Recupero file danneggiati: i migliori programmi Windows

Non sei riuscito ad aprire un’importante documento perché il sistema ti ha segnalato il file come danneggiato o corrotto? Succede spesso, ma prima di impazzire e dare il lavoro ormai per perso, hai ancora una possibilità: provare uno dei programmi specializzati che ti consentono il recupero file danneggiati o file corrotti sul tuo computer.
Indice
Recupero file danneggiati
Se ti sei trovato anche tu in questa situazione, prima di disperarti, leggi questa guida che ti mostrerà alcuni metodi su come poter recuperare i file danneggiati (in particolare PDF, DOC, DOCX, XLS, XLSX) utilizzando dei programmi gratuiti per Windows o dei servizi online per il recupero dati.
OfficeRecovery (online)
Ecco il primo metodo di recupero, che corrisponde ad una semplice procedura online. Hai un file PDF danneggiato? Allora non devi nemmeno scaricare un programma, basta visitare il sito OfficeRecovery, raggiungibile al seguente link.

LINK | OfficeRecovery

Il servizio permette di caricare il file PDF danneggiato per effettuarne il recupero; al termine fa scaricare un nuovo file PDF che puoi aprire con un qualsiasi lettore PDF. Utilizzarlo è davvero molto semplice: clicca sul tasto Scegli file per aprire il gestore file di Windows, dove andrai a selezionare il file danneggiato o corrotto; una volta terminato il caricamento premi sul tasto Carica sicuro e riparazione per procedere.
Il sito procederà a recuperare il tuo documento PDF ed a avviare automaticamente il download del file riparato. Per il recupero file danneggiati in formato PDF è decisamente un’ottima opzione, considerando che basta un semplice browser Web (anche su Mac o su Linux) per correggere i file PDF danneggiati o corrotti.
Recupero PDF
Dalla stessa azienda che ti ho mostrato nella sezione precedente, puoi scaricare un programma sul tuo computer in grado di procedere offline al recupero dati file corrotti, sempre nei formati PDF. Puoi scaricare il tool gratis per un periodo di prova limitato dal seguente link, il tempo necessario per recuperare i dati corrotti.

DOWNLOAD | Recupero per PDF
Nella nuova pagina clicca sull’eseguibile indicato dalla freccia rossa (immagine in basso).


Una volta scaricato e avviato ti basterà premere sul tasto Recover o sul tasto Start Recovery Wizard.

Seleziona nel gestore file che si aprirà il file PDF danneggiato e caricalo all’interno del programma. Al termine premi su Next per proseguire nell’operazione di recupero; ti apparirà prima una schermata che ti consiglierà di fare un backup del file danneggiato, poi una schermata dove scegliere il percorso di destinazione del file riparato. Nell’ultima schermata puoi avviare finalmente l’operazione di recupero premendo sul tasto Start.
Nella stragrande maggioranza dei casi otterrai il tuo PDF riparato e finalmente accessibile. Il programma non è però infallibile e potrebbe non recuperare il documento PDF; in tal caso ti consiglio di provare il programma consigliato nella sezione seguente.
FileRepair
FileRepair è una suite di recupero dati in grado di recuperare un gran numero di file diversi: documenti (anche doc e docx), immagini, video e database. Non esiste file che non possa essere recuperato con questo programma! Per il recupero file danneggiati e corrotti con FileRepair scarica il programma giusto utilizzando il seguente link.
DOWNLOAD | FileRepair

Noterai subito che sono presenti numerosi tool specializzati per ogni tipo di file; scarica la versione di cui necessiti in base al file che devi recuperare. Per questa prova ho scaricato il tool per recuperare i file Word, ma la procedura è identica qualsiasi sia il formato scelto.

Al termine del download installa il tool; avrai la piacevole sorpresa di vedere un’interfaccia del tutto simile a quella vista per il programma di recupero PDF!

Come ti ho già mostrato basta premere su Recover o su Start Recovery Wizard per tentare il recupero del tuo file danneggiato. Conferma nelle varie schermate con il tasto Next (non dimenticare il backup!) e nell’ultima schermata premi sul tasto Start.
Al termine del processo il file sarà recuperato. Come già detto per il tool precedente, non c’è la certezza assoluta nel recupero file danneggiati o corrotti, molto dipende dall’entità del danno e da quando tempo il file è stato conservato danneggiato, ma un tentativo puoi comunque farlo.
Copie Shadow: i backup di Windows

Un modo per evitare l’uso di questi programmi ogni volta che hai un file danneggiato, è utilizzare le copie shadow che Windows può creare per ogni file presente nel sistema. Se il tuo file è danneggiato puoi provare a ripristinare una copia shadow dello stesso, cliccando con il tasto destro del mouse sul file e raggiungendo il menu Proprietà-> Versioni precedenti.
Se sono presenti delle copie shadow puoi ripristinarle cliccando sul tasto Ripristina. Queste copie shadow vengono recuperate dai punti di ripristino, quindi assicurati di creare spesso un punto di ripristino del sistema se vuoi recuperare i tuoi file senza l’ausilio di programmi esterni.
Per i supporti più datati, se hai dei file archiviati su Floppy disk o CD danneggiati, ti consiglio di leggere questa guida:
LINK | Come recuperare file da floppy disk e cd danneggiati