Come svuotare la cache su Chrome

La funzione di base di un browser è quella di connettersi al server di un sito web, scaricare file da internet e visualizzarli agli utenti. Per fare questo, il browser deve conservare nella cartella cache del browser i file temporanei di internet. Memorizzare pagine web, immagini, CSS, audio, video e altri contenuti scaricati da internet e conservati della cartella della cache, aiutano a visualizzare più rapidamente le pagine web quando si accede una seconda volta a visitare quello stesso sito web. Ma ci sono anche validi motivi per svuotare la cache su Chrome e se non sai come fare, noi ti aiuteremo.
Come svuotare la cache su Chrome
Prima di vedere come cancellare la cache su Google Chrome che puoi scaricare da qui, vediamo insieme quali sono gli aspetti positivi e quelli negativi nello svuotare la cache del browser Google Chrome dal computer.
- Dal momento che la cache è una cartella memorizzata nel computer, qui si può trovare una vasta collezione di file con il rischio di erodere spazio utile sull’hard disk e rallentare il computer.
- Il browser visualizza i contenuti delle pagine più vecchie ignorando i nuovi contenuti del sito web. Quindi, si può rischiare di visualizzare i contenuti obsoleti e non trovare quello che stavi cercando.
- Le informazioni memorizzate nella cache del browser sono a volte incomplete o danneggiate.
- Cancellare la cache cancella notevole quantità di dati dalla memoria del browser. Se hai salvato il tuo username/password di un sito web, c’è un’alta probabilità che si perderanno anche quelli.
- Dal momento che la cache contiene contenuti scaricati, aprendo nuovamente lo stesso sito web questo potrebbe caricarsi più lentamente (la prima volta).
I passaggi riportati di seguito fanno riferimento alle ultime versioni di Google Chrome. Tuttavia, il procedimento per svuotare la cache su Chrome dovrebbe essere quasi simile su qualsiasi versione che stai utilizzando.
Passo 1: Fare clic sull’icona del menu Chrome posizionato nell’angolo superiore destro dello schermo, oltre la barra degli indirizzi.

Passo 2: Andare in Altri strumenti -> Cancella dati di navigazione. Se amate le scorciatoie da tastiera è possibile utilizzare la combinazione di tasti Ctrl + Shift + Canc ed in questo caso ignorare Passo 1 e Passo 2.

Passo 3: Dopo aver cliccato su Cancella dati di navigazione un pop-up (come mostrato qui sotto) apparirà sullo schermo. Da qui è possibile selezionare non solo la cache, ma tutti i dati di navigazione che si desidera eliminare.

Passo 4: Dal momento che ci occupiamo solo della cache del browser, seleziona l’opzione Immagini e file memorizzati nella cache e deseleziona tutti gli altri se non ti interessa cancellarli. Per cancellare la cache e liberarsi totalmente dei file, consigliamo di selezionare Tutto dal menu a tendina. Clicca su Cancella dati di navigazione ed il processo per svuotare la cache del browser Google Chrome è completato.

Come abbiamo visto, svuotare la cache ha una serie di vantaggi e svantaggi. Anche se non si sceglie di farlo spesso per paura di perdere i dati della cache, a volte diventa importante svuotare la cache del browser Google Chrome perchè consente di velocizzare il computer e liberare spazio sull’hard disk.
Oltre a questa soluzione interna al browser Google Chrome, si possono utilizzare anche software gratuiti per la pulizia del computer, come CCleaner, la cui recensione la trovi qui.