Come migliorare la velocità WiFi
La tua connessione WiFi ti sembra lenta? Il segnale ti sembra scarso e non riesce a soddisfare le tue esigenze? Le cause potrebbero essere diverse e non sempre è facile trovare una soluzione. Proprio per questo motivo ho deciso di mostrarti in questo articolo diversi trucchi che potrebbero migliorare la velocità WiFi e il segnale di casa.
Per prima cosa devi accertarti che il tuo operatore fornisca un segnale potente con la velocità che hai scelto in fase di contratto. Per essere certo della velocità di contratto, devi eseguire dei test sia nel caso la linea sia ADSL oppure che sia FIBRA. Esistono dei servizi online che consentono di eseguire il test di velocità e noi ne abbiamo già parlato in questi articoli. Nel prossimo link puoi scoprire come eseguire il test ADSL.
In quest’altro articolo potrai verificare la velocità della FIBRA.
Indice
Connessione debole: trucchi per migliorare la velocità WiFi
Se stai leggendo questo articolo è perché probabilmente stai avendo dei problemi con la tua connessione e stai cercando un modo per potenziare il segnale WiFi. In questa guida ti mostrerò alcuni trucchi che potrebbero risolvere definitivamente i tuoi problemi di rete.
Utilizza l’ultimo protocollo WiFi
È ovvio. Gli ultimi protocolli WiFi inviano e ricevono un segnale WiFi più pulito e permette di viaggiare su internet ad una velocità maggiore. Accertati quindi di utilizzare router e dispositivi non troppo datati, compatibili con gli standard Wi-Fi IEEE 802.11n, oppure, ancora meglio, al protocollo IEEE 802.11ac. Per maggiori chiarimenti, allego una tabella riepilogativa sui diversi protocolli Wi-Fi IEEE 802.11.
Il protocollo 802.11n consente di utilizzare la tecnologia MIMO (multiple-input multiple-output). Questo standard può utilizzare più antenne per trasmettere e ricevere. In questo modo potrai incrementare la banda disponibile con la possibilità di operare sia a 2.4 GHz sia a 5 GHz.
Attento a dove posizioni il tuo router
Il segnale WiFi può variare notevolmente in base a dove viene posizionato il router. Non è affatto consigliabile nascondere il modem WiFi dentro ad un armadietto o dietro ad un televisore. Anche se non è tanto estetico, è importante che il router sia posizionato in un luogo libero da ostacoli e lontano dai muri o pilastri in cemento armato. Per avere la massima velocità WiFi, è consigliabile collocare il router al centro del proprio appartamento e se hai più piani, posizionarlo al piano intermedio. Le antenne dovranno essere disposte perpendicolarmente tra loro, in modo da garantire che il segnale possa coprire tutta la casa.
Se il tuo appartamento ha una conformazione complessa, verifica la possibilità di installare un amplificatore WiFi, che svolge la funzione di amplificatore segnale WiFi, “trasportando” il segnale nei punti più difficili di ricezione. Un amplificatore WiFi come questo che trovi su Amazon.
Sintonizzati sul giusto canale Wi-Fi
La frequenza tramite la quale viene trasmesso il segnale WiFi è suddivisa in 12 canali di comunicazione. Se sullo stesso canale vengono trasmessi più comunicazioni, può accadere che il segnale WiFi si indebolisca a causa delle interferenze elettromagnetiche. È necessario, quindi, scegliere un canale poco trafficato, così da garantire un segnale più pulito. Potrai scegliere il canale meno “ingolfato” tramite l’utilizzo di alcuni software stumbler, come Acrylic WiFi per Windows e WiFi Analyzer. Questi sono strumento che consentono di effettuare l’analisi e la scansione per risolvere i problemi delle reti WiFi e migliorarne le prestazioni.
Attento ai ladri di rete
Può capitare che il tuo segnale WiFi sia più debole a causa di qualche “furbetto” che utilizza, a tua insaputa, la connessione dal tuo router. Ovviamente, più dispositivi connessi occupano la banda utilizzata più viene rallentata la velocità del WiFi. È fondamentale, quindi, proteggersi da questi veri e propri “ladri di rete”, che possono essere i vicini di casa o di ufficio. Esistono diversi metodi per scoprire chi sta utilizzando la tua connessione WiFi a tua insaputa. Li potrai scoprire leggendo quest’altra nostra guida.
E’ comunque consigliabile mettere in sicurezza la tua rete inserendo password sicure e tenerla sempre sotto controllo per scoprire qualche “ladro di reti”.