Recensione Hub USB 5-in-1 Type-C Aukey

Apple è stata una delle prime aziende a credere nella porta USB Type-C. Nel 2015, infatti, ha rilasciato il MacBook, il primo computer portatile dotato di un’unica porta USB di tipo C. Le potenzialità offerte da questa porta sono molte, ma quando Apple ha inserito sul MacBook questa porta, la scelta è sembrata molto azzardata. Oggi, tutti i nuovi MacBook (sia della famiglia Air che Pro) ma anche gli iPad Pro e molti computer della concorrenza mettono a disposizione una o più porte USB Type-C.
Tutti si sarebbero aspettati che nel giro di qualche anno sarebbe diventata uno standard per molte connessioni ma non è così. Cavi HDMI, VGA, Ethernet e porte per SD e microSD sono ancora indispensabili e forse non si passerà mai a cavi unicamente di tipo C, anche per le diverse funzioni che devono svolgere. Per questo motivo, chi ha acquistato un computer unicamente con questo tipo di porte, deve ancora acquistare un Hub oppure un dongle da affiancare al proprio PC.
Indice
Recensione Hub USB Type-C di Aukey CB-C72
Dal 2016 avrò provato una decina di adattatori da usare con il MacBook Pro. Dopo anni di test, sono arrivato alla conclusione, che la soluzione migliore è di avere tutto in un unico adattatore che sia il più compatto possibile. Per questo motivo ho deciso di testare il nuovo Hub USB Type-C di Aukey, che mette a disposizione un’uscita HDMI, due porte USB tradizionali ed un lettore di schede SD e microSD.

Con l’Hub CB-C72 Aukey ha cercato di adeguarmi agli stessi colori dei MacBook, MacBook Air e MacBook Pro. Ho provato il modello in colorazione grigio siderale, così da abbinarlo al mio MacBook Pro. Il prodotto è realizzato in in lega di alluminio, aspetto che riesce a garantire robustezza e leggerezza. Al tatto però si sente la differenza con il case del Mac ed anche la colorazione è leggermente differente (più chiara rispetto al grigio siderale del Mac). Su uno dei lati lunghi sono collocate le due porte USB tradizionali e gli ingressi per SD e microSD. Sul lato corto, invece, è presente l’uscita HDMI.
Quali sono le porte disponibili
L’Hub 5-in-1 di Aukey è compatibile, oltre che con i MacBook, anche con tutti i PC dotati di porta USB Type-C, il nuovo iPad Pro e tutti i dispositivi Android dotati di tale porta.
La porta HDMI è in grado di gestire flussi in 4K a 30Hz. Queste sono le prestazioni massime, raggiungibili solo nel caso in cui il dispositivo a cui viene collegato l’adattatore supporti tale risoluzione. In ogni caso la porta è in grado di scalare la risoluzione per garantire una corretta visione in tutte le circostanze.

Per quanto riguarda le due porte USB tradizionali, esse sono di tipo 3.1 Generazione 1. Questo significa che riescono a gestire, in maniera separata, una banda di 5 Gbps. Dai test che ho effettuato sono stato in grado di trasferire circa 200GB di file da un Hard Disk esterno (dotato di porta USB 3.0) al Mac in 28 minuti. L’azienda sconsiglia di utilizzare regolarmente le due porte USB per ricaricare smartphone o tablet. La motivazione principale è che l’Hub in uscita ha 5V e 0,9A, che non garantiscono una corretta alimentazione di smartphone e tablet che richiedono tanta potenza.
Gli slot per schede SD e microSD, invece, gestiscono una banda di 480 Mbps. Non possono essere usati contemporaneamente e qualora venissero inserite due schede contemporaneamente (una scheda SD ed una scheda microSD), viene data priorità alla prima.

Conclusioni
Uno dei punti di forza dell’Hub 5-in-1 USB Type-C Aukey è la sua versatilità. È molto leggero e sottile, si riesce a trasportare facilmente e mette a disposizione tutte le porte di cui si ha bisogno. Penso che l’unica nota negativa sia la mancanza di una porta passante di tipo USB Type-C. Chi acquista questo Hub per utilizzando con il MacBook dotato di un’unica porta potrà o caricare il MacBook oppure utilizzare questo Hub. Problema non riscontrabile con altri modelli di Mac che dispongono di più di una porta Type-C.
Se sei interessato all’acquisto di questo prodotto, puoi trovarlo su Amazon. È prevista la spedizione Prime ed in caso non fossi soddisfatto puoi renderlo entro i primi 45 giorni dall’acquisto.