iCloud Drive come usarlo su iPhone, iPad e Mac

iCloud Drive è il servizio di storage online di Apple, un posto su cui conservare i tuoi file e documenti provenienti anche da app di terze parti e accedervi da tutti i dispositivi Apple, tra cui iPhone, iPad e Mac. Da non confondere con iCloud che svolge un servizio diverso, sincronizzando in automatico le tue foto, contatti, posta o altri dati provenienti dalle app preinstallate sui dispositivi Apple. Se vuoi scoprire iCloud Drive come usarlo su tutti i tuoi dispositivi Apple, prosegui a leggere.
Come impostare iCloud Drive come usarlo su iPhone e iPad
Se non conosci iCloud Drive e non sai come usarlo, sei arrivato nel posto giusto. Segui questa guida e vedrai come attivare iCloud Drive e come gestire al meglio i file e documenti attraverso il tuo iPhone, iPad e Mac. Il servizio funziona in modo diverso in base alla versione del sistema operativo. Su iPhone e iPad con la versione iOS 11 viene sostituita la vecchia app iCloud Drive con la nuovissima applicazione File. L’app File è decisamente migliore dell’app iCloud Drive ed una delle nuove funzionalità dell’app è la possibilità di condividere e collaborare sui file archiviati in iCloud Drive.
Puoi configurare iCloud Drive alla prima impostazione del tuo iPhone o iPad. Quando imposti il dispositivo per la prima volta, ti verrà chiesto se desideri impostare anche iCloud Drive. Se dici di sì, non devi fare altro e puoi continuare con la sezione successiva.
In caso contrario, puoi impostarlo in qualsiasi altro momento, andando in Impostazioni ->Id Apple -> iCloud -> Scendi fin quando trovi iCloud Drive -> Attiva l’interruttore. Se stai già utilizzando iCloud per memorizzare documenti e dati, iCloud Drive lo sostituirà. Ecco quello che c’è da sapere.

Che piano di archiviazione iCloud dovresti avere?
iCloud Drive memorizza i file nel tuo account iCloud per poterli condividere con tutti i dispositivi Apple. Come sai, Apple offre a tutti gli utenti 5 GB di spazio gratuito, ma se hai bisogno di ulteriore spazio, dovrai acquistare un piano in abbonamento. Dal momento che altri servizi, tra cui iCloud Mail e iCloud Foto usano anche lo stesso storage di iCloud, ti consiglio di eseguire l’upgrade da uno dei tuoi dispositivi. Per essere sicuro di non rimanere senza spazio utile tieniti informato sui piani di abbonamento, che partono da € 0,99 al mese per 50GB di spazio, mentre, se scegli il piano da 200GB o da 2TB, puoi condividere lo spazio con tutta la famiglia. Quando vuoi, puoi fare il downgrade in qualsiasi momento.
Come accedere ai file iCloud Drive su Mac
Il Mac è dotato del supporto iCloud Drive e qualsiasi file che viene salvato sul Mac, viene immediatamente sincronizzato con i dispositivi iPhone o iPad. Dal momento che iCloud viene gestito direttamente nel Finder, è possibile aprire, modificare e salvare qualsiasi di questi file sul tuo Mac con qualsiasi applicazione che supportino questi tipi di file.

Per attivare iCloud Drive sul Mac devi innanzitutto seguire questi passaggi:
- Vai al menu Apple > Preferenze di Sistema e seleziona iCloud.
- Se necessario, effettua l’accesso con il tuo ID Apple.
- Seleziona iCloud Drive.
Se hai dei file sulla scrivania del computer e vuoi aggiungerli dalla scrivania oppure dalla cartella Documenti del Mac in iCloud Drive, aggiorna il Mac all’ultima versione e quindi attiva Scrivania e Documenti. Ora puoi trovare i file nella cartella Documenti nel Finder sotto iCloud.
Come visualizzare i file iCloud su iPhone e iPad
Come accade sul Mac, è possibile vedere tutti i documenti di iCloud utilizzando l’applicazione File sul tuo iPhone o iPad con iOS 11 o successivi che trovi sull’App Store. È inoltre possibile inviare il contenuto ad altri tramite messaggi, posta e altro ancora utilizzando il pulsante Condividi.

Come spostare i file nell’app File su iPhone e iPad
iCloud Drive è ora integrato nell’app File per iOS 11. L’app File apre molte possibilità di archiviazione e di organizzazione dei file su iOS. Non è necessario rispettare le cartelle preimpostate delle app per l’organizzazione dei contenuti: puoi impostare liberamente le cartelle come faresti con Dropbox o Box.
- Dal tuo iPhone avvia l’app File
- Tocca Sfoglia nella parte inferiore dello schermo.
- Tocca iCloud Drive nella sezione Posizioni.
- Tocca una cartella per aprirla.
- Tocca Seleziona nell’angolo in alto a destra dello schermo.
- Tocca i file che vuoi spostare.
- Tocca Sposta nella parte inferiore dello schermo.
- Tocca una cartella per scegliere una destinazione per i file.
- Tocca Sposta nell’angolo in alto a destra dello schermo.
Come controllare quali applicazioni hanno accesso ad iCloud
Sono tante le applicazioni su App Store che offrono il supporto per iCloud Drive. Il che non significa che obbligatoriamente tutte queste app devono salvare i loro file su iCloud. Se per qualsiasi motivo non desideri che una particolare applicazione possa salvare i file su iCloud Drive, puoi facilmente disattivarla.
Come attivare o disattivare i dati cellulari per la sincronizzazione dell’app File
Per impostazione predefinita, iCloud Drive sincronizza i file non solo tramite connessione con rete Wi-Fi, ma anche tramite rete cellulare. A seconda del tuo piano dati e la dimensione dei file da salvare, puoi tenere sotto controllo questo aspetto. I file di testo non consumano molti dati, ma i file di presentazione possono essere di grandi dimensioni e possono richiedere grandi risorse di dati.
Vediamo come attivare o disattivare i dati cellulari per la sincronizzazione dell’app File.
Se si archiviano molti documenti nell’app File e ci si trova su un piano dati limitato, è possibile evitare che l’app utilizzi i dati della rete. Ecco come!
- Avvia l’app Impostazioni.
- Tocca cellulare.
- Nella sezione Dati cellulare, scorri verso il basso fino a trovare l’app File.
- Tocca l’interruttore On / Off per disattivare l’uso dei dati cellulari.
Creare manualmente le cartelle in iCloud Drive su Mac
iCloud Drive crea automaticamente le directory delle cartelle per qualsiasi applicazione che consente di salvare i dati su di esso, ma puoi anche scegliere di creare manualmente le tue cartelle. È quindi possibile salvare i file in iCloud e questi saranno immediatamente sincronizzati su tutti i dispositivi. Questa è una grande possibilità per le persone che hanno più documenti sul proprio Mac che vorrebbero averli anche sul proprio iPhone o iPad e portarseli dietro anche in mobilità.
Con iOS 12 e successivo, ora con iCloud potrai sincronizzare anche i messaggi di iMessage con gli altri dispositivi Apple. Se non sai come fare, ti consiglio di leggere questa guida.