Come proteggere la Privacy online: 10 App gratuite

Chi di noi non ha caricato parte della propria vita su Internet, al punto da non poter immaginare di vivere senza di esso? Nella quotidianità utilizziamo diversi servizi online a cui affidiamo la sicurezza dei nostri dati sensibili. Purtroppo, molti di noi non si rendono conto che la nostra privacy online è minacciata e questi dati non sono veramente al sicuro. Molte informazioni e dati sensibili sono a disposizione di società terze in grado di visualizzare il loro contenuto. Sono le stesse società che forniscono il servizio online ma anche i gestori dei server.
Indice
Privacy online: 10 App gratuite
Alla maggior parte delle persone, il problema di proteggere la privacy online è del tutto indifferente, oppure lo ignorano completamente. Ma a volte è meglio prevenire che curare, conoscendo i metodi per proteggere la privacy online. Tutti abbiamo dati personali come password delle carte di credito o degli account bancari, ma anche dati sensibili che vuoi mantenere segreti. Quando parliamo di dati criptati, intendiamo dire che queste applicazioni ci aiuteranno a rendere la maggior parte della nostre attività online più sicure, garantendo la privacy, proteggendole da chi vuole spiarle. Detto questo, di seguito ti proponiamo 10 applicazioni gratuite che ti aiuteranno a proteggere privacy online quando navighi su internet.
Tails OS (Sistema Operativo)
Tails (The Amnesic Incognito Live System) è costruito sull’idea di privacy e anonimato per l’utente. Tutto ciò che poteva essere fatto e ogni strumento che potrebbe essere utile alla tua privacy è stato aggiunto al sistema operativo. La prima cosa interessante, è che si tratta di un sistema operativo in tempo reale, pensato per essere eseguito non dal disco interno del Pc ma da un CD o una pendrive USB, non lasciando assolutamente alcuna traccia della tua attività sull’hard disk del computer.
La seconda cosa interessante è che ogni singola connessione ad Internet viene trasmessa attraverso la rete Tor, il che significa che la tua attività online resterà anonima. Ogni app in Tails è stata configurata per mantenere la privacy e la segretezza. Ad esempio, la posta elettronica e il client di messaggistica include strumenti di crittografia. [Scarica da qui]
Replicant (Sistema Operativo)
Replicant è un sistema operativo mobile basato su Android che mira a sostituire ogni singolo bit dei software proprietari sul telefono con il libero software. Il problema con i sistemi operativi che troviamo installati normalmente sugli smartphone Android è che esse potrebbero avere un accesso nascosto che potrebbe essere sfruttato dai produttori o da chiunque voglia accedere ai nostri dati. Con il software libero, il sorgente del sistema operativo può essere visionato e corretto da chiunque e non solo dal produttore, permettendo così una consapevolezza di ciò che il sistema fa mentre lo utilizziamo e permettendoci di scoprire eventuali problemi di privacy e risolverli.
Attualmente, Replicant è in grado di avviarsi sulla maggior parte dei dispositivi Samsung, soprattutto la serie Galaxy S e tutto il software incluso è un software free, cioè senza Google Apps come Gmail, Maps, Play Store, ecc. Esso viene fornito con un proprio App Store, F-Droid, che è pieno solo con il libero, il software open source. [Scarica da qui]
Tor Browser (Web Browser)
Tor Browser è una versione modificata di Firefox che implementa il protocollo Tor. Abbiamo già parlato di questa soluzione in un articolo dedicato che ti invitiamo a leggere per approfondire l’argomento. [Scarica da qui][Link articolo]
OwnCloud (Storage Online)
Quando si utilizza un provider di storage online come Dropbox o Google Drive, vi state fidando di questi servizi perché gli affidate i vostri dati sensibili mettendo a rischio la sicurezza. Ci sono stati diversi casi in cui è stata compromessa la sicurezza dei dati detenuti da queste società. La soluzione migliore è quella di creare un proprio cloud.
OwnCloud permette di costruire un cloud personale, dove puoi controllare tutto su di esso, dalla dimensione del disco all’hardware. Non c’è una terza parte coinvolta nella gestione dei dati, il che significa che le probabilità che qualcuno possa sbirciare nei vostri dati è minore. L’unico responsabile della privacy e della sicurezza dei dati siete voi. [Scarica da qui]
BoxCryptor (Storage Online)
Seppur con alcuni rischi, ci sono ancora dei motivi per utilizzare un provider di archiviazione online di terze parti. È facile, comodo ed economico. In questo caso, ci sono dei modi per proteggere i dati che abbiamo sincronizzato. Il modo migliore è quello di criptare i dati memorizzati online, in modo che nessuno sarà in grado di visualizzare i contenuti a parte noi.
BoxCryptor è un’app che consente facilmente di crittografare i file che risiedono sulle unità di storage online. BoxCryptor funziona sui principali fornitori di storage on-line e utilizza algoritmi di crittografia AES-256 e RSA. Le chiavi per decrittografare i dati sono solo nostre, quindi anche la società che ha creato BoxCryptor non può decodificare i dati. [Scarica da qui]
ProtonMail (e-mail)
La maggior parte di noi si affida alle e-mail per tante attività della vita quotidiana e lavorativa. La maggior parte delle persone preferisce che i messaggi di posta elettronica vengano mantenuti privati, perchè alcuni di essi possono contenere informazioni sensibili relativi al lavoro o alla nostra vita privata. Mentre la maggior parte dei principali provider di posta elettronica hanno una sorta di strumenti per la privacy per proteggere le nostre e-mail, la maggior parte di essi hanno la possibilità di leggere la nostra posta elettronica, se vogliono.
ProtonMail è un servizio attualmente in versione beta e si deve richiedere un invito per creare un account, ma promette di offrire un modo semplice per mantenere le e-mail sicure e protette da qualsiasi tipo di accesso esterno. Questa app offre la crittografia end-to-end e le persone che non possiedono la chiave per decifrarli non possono accedere alle e-mail, nemmeno la stessa ProtonMail. ProtonMail è multipiattaforma e si possono inviare e-mail criptate e non criptate. [Scarica da qui]
Wire (Messaggistica)
Wire è una piattaforma per la collaborazione tra un team di lavoro o tra amici. Team di persone o anche collaboratori di diversi progetti che lavorano insieme possono essere in contatto tra loro senza soluzione di continuità. Wire si prende cura dei problemi di sicurezza fornendo una crittografia end-to-end. E’ una piattaforma costituita da molte funzioni diverse come messaggistica, condivisione di file, chiamate vocali e servizi video.
Con Wire, il tuo team diventa più produttivo. Puoi passare dalle chat di gruppo alla condivisione di file, alle videochiamate HD e alle video-conferenze con un solo clic, senza mai lasciare la sicurezza della crittografia end-to-end di Wire.
Puoi aprire un account gratuito e personale che offre i vantaggi di un’app di messaggistica sicura e incentrata sulla privacy. Gli account personali possono connettersi e comunicare con gli account Pro.
- Messaggi, chiamate, foto e file: crittografati end-to-end.
- App per dispositivi mobili, desktop e web.
- Nessun numero di telefono richiesto per la registrazione.
- Nessuna pubblicità, nessun dato utente venduto ad altri.

Pidgin (Messaggistica)
Pidgin è un versatile e multi-piattaforma client di messaggistica istantanea, che ti permette di chattare con molti dei servizi di chat online che stai già utilizzando, come Facebook, in modo da poter avere tutte le sessioni di chat sotto un’unica applicazione. L’applicazione è libera e open source, in modo che il codice sorgente può essere visualizzato e studiato.
Il motivo principale perchè questa applicazione è sulla lista delle app per proteggere privacy online, è la sua capacità di aggiungere Off-the-Record Messaging in cima a tali protocolli. Ad esempio, con Pidgin, tu ed i tuoi amici siete in grado di avere una conversazione criptata su Facebook, il che significa che nessuno, a parte voi e il destinatario avrà accesso ai messaggi, nemmeno Facebook. [Scarica da qui]
Linphone (Telefonia)
Se si desidera avere sul telefono un’applicazione Internet che sia sicura e criptata, immune dalla possibilità di essere intercettati, Linphone fornisce tutto questo. Linphone è un’applicazione gratuita e open source che permette di effettuare chiamate utilizzando uno standard noto come Session Initiation Protocol (SIP), che è un protocollo aperto, a differenza di quello utilizzato da Skype che è chiuso.
Oltre all’app, Linphone dispone di un servizio in cui è possibile creare il proprio account SIP per iniziare ad utilizzare l’applicazione. La cosa interessante dell’account SIP è che non è legato all’applicazione, e può essere utilizzato da altre applicazioni dello smartphone che supportano il protocollo SIP. [Scarica da qui]
OnionShare (Condivisione file)
OnionShare è una nuova app basata su linea di comando scritta in Python e creata da Micah Lee, che lavora per il sito di notizie Intercept di Glenn Greenwald. Se il nome Glenn Greenwald non ti dice nulla, è il giornalista che ha comunicato le fughe di notizie della NSA. L’applicazione ha un unico scopo, che è quello di permettere di condividere i file attraverso internet in forma anonima attraverso Tor e proteggere privacy online.
Lo fa utilizzando i servizi nascosti di Tor. Quando si condivide un file, l’applicazione creerà un URL .onion difficili da indovinare, cui si può essere aperto solo tramite un Browser Tor, garantendo l’anonimato delle parti coinvolte. Per condividere i file, si dovrà inviare l’URL .onion al destinatario. [Scarica da qui].
Abbiamo completato l’elenco delle 10 App per proteggere privacy online. Se tu ne conosci altre, le puoi segnalare nei commenti.
Su questo argomento della privacy, potrebbe interessarti anche la guida su come navigare in incognito su Chrome senza lasciare traccia.