Perché il LED è la tecnologia di illuminazione del futuro
La tecnologia led rappresenta una soluzione innovativa, ma ormai ben consolidata, nel settore dell’illuminazione. I vantaggi che la contraddistinguono sono numerosi: prima di tutto non si ha a che fare con materiali dannosi come il mercurio, a differenza di quel che accade con le lampadine a basso consumo e con i neon; inoltre, la dispersione di calore è minima, e questo è un aspetto decisamente positivo se confrontato con il comportamento delle lampadine alogene e di quelle a incandescenza. Insomma, il led conviene dal punto di vista economico ma anche sul piano ecologico, in virtù della versatilità che lo caratterizza.
Il risparmio energetico
Spendere meno per le bollette della corrente non è certo un male: ebbene, i led rappresentano quanto di meglio il mercato abbia da offrire, dal momento che consumano oltre il 60% in meno delle lampade fluorescenti, quasi il 90% in meno delle lampade alogene e oltre l’85% in meno delle lampadine classiche.
Per di più, la longevità è uno dei punti di forza della tecnologia led, capace di resistere con facilità sia agli sbalzi di tensione che agli urti: l’affidabilità tecnica non è mai un aspetto da sottovalutare, e se si pensa che per una lampada led si stima una vita media attorno ai 15 anni si può ben capire quali siano le prestazioni promesse.
Una soluzione di illuminazione green
Il led, come si sarà capito, si caratterizza per un impatto energetico ridotto, e in ogni caso più basso rispetto a quello che contraddistingue tutte le soluzioni alternative ad esso. Per l’ambiente, questa non può che essere una notizia ottima, perché si traduce in un contenimento delle emissioni di anidride carbonica.
Per di più, il led viene considerato la migliore tecnologia da adottare in abbinamento con le energie rinnovabili. Si è già accennato al fatto che non sono presenti sostanze tossiche che potrebbero comportare uno smaltimento complicato; vale la pena di aggiungere, poi, che fino al 99% dei componenti può essere riciclato.
La praticità degli impianti di illuminazione a led
Dal punto di vista pratico, si ci accorge facilmente che una volta accese le lampade led entrano in funzione subito: non c’è bisogno di attendere qualche secondo, come invece era necessario fare nel caso delle lampade fluorescenti e di quelle a incandescenza.
Inoltre, la luce che viene garantita dal led è senza tremolii e accogliente, ma soprattutto omogenea. Se è vero che la massima luminosità viene raggiunta in maniera istantanea, poi, è altrettanto vero che il potere illuminante rimane intatto per molto più tempo rispetto a ciò che si verifica con le lampadine di altro tipo.
Guida alla scelta
È davvero ampia la gamma di luci led che al giorno d’oggi è possibile trovare sul mercato, con soluzioni di qualsiasi tipo anche per gli attacchi. Così, ci sono led che possono prendere il posto delle lampade alogene a goccia, led in grado di sostituire i tubi al neon di qualsiasi lunghezza, led pensati per rimpiazzare i faretti, e così via.
Tutto il parco luminoso della casa può essere rinnovato con facilità. Va ricordato, ancora, che le lampade a tecnologia led producono una minima quantità di calore: di conseguenza, al tatto restano fredde, e soprattutto non fanno correre alcun rischio. Una buona notizia per chi ha i bambini in casa, che non corrono il pericolo di scottarsi.
Ovviamente, il led non emette fumi nocivi né produce fiamme; è privo di componenti in vetro, il che significa che non si ha a che fare con parti taglienti o schegge in seguito a una rottura.
Versatilità e convenienza
I led sono progettati per essere operativi in un range di temperatura che va da un minimo di 40 gradi sotto zero a un massimo di 185 gradi; resistono alle vibrazioni, all’umidità e agli shock termici.
La luce che viene generata è di qualità elevata. Inoltre il led può entrare in contatto con la plastica e con il legno, vale a dire materiali che non devono stare troppo vicini a fonti di calore.
Che siano destinate a locali interni o ad ambienti esterni, le luci led sono quanto di meglio si possa desiderare, anche dal punto di vista estetico.
Dove comprare le lampade led su Internet: il catalogo di Lampadiretta.it
Ma a quale negozio di illuminazione led si può fare riferimento nella speranza di trovare soluzioni che costino poco e che durino a lungo? Lampadadiretta.it, per esempio: un portale a cui affidarsi avendo la certezza di poter comprare i prodotti dei migliori marchi del settore dell’illuminazione, da Osram a Philips.
L’azienda vanta un quarto di secolo di esperienza in questo campo, e mette a disposizione sia dei clienti privati che delle aziende un ricco e variegato assortimento di soluzioni ecosostenibili e a prezzi ridotti. Insomma, l’e-commerce ideale per uno shopping consapevole e soddisfacente.
Also that we would do without your brilliant phrase
[url=https://gay0day.com/]gay0day[/url]