Come usare uno smartphone Android con tasto rotto
Se il tasto Home o il tasto fisico di navigazione del tuo telefono non funzionano, fare qualcosa di semplice come navigare nell’interfaccia del telefono diventa molto complicato. In questa situazione, alcuni utenti si sono rivolti a soluzioni più varie e complesse, come i permessi di root che consentono di installare app della barra di navigazione che risolvono il problema. Ma non tutti sono disposti o in grado di sbloccare la root sul proprio dispositivo, perchè richiede una conoscenza approfondita del sistema interno del telefono. Ma questa non è l’unica soluzione, perchè esistono altri metodi alla portata di tutti che non richiedono di essere ingegnere informatico. In questo post voglio mostrarti come è semplice navigare su smartphone Android con tasto rotto e svolgere tutte le procedure come se ci fossero i tasti fisici funzionanti, senza la necessità di ottene i permessi di root sul dispositivo.
Indice
Come navigare su smartphone Android con tasto rotto
Fortunatamente, lo sviluppatore Daxia ha creato un’applicazione che consente di ottenere i pulsanti di navigazione sullo schermo di un dispositivo Android senza richiedere l’accesso alla root. E’ una procedura abbastanza semplice da impostare, perchè utilizza un’app da scaricare dal Play Store. Anche se i pulsanti hardware sono rotti, non devi preoccuparti, perchè è possibile abilitare facilmente la barra di navigazione di Android e ottenere tasti soft in pochissimo tempo. Se al momento non hai la possibilità di portare in assistenza il tuo telefono o non puoi sostituirlo con altro dispositivo, proseguendo a leggere scoprirai i vari passaggi che ti consentiranno di installare i tasti virtuali sullo schermo e navigare su smartphone Android con tasto rotto.
Installare l’app Virtual SoftKeys.
Per ottenere i tasti virtuali sul tuo dispositivo Android, inizia installando un’applicazione gratuita chiamata Virtual SoftKeys (no root) da Google Play Store.
Abilita autorizzazioni aggiuntive
Apri l’applicazione Virtual SoftKeys e ti verrà chiesto di concedere un paio di autorizzazioni. Per la maggior parte degli utenti, l’autorizzazione “Draw over other apps” dovrebbe essere abilitata come impostazione predefinita, ma se non lo è, è sufficiente seguire le istruzioni per attivare questa funzionalità. Questa funzione è molto importante, perchè consente di avere la barra di navigazione.

Clicca sul pulsante “Go to Settings” nella finestra popup visualizzata quando si avvia l’applicazione. Seleziona la voce VirtualSoftKeys dal menu Accessibilità di Android, quindi attiva il servizio utilizzando lo switch nella parte superiore dello schermo. Infine, premi “OK” sul popup per confermare la tua scelta.
Regola le impostazioni dei pulsanti sullo schermo
Torna all’applicazione Virtual SoftKeys in modo da poter modificare l’aspetto e la sensibilità dei pulsanti sullo schermo. Da qui potrai notare una barra rossa semi-trasparente sulla parte inferiore dello schermo: questa è l’area di trigger per mostrare e nascondere i tasti virtuali. I tasti appaiono quando scorri verso l’alto su questa zona, quindi scompaiono quando scorri verso il basso.
Se desideri rendere quest’area di trigger più grande, utilizza il cursore “Gesture height” per ingrandirla. A parte questo, ci sono altre opzioni di personalizzazione che vale la pena provare, ma quella principale che consiglio di attivare è quella con l’etichetta “Smart hidden” che consente di nascondere i tasti in modo intelligente. Con questa opzione, i pulsanti di navigazione sullo schermo si nascondono automaticamente quando si utilizza la tastiera, il che significa che non coprirà la barra spaziatrice e gli altri pulsanti in fondo alla tastiera.
Naviga sul telefono con i tasti software
Una volta che hai configurato tutto a tuo piacimento, sei pronto a navigare sul telefono utilizzando i tasti virtuali sullo schermo. Ricorda, che devi scorrere le frecce dal bordo inferiore del display verso l’alto quando desideri fare apparire i pulsanti, quindi potrai utilizzare i tasti back e home come se avessi un dispositivo fornito con i pulsanti software. Poi, quando vuoi nascondere i tasti, basta scorrere verso il basso sulla barra di navigazione, e si dissolveranno immediatamente.
Questo metodo ti consente di utilizzare il tuo smartphone con il tasto rotto che sembrava ormai inutilizzabile. Potrebbe interessarti anche un nostro precedente articolo su come riattivare dispositivo Android con tasto accensione rotto.