Ripetitore segnale wifi Powerline TP-Link TL-WPA4220

Garantire una rete wifi ottimizzata con il solo modem/router è un’impresa non sempre facile, soprattutto se l’abitazione o l’ufficio si sviluppa su più livelli, oppure ha una forma molto articolata. Se questo è il tuo caso, il solo router wifi non sarà sufficiente a coprire totalmente e con una buona potenza l’intera superficie dell’alloggio. In questi casi, per estendere la copertura della rete wireless e portarla in zone dell’alloggio altrimenti non raggiungibili, è necessario un ripetitore segnale wifi.
Dopo aver verificato diverse soluzioni, il kit TP-Link TL-WPA4220 Powerline rappresenta la migliore soluzione con una potenza adeguata per soddisfare esigenze per ampliare la rete wifi anche in condizioni estreme. Questa è una soluzione con tecnologia Powerline adatta a qualsiasi ambiente per ampliare segnale wifi.
Cosa sono le Powerline? Sono degli adattatori che consentono di creare una rete wifi utilizzando l’impianto elettrico dell’alloggio o dell’ufficio. Un adattatore viene collegato al router ed alla presa di corrente elettrica, il quale trasmette il segnale ad un altro dispositivo posizionato in un’altra presa elettrica nella parte più remota dell’alloggio, trasmettendo il segnale attraverso la rete elettrica con una frequenza elevata del segnale elettrico di 50 Hz. In realtà, il Kit TL-WPA4220 trasforma il circuito elettrico esistente della tua casa in una rete ad alta velocità senza la necessità di nuovi cavi.
Indice
Ripetitore segnale wifi Powerline TP-Link
Il kit TP-Link TL-WPA4220 Powerline ha una capacità di trasmissione dati fino a 600 Mbps ed una potenza tale da irradiare la rete wireless senza limiti di distanza. Questa potenza di connettività consente di raggiungere tutti i dispositivi dotati di ingresso ethernet, come computer, console di gioco, IPTV set-top box, stampanti, dispositivi NAS e altro.
Per garantire il miglior funzionamento del ripetitore wifi, è necessario che entrambi gli adattatori siano inseriti nelle prese dello stesso impianto elettrico cercando di evitare l’utilizzo di ciabatte, collegando direttamente l’accessorio alla presa a muro.

Rispetto ad un ripetitore wifi, i vantaggi di questa tecnologia sono davvero notevoli, tra i più rilevanti sono:
- Trasmette la rete internet senza preoccuparsi della distanza.
- Ha una velocità di connessione fino a 600Mps.
- Elimina le onde elettromagnetiche provenienti dai ripetitori Wi-Fi.
- Non tiene conto di qualsiasi barriera come muri, solai, porte, finestre, ecc.
La confezione
Nella confezione del ripetitore segnale wifi troviamo un adattatore più piccolo da collegare al router e un ripetitore di segnale più grande da collocare nel posto più remoto della casa. Nella scatola sono presenti anche due cavi lan per collegare l’adattatore al modem ed agli altri dispositivi come computer o console di gioco.
- 2 x Adattatore PLC
- 2 x Cavo Ethernet RJ45
- 1 x Manuale d’uso

Come funziona TP-Link TL-WPA4220 Powerline
Abbiamo provato il ripetitore segnale wifi TP-Link TL-WPA4220 Powerline sulla linea in fibra ottica 100MB e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto delle prestazioni di questi adattatori wifi.
L’installazione è semplicissima, basta inserire l’accessorio più piccolo nella presa di corrente, che per comodità dovrà trovarsi vicino al modem, e tramite il cavo LAN collegarlo ad una delle porte del modem. Il ripetitore wifi preleva il segnale trasmettendolo all’altro accessorio ricevente. Il segnale verrà captato tramite rete elettrica dall’accessorio più grande, che dovrai inserire in una presa di corrente elettrica nella zona della casa dove il segnale è più debole. Da qui il segnale verrà propagato dal ricevente sia tramite WiFi che tramite cavo LAN. Non è necessario alcun’altra impostazione per iniziare a navigare su internet.

Quindi, basta inserire i ripetitori nella presa di corrente e dopo qualche secondo sono già pronti a trasmettere il segnale wireless, ma senza alcuna protezione. Per inserire una chiave di rete, sul browser devi collegarti all’indirizzo 192.168.10.1 inserire la password standard “admin” e poi seguire la procedura guidata per inserire una chiave di protezione WPA2. Ecco una guida semplificata per inserire una password:
- Sul computer ti devi connettere alla rete Wi-Fi del Powerline.
- Digita nella barra degli indirizzi del browser 192.168.1.1, che è l’IP del modem, e premi Invio.
- Se viene richiesta una password inserisci “admin“.
- Dopo essere entrato, nella sezione delle Connessioni LAN cerca un dispositivo con nome host e segnati l’indirizzo IP (tipo 192.168.1.x).
- Nella barra degli indirizzi cerca questo indirizzo IP.
- Si aprirà una pagina di gestione della powerline, inserisci la password “admin” e premi Invio.
- Da questa pagina vai nelle impostazioni del Wi-Fi e cambia la password nell’apposita sezione.
Speedtest TP-Link TL-WPA4220
Nella prova d’uso degli adattatori TP-Link TL-WPA4220 ho potuto verificare l’eccellente potenza di amplificazione del segnale wifi di questi dispositivi. Ho collocato il ricevente nella presa elettrica di una zona dell’abitazione dove il segnale del router è quasi assente. Sul mio iPhone ho avviato il test con Speedtest ed i risultati solo con la linea del router sono i seguenti:
Subito dopo ho avviato il test su iPhone attivando la rete wifi con il kit TP-Link TL-WPA4220 ed i risultati sono i seguenti:
Si vede chiaramente la differenza tra le due reti in una zona della casa con segnale molto basso. Nel primo caso, solo con la rete wifi del router abbiamo uno speedtest con valori di download e upload che si avvicinano a zero. Nel secondo caso, attivando la rete wifi del TP-Link TL-WPA4220, i valori di download sono di 66Mbps mentre per l’upload di 20Mbps.
E’ evidente come la connessione con TP-Link TL-WPA4220 Powerline diventa molto più veloce e se invece di una connessione wifi si utilizza una connessione LAN, i risultati risultano notevolmente migliori.
Il ripetitore segnale wifi TP-Link TL-WPA4220 Powerline è in vendita su Amazon.
ciao a tutti non riesco ad entrare nel ip del mio TP LINK come devo fare?
non riesco a cambiare la password al dispositivo: la pagina non carica, né con lan né in wifi.
che ip devo inserire manualmente in IPv4?
grazie mille
Ciao, leggendo il manuale di istruzioni c’è scritto l’IP al quale accedere. Sul tuo PC devi mettere un IP manuale con i primi tre blocchi uguali all’IP presente nel manuale mentre il quarto blocco deve essere un numero compreso tra 2 e 254. Ad esempio, se Lìl’IP è 192.168.1.1, nel tuo PC devi impostare un IP manuale pari a 192.168.1.25. Spero sia chiaro. In caso scrivimi pure di nuovo.
Ciao, ho appena acquistato anche io gli aukey, ma non riesco ad accedere alla pagina indicata per modificare la password. Puoi aiutarmi?
Ciao, hai provato a collegare il dispositivo direttamente al PC tramite cavo ethernet? Nella scheda di rete hai impostato un IP manuale o statico?
non riesco ad accedere alla pagina per configuare la password della rete aukey, dall’indirizzo 192.168.1.1 mi apre la pagina impostazioni della rete telecom.
EDIT ho capito come devo procedere.
Bene 😉 Per ogni dubbio non esitare a contattarci.
Simone scusa anch’io non riesco a entrare nel modem auKey PA P1 per inserire una pw quindi ho resettato ed ora non funziona almeno prima funzionava come si fa a riconfigurare?
Ciao, hai provato a collegarti con cavo Ethernet direttamente al dispositivo?
non riesco ad accedere alla pagina per configuare la password della rete aukey, dall’indirizzo 192.168.1.1 mi apre la pagina impostazioni della rete telecom.
EDIT ho capito come devo procedere.
Bene 😉 Per ogni dubbio non esitare a contattarci.
gradirei cortesemente sapere il range del voltaggio e degli hertz di funzionamento dell’apparecchio, in quanto vorrei portarmelo in un paese con volt 110 e 60Hertz
Ciao, il range degli hertz è tra i 60KHz ed i 50MHz.
gradirei cortesemente sapere il range del voltaggio e degli hertz di funzionamento dell’apparecchio, in quanto vorrei portarmelo in un paese con volt 110 e 60Hertz
Ciao, il range degli hertz è tra i 60KHz ed i 50MHz.