasse un’alternativa a Zoom, il tuo desiderio è stato esaudito.
Messenger Rooms fa esattamente quello che ti aspetteresti da un’app con un nome del genere. Ha creato un prodotto che permette sia agli aderenti ai suoi social e sia a tutti gli altri utenti, di fare conversazioni video di gruppo. È un’alternativa non solo a FaceTime di gruppo, ma anche a Zoom e ad una varietà di altre app di videochiamata / conferenza che in questo periodo hanno avuto in grande successo.
Messenger Rooms il nuovo servizio di videochiamata di gruppo
La nuova app è disponibile non solo per i dispositivi mobili, ma offre anche un’opzione desktop. Gli utenti saranno in grado di invitare determinate persone a loro scelta, ma sembra anche che gli utenti vedranno Messenger Room nella parte superiore del loro feed delle notizie. Facebook invierà inoltre notifiche automatiche anche agli “amici più vicini” di un utente. Questo il comunicato dell’azienda.
Lanciato oggi sui dispositivi mobili e desktop in paesi di lingua inglese, puoi avviare una chat room video che gli amici possono scoprire tramite una nuova sezione sopra il feed di notizie o le notifiche che Facebook invierà automaticamente ai tuoi amici più vicini. Puoi anche semplicemente invitare amici specifici o condividere un link che chiunque può utilizzare per entrare nella tua stanza.
Al lancio, le videochiamate con Messenger Room di Facebook potranno ospitare fino a otto persone in una sola chiamata. Tuttavia, in base ad un rapporto dell’azienda, entro poche settimane potrà ospitare fino a 50 persone in una sola chiamata. Ciò potrebbe renderlo una vera alternativa a Zoom o Facetime, servizi che sono diventati uno strumento chiave per molte persone che lavorano da casa.
Inoltre, Messenger Rooms sarà anche interoperabile con gli altri servizi di Facebook, WhatsApp e Instagram. Gli utenti, nel prossimo futuro saranno in grado di partecipare a una videochiamata anche con questi servizi.
Il servizio è già attivoanche in Italia, tra i primi paesi scelti da Mark Zuckerberg, disponibile in fase di test già da questa settimana. Quindi tieni d’occhio una notifica su Facebook per unirti al servizio se usi l’app iOS o visiti il sito Web sul desktop.
Come funziona Messenger Rooms

Ma come funziona? Da Facebook o da Messenger puoi aprire una “stanza” e coinvolgere altre 8 persone (fra qualche settimana si arriverà a 50) chiamandole in causa direttamente dal social network o inviando loro un link.
Se li inviti tramite il social, puoi pubblicare la stanza sulla propria bacheca o sui Gruppi o sulle pagine degli eventi: chi la vede ed è nella lista degli invitati potrà entrare (a meno che non sia aperta a tutti).
Chi riceverà il link, non è necessario che scarichi alcuna app sul telefono o programma sul computer oppure deve iscriversi a Facebook, nel caso in cui non abbia un profilo. Dovrà solo cliccare sul link, sia da smartphone sia da desktop, per accedere e iniziare a colloquiare senza limiti di tempo e gratis.
L’azienda ha specificato che «presto sarà possibile aprire una stanza anche da Instagram Direct, WhatsApp e dagli schermi Portal».