Tecnologia al servizio delle pulizie: come scegliere il Robot aspirapolvere
La scelta degli elettrodomestici e robot per la casa deve basarsi sempre su una serie di valutazioni concrete e ben ragionate. Si tratta infatti di oggetti che devono avere un buon rapporto tra qualità e prezzo, oltre che possedere tutte le funzioni ritenute utili da chi li acquista.
Il robot aspirapolvere è praticamente indispensabile, grazie a lui si mantiene la casa sempre pulita e risparmia un bel po’ di fatica e tempo a coloro che si occupano delle faccende domestiche.
Cos’è il robot aspirapolvere
E’ molto più di un semplice aspirapolvere. Questi robot sono piccoli elettrodomestici che hanno rivoluzionato il modo di pulire la casa. Hanno una forma circolare caratteristica e una base di ricarica dove il robot torna ogni volta che ha terminato le proprie pulizie.
Sono piccoli e rotondi perché in questo modo si possono muovere con agilità tra le varie stanze, senza rappresentare un pericolo per adulti, bambini e animali. Inoltre arrivano anche nei punti più difficili da raggiungere.
Il motivo principale per cui le persone oggi preferiscono scegliere tra i modelli migliori di robot aspirapolvere rispetto all’aspirapolvere tradizionale è il fatto che non devono essere maneggiati da nessuno, si occupano in autonomia della pulizia della casa. Quasi tutti i modelli possiedono la tecnologia smart che consente di gestirli anche da remoto.
I modelli base aspirano la polvere dal pavimento, quelli più avanzati lo lavano anche ed emettono un buon profumo che si diffonde per la casa. I modelli di fascia alta mappano la casa con tecnologia laser oppure con le telecamere, in questo modo memorizzano il percorso che svolgono ogni volta.
6 consigli per scegliere il modello giusto
La scelta del robot aspirapolvere è molto personale. A influenzarla c’è ovviamente il budget a disposizione, ma anche le esigenze personali. Per esempio la grandezza della casa conta, così come il tipo di superficie, se è necessaria o meno la funzionalità smart, etc.
- Velocità di pulizia: chi desidera un robot aspirapolvere più veloce deve puntare a un modello con una maggior potenza. Ciò però comporta anche una rumorosità superiore, questo almeno nella maggior parte dei casi. Esistono infatti dei modelli che hanno introdotto tecnologie avanzate, così da garantire un rumore contenuto e una buona potenza del motore.
- Autonomia: a influenzare l’autonomia del robot aspirapolvere è la durata della batteria stessa. Anche questo è un fattore del tutto soggettivo perché in base alla grandezza della casa può risultare un aspetto più o meno importante. Un appartamento piccolo richiede poco tempo, perciò non è necessaria una grande autonomia. Cosa che invece non si può dire per un appartamento grande. Quasi tutti i robot di oggi comunque sanno tornare da soli alla base di ricarica quando stanno per scaricarsi, così da poter riprendere le pulizie esattamente da dove si sono interrotti.
- Capacità del serbatoio: è qui che viene raccolta la polvere aspirata dal robot. Quando il serbatoio è troppo piccolo significa che richiede di essere svuotato spesso. E’ meglio optare per un modello con serbatoio capiente oppure uno che si svuota automaticamente in un contenitore presente nella base di ricarica.
- Mappatura: una funzione extra dei robot che rientrano nella fascia medio alta. Grazie a questa tecnologia avanzata (telecamere o sensori laser) può rilevare gli ostacoli e soprattutto effettuare una mappatura completa della casa. Ciò consente al robot di fare una navigazione precisa perché ha in memoria la piantina e sa sempre dove può andare e dove no. Consente anche di stabilire quali sono le zone da pulire e quali no.
- Lavaggio pavimenti: è una funzione extra, presente non in tutti i modelli. Al suo interno infatti è presente il serbatoio per l’acqua e ciò permette di lavare il pavimento. Rappresenta per molti una caratteristica indispensabile perché consente di far risparmiare molto tempo.
- Pulizia extra: per esempio oggi la maggior parte robot aspirapolvere permettono anche di pulire i tappeti. Avvertono il dislivello e ci puliscono sopra. Ciò che invece non tutti i modelli hanno è la funzione di aumentare la propria potenza per aspirare di più, così da pulirlo bene. Esistono poi i modelli pensati per rimuovere bene i peli degli animali senza che questi si incastrino nelle spazzolone e danneggino il meccanismo.