Acquistare un nuovo Hard Disk: Cose da sapere

Acquistare un nuovo hard disk può essere un’impresa talvolta, con tutte le possibilità disponibili sul mercato – infatti, navigare tra le migliori offerte può metterci in difficoltà nel prendere la corretta decisione.
Vediamo quindi in questa breve guida quali sono le cose da considerare per facilitarci nell’acquisto di un nuovo hard disk.
Indice
Quale hard disk dovrei comprare?
La scelta del giusto hard disk è ovviamente indicata dall’utilizzo finale che si ha intenzione di fare, di conseguenza è importante identificare velocità, forma e prezzo ovviamente.
Bisogna inoltre considerare che ogni hard disk ha una vita più o meno breve a seconda della qualità del disco rigido.
Iniziamo con la distizione delle due principali categorie di hard disk disponibili:
- Hard Disk unità disco solido HHD dischi metallici rotanti che si trovano negli HDD tradizionali
2. Unità stato solido SSD: Un SSD è un tipo di unità dati che utilizza la memoria flash
Le due principali categorie hanno diversi PRO E CONTRO da tenere in considerazione, ma in linea di massima possiamo dire che il futuro sta nelle memorie Flash e SSD, per la loro migliore affidabilità e velocità di scrittura/lettura.
Pro degli SSD
- Gli hard disk SSD leggono e scrivono i dati più velocemente .
- Gli SSD consumano meno energia , risparmiando energia e prolungando la durata della batteria del tuo computer (se portatile).
- Gli SSD non hanno parti mobili, quindi non fanno rumore e hanno una durata maggiore perchè più resistenti a urti.
Contro degli SSD
- Gli SSD sono in genere più costosi
- Per la stessa capacità di un hard disk tradizionale dovrete pagare almeno il 50% in più se volete un più veloce ed efficente SSD
Hard Disk: Dimensioni e interfacce
Tra gli hard disk, vi sono due misure tradizionali tra cui scegliere:
- unità da 3,5 pollici
- unità da 2,5 pollici
Gli Hard disk HDD, sono composti da dischi metallici rotanti, maggiore sarà la capienza più i dischi e maggiore sarà il peso; motivo per chi gli HDD desktop tendono ad essere 3,5 pollici mentre gli HDD per laptop tendono ad essere 2,5 pollici .
Gli SSD non hanno parti mobili, e generalmente più piccoli degli HDD Pertanto, la maggior parte di questi hard disk sono da 2,5 pollici .
Per quanto riguarda le connessioni, le unità interne più moderne (sia HDD che SSD) utilizzano connettori SATA .
I vecchi HDD interni prodotti prima dello standard SATA utilizzano invece connettori IDE.
Per l’uscita del cavo e connessione diretta troviamo le porte USB, con le varianti USB-C.
Specifiche e prestazioni degli HARD DISK tradizionali
1.Capacità di memoria. Gli HDD sono disponibili in un’ampia gamma di capacità arrivando oltre ai 15 tb per quello portatili.
2.Velocità di trasferimento. Le prestazioni di un HDD sono determinate da diversi fattori, il primo tra tutti è RPM, i giri al minuto.
Maggiore sarà il valore RPM indicato sull’hard disk, più elevata sarà la velocità di trasferimento e scrittura dati dell’unità.
3.Spazio cache. Nel momento di trasferimento dati , l’hard disk utilizza un’area della memoria chiamata cache (o buffer ).
Una cache più grande consente il trasferimento dati più velocemente,
I moderni Hard Disk HDD possono avere dimensioni della cache che vanno da 8 MB a 256 MB.
4.Tasso di fallimento. Poiché gli HDD hanno parti in movimento, l’usura è un fattore molto importate da considerare nel tempo.
Non tutti gli hard disk si guastano ad alte velocità, ma in generale il lasso di vita di un HDD va dai 12 mesi ai 5 anni.
Per quel che riguarda gli SSD, questi ultimi hanno un tasso di fallimento più basso nel breve periodo ma non sono indicati per lo stoccaggio di dati a lungo termine quando scollegati.
Per l’archiviazione a lungo termine dei dati che rimangono scollegati per mesi o anni, gli HDD sono considerati durevoli e più adatti.
Prezzo e costo dei dischi rigidi
Durante la ricerca di hard disk avrai modo di notare che i prezzi sono molto diversi, un modo per determinare il valore è dividere il prezzo dell’unità per la sua capacità di archiviazione per ottenere il suo prezzo per gigabyte .
In tal maniera potrai valutarne la convenienza.
Suggerimenti per la cura e la manutenzione del disco rigido
Una volta acquistato, assicurati di prenderti cura del tuo disco rigido per prolungarne la durata e mantenerlo in funzione.Ecco 3 semplici regole da seguire:
1.Attenzione ai danni fisici, evita urti, meno lo muovi e meglio è, se parliamo di un hard disk portatile assicurati di avere una custodia di viaggio
2.Attenzione al surriscaldamento, specialmente quandoi vi è il trasferimento di grandi quantità di dati.
3.Frammentazione dei file, esegui il defrag almeno una volta al mese, per pulire il disco rigido, in tal maniera non perderai importanti megabyte di spazio e otterrai la velocità originale
4,Evita gli sbalzi di tensione e i frequenti accensioni e spegnimento, ma soprattutto espelli l’hard disk prima della disconnessione
Conclusioni
Avendo letto questa breve guida sugli hard disk speriamo le idee siano più chiare, come accennato il mercato è pieno di diversi prodotti, se sei alla ricerca di maggiori informazioni riguardati gli hard disk, clicca qui.
Torna alla homepage