Come installare apk sui dispositivi Android

Google Play Store è il modo più semplice e sicuro per scaricare applicazioni su un dispositivo Android, ma a volte ci sono ragioni per cui potresti aver bisogno di installare applicazioni provenienti da altre fonti. Oppure sei alla ricerca di quella specifica applicazioni che proprio non può essere trovata su Google Play. Se nelle ricerche sugli store alternativi riesci a trovare un file APK che ti interessa, puoi ugualmente procedere sul tuo dispositivo ad installare apk fuori dal market Android.
Come installare apk sui dispositivi Android
Dopo aver reperito il file APK che interessa, non è scontato che tutti siano a conoscenza della procedura per installare su un dispositivo Android un’app che non proviene dal Play Store ufficiale di Google. Lo scopo di questa guida è proprio questo, aiutarti ad installare app fuori dal market Android e come impostare il dispositivo per poter accogliere queste applicazioni.
Configurare il dispositivo
Di default, le impostazioni del telefono non sono predisposte per accettare questo tipo di applicazioni, perchè non sono riconosciuti ufficialmente da Google e quindi non ne garantisce la genuinità per motivi di sicurezza. Il motivo quindi è molto chiaro: gli APK sono applicazioni non controllate da Google, ma distribuite direttamente dagli sviluppatori, direttamente oppure attraverso altri market alternativi a Google Play. Tra questi, potrebbero esserci delle app contenenti virus che potrebbero infettare il dispositivo.
Quindi, per poterli installare sul dispositivo è necessario modificare le impostazioni iniziali e autorizzare il telefono ad installare app fuori dal market Android. Anche se potrebbe esserci qualche lieve variazione tra vari modelli di dispositivi, vediamo dove trovare esattamente questa impostazione sul tuo telefono. Ti dico subito che di solito è sepolta all’interno di uno dei menu di sicurezza. Ecco dove trovarla:
- Vai in Impostazioni.
- Poi in Sicurezza e schermata di blocco. Su altri dispositivi questa sezione potrebbe chiamarsi semplicemente Sicurezza.
- Controlla “Consenti l’installazione di app da fonti sconosciute” come illustrato di seguito.

Selezionando questa funzione, sarai in grado di installare i file APK scaricati al di fuori del Google Play. Stai attento, perchè dopo aver dato il consenso, spesso ti viene richiesto di consentire l’installazione di file provenienti da fonti sconosciute, mentre in realtà è solo un tentativo di installare fastidiosi pop up. Il sistema del telefono diventa più vulnerabile e quindi, quando ti viene chiesto se desideri consentire l’installazione di un’app solo per questa volta, oppure di poterle installare sempre, scegli la prima.
Naturalmente è più sicuro consentire solo l’installazione individuale a meno che non dovrai installare una serie di file APK. Dopo aver installato le tue app, ricordati di tornare indietro nel menu e modificare di nuovo le impostazioni disattivando la funzione precedentemente attivata, così potrai stare sicuro di non installare involontariamente spam e pop up.
I rischi che si corrono
C’è una ragione per cui la possibilità di installare APK provenienti da fonti sconosciute è disabilitata di default: è molto pericoloso scaricare APK casuali dal Web e installarli sul telefono. Potrebbe sembrare contraddittorio fornire una guida su come installare app dall’esterno del Google Play sapendo che si possono correre dei rischi, per questo è importante essere a conoscenza che le applicazioni che stai scaricando provengano da fonti sicure.
L’efficacia degli anti-virus è stata a lungo oggetto di discussione, ma secondo me potrebbe essere utile averne uno sul dispositivo Android. In questo caso, fai spesso la scansione delle applicazioni prima di installarle, in modo da avere un’altra potenziale forma di difesa.
Se lasci attiva la possibilità di installare tutte le applicazioni sconosciute come impostazione predefinita, stai attento, perchè è importante sapere che stai aprendo la porta ad eventuali applicazioni malware infetti o dannosi che si installano in background senza neanche accorgertene. Se invece disabiliti come impostazione predefinita questa funzione, puoi consentire solo caso per caso l’installazione dei file APK, riducendo di molto il rischio di ritrovarti con applicazioni non richieste sul tuo dispositivo.
Scaricare ed installare APK
E’ fondamentale conoscere la fonte da dove si scarica un file APK. Facciamo un esempio semplice, come scaricare e installare WhatsApp fuori dal Play Store. In questo caso, WhatsApp fornisce una propria pagina di download diretto che è possibile visitare su un desktop e quindi trasferire il file sul telefono. Oppure, puoi visitare il sito dal browser del telefono (che richiede la versione del sito per desktop che puoi attivare dalle impostazioni del browser) e poi scaricare il file APK direttamente sul tuo dispositivo.
Una volta effettuato il download, potrai controllare i tuoi file tra le app e selezionare il file APK scaricato. Cliccando sul file, si avvierà il processo di installazione e, se necessario, ti chiederà il consenso delle autorizzazioni per scaricare questa app.
Molte applicazioni però non possono essere scaricate direttamente dal sito della società che li rilascia. In questo caso, ti consigliamo di controllare e selezionare i market più attendibili come APKMirror o Download APK. Da questi siti è possibile scaricare applicazioni controllate manualmente che utilizzano le stesse firme digitali, come avviene con le applicazioni su Google Play.
Ci sono tanti metodi per scaricare app non compatibili su Android e utilizzarle normalmente sul tuo dispositivo. In questa guida scoprirai alcuni market dove potrai trovare app che normalmente non sono compatibili sul tuo smartphone Android.
Salve,io ho un tablet M10 purtroppo manca l’app funzione telefono,come posso fare ad installarla e farla funzionare dato che al relativo URL dell’ app mi dice non compatibile col tuo dispositivo?