Usare la TV come monitor: è possibile?

E’ possibile usare la TV come monitor? La domanda è ricorrente tra chi desidera utilizzare l’acquisto del suo ultimo smart TV Ultrawide come monitor di un computer. D’istinto, la risposta è si. E’ affascinante guardare le immagini del computer su uno schermo gigante, però…….. Scopriamo di più su questo argomento. Televisori e monitor per computer sembrano molto simili e principalmente utilizzano la stessa tecnologia dei pannelli. Nessuno vieta di usare la TV con il tuo computer, ma devi sapere che i due prodotti sono realizzati per assolvere a scopi diversi.
Indice
E’ possibile usare la TV come monitor? Le connessioni
Scorgendo il pannello posteriore, scopriamo che la TV e il monitor del computer condividono quasi sempre la stessa porta HDMI. Questa porta è lo standard del settore per trasmettere segnali video. Le troverai su quasi tutti i dispositivi che trasmettono video come computer, monitor, TV, alla quale puoi collegare console di gioco, box TV e altro. Se lo scopo principale è quello di collegare un dispositivo di trasmissione video ad uno schermo che sia la TV o il monitor di computer, questi ultimi rispondono entrambi a questo scopo.

Però ci sono delle differenze. I monitor per computer, in genere hanno anche altre connessioni, come DisplayPort, che supportano alte risoluzioni e più elevate frequenze di aggiornamento. Di seguito potrai scoprire come collegare il computer alle diverse porte della TV.
La differenza è nelle dimensioni dello schermo
La differenza più evidente tra questi due schermi è la dimensione del pannello. I televisori sono generalmente di 40 pollici o più, mentre la maggior parte dei monitor sono tra 24-32 pollici. Le differenze di dimensioni è dovuto alle distanze da cui devono essere guardati.
Questo potrebbe non essere un problema; si potrebbe preferire un display più grande anziché diversi più piccoli. Quindi, il problema non sono le dimensioni, ma la risoluzione. Se la TV ha un pannello da 40 pollici ma una risoluzione di solo 1080p, vedrai un’immagine sfocata o piena di pixel. Quindi, il primo suggerimento è che se vorrai utilizzare un televisore di grandi dimensioni come monitor del tuo computer, devi prendere in considerazione l’idea di avere un pannello almeno 4K (3840×2160 pixel).
I monitor sono interattivi
Attenzione a questo aspetto, perchè qui sta la differenza più rilevante tra i due pannelli. I televisori trasmettono un contenuto interamente preregistrato, mentre con i monitor interagirai costantemente tramite il tuo computer. I televisori si concentrano su una migliore qualità delle immagini per film e programmi televisivi, trascurando il tempo di elaborazione e del ritardo di input, importante per un monitor.
Il ritardo di input non ha molta importanza per i televisori che trasmettono programmi televisivi, poiché tutto il contenuto è preregistrato e non conta troppo questo aspetto, e utilizzerai quasi sempre contenuti a 24 o 30 FPS.
Ma quando usi la TV su un computer, il ritardo potrebbe avere maggiore rilevanza. Una TV con un tempo di risposta elevato potrebbe apparire sfocata lasciando una scia sulle immagini quando visualizzi un gioco a 60 FPS. Con un elevato ritardo di input, potresti avvertire un ritardo tra lo spostamento del mouse e la sua visualizzazione sullo schermo, il che può disorientare.
Come utilizzare la TV come monitor
Se utilizzi la TV come monitor del computer per navigare su internet o andare sui social, potresti avere difficoltà nel leggere il testo o utilizzare i menù a causa della risoluzione bassa del pannello della TV. Quindi, è fondamentale la risoluzione che deve avvicinarsi ad un monitor ad alta risoluzione 4K o ultrawide come abbiamo scritto in un nostro precedente articolo sui migliori monitor ultrawide. Quindi, il problema è la risoluzione legata alla dimensione e non solo la dimensione dello schermo.
Per sfruttare in tutte le sue potenzialità la risoluzione di una TV ultra HD, 4K, come monitor, è importante verificare la potenza della scheda video del computer. Questa verifica è fondamentale per gustare la massima qualità grafica del grande schermo. Controlla che le risoluzioni alte della tua TV siano supportate dal tuo computer.
Considera che uno schermo da 15,6 pollici ha una risoluzione di 1920 x 1080 con densità di pixel di 141,21ppi, mentre un pannello HDTV da 32 pollici della TV con la stessa risoluzione ha una densità di pixel inferiore, di soli 68,84ppi.
Come collegare la TV al PC
Esistono diversi metodi per collegare il computer alla TV e molto dipende anche dalle porte presenti sull’apparecchio televisivo. La connessione più semplice è tramite l’utilizzo della porta HDMI, sicuramente presente sulle recenti smart TV e sul tuo desktop o notebook. In questo caso, per trasmettere l’audio e il video sulla TV, devi collegare la TV e il computer con un cavo HDMI compatibile con il 4K, e configurare il computer per utilizzare la TV come monitor. La scheda grafica del tuo PC un pò vecchiotto o la sua scheda madre potrebbe avere solo un’uscita DVI, in questo caso dovrai utilizzare un connettore che trasforma il DVI in HDMI. Se invece vuoi collegare un MacBook alla TV, la porta consigliata è la USB Type-C e se questa porta non è presente sulla TV, puoi utilizzare un adattatore USB-C-HDMI.

Oltre ad una connessione via cavo, se il tuo computer è fornito di Windows 10, potrai usare la TV come monitor sfruttando una rete wireless. Per consentire questo tipo di connessione, è necessario un collegamento internet WiFi alla quale devono essere connessi entrambi i dispositivi. Con pochi passaggi tramite il Centro notifiche del computer, potrai proiettare lo schermo del notebook o desktop sullo schermo della TV. Per la guida dettagliata su come fare, ti consiglio di leggere la nostra guida su Come collegare Pc alla TV senza cavo con Windows 10.