Come vedere Sky in due stanze diverse

Hai il decoder e la parabola di Sky in salotto ma vorresti vedere i canali satellitari anche in cucina o in camera da letto? Sei capitato nella guida giusta! Qui potrai trovare tutti i metodi efficaci per vedere Sky in due stanze. Ti segnalerò sia i metodi consigliati da Sky sia i metodi alternativi per sdoppiare il segnale e vedere sky su due tv senza multivision. Se anche tu hai questa necessità, ti posso rassicurare che collegare decoder Sky a due TV è possibile, basta avere gli strumenti idonei per consentire la connessione e qui troverai tutti gli accessori che servono allo scopo.

Vedere Sky in due stanze con metodi ufficiali
La guida si divide in due parti. La prima prevede l’utilizzo dei metodi ufficiali consigliati da SKY, mentre nella seconda parte proponiamo soluzioni non ufficiali ma ugualmente funzionanti per lo scopo. Sarai tu a decidere quali di queste soluzioni sarà la migliore per te.
Sky Multiscreen
La prima soluzione che puoi provare per vedere Sky in due stanze è l’evoluzione del servizio Sky Multiscreen, che aveva preso il posto del vecchio Multivision. Con questo metodo potrai vedere due canali distinti su due TV diverse.
Puoi vedere in stanze diverse i canali TV e i programmi del tuo abbonamento satellitare SKY su una seconda TV di casa utilizzando un secondo decoder e smart card, ma anche su smartphone, tablet e PC. Per ottenere questo risultato, puoi utilizzare il servizio Sky Go Plus incluso nell’abbonamento.
LINK | Sky Go Plus

Questo nuovo metodo per guardare SKY in due stanze è l’evoluzione del servizio Sky Multivision con l’aggiunta del servizio Sky Go e Sky On Demand se hai la possibilità di connettere i due decoder alla rete Internet di casa. Con questo nuovo servizio di Sky hai la possibilità di vedere due programmi diversi sulla TV principale e sulla seconda TV contemporaneamente. Per esempio, hai la possibilità di vedere in salotto la partita di calcio e nello stesso momento tua moglie potrà guardare in camera la sua serie TV preferita.
Il servizio è fornito da Sky e configurato da un suo tecnico al momento dell’installazione, che collega i decoder, quello principale e gli altri aggiunti, alla rete internet di casa. Per tenere attivo questo servizio è obbligatorio mantenere entrambi i decoder sempre connessi alla rete Internet dell’abitazione, così come vengono predisposti dall’installatore.

Sky Q
Un’alternativa per vedere Sky in due stanze è sfruttare il nuovo Sky Q, che consente di guardare diversi contenuti su un massimo di cinque TV (ma solo tre in contemporanea). Se sei un abbonato e non sai come funziona Sky Q, è necessario dire subito che non necessita una connessione Internet velocissima, ma basta una rete Wi-Fi alla quale vanno connessi i vari dispositivi inclusi nel costo dell’abbonamento.

Sky Q è un media box che integra un multi-tuner satellitare, che sintonizza 12 canali diversi contemporaneamente. Non solo, Sky Q integra un quadruplo tuner digitale terrestre e ovviamente si connette alla rete, diventando il nuovo centro dell’intrattenimento domestico.
Tutto quello che bisogna fare per richiedere Sky Q è collegarsi alla pagina del sito web di Sky Italia dedicata a Sky Q e fare clic sul pulsante Login (presente in alto a destra), accedere al tuo account con il tuo Sky ID, visitare la sezione Fai da te e pigiare sulla voce Promozioni, individuare il box Sky Q presente nella sezione Tecnologia e fare clic sul pulsante Scopri per richiederne l’attivazione.
LINK | Sky Q
Vedere Sky in due stanze con metodi alternativi
Splitter HDMI via rete LAN
Se vuoi ripetere il segnale Sky in due stanze puoi provare questo metodo economico ed efficiente. In pratica installerai uno splitter HDMI per raddoppiare il segnale in uscita dal decoder per inviarlo tramite rete via cavo Ethernet al secondo TV presente nell’altra stanza. Con questa configurazione sarà possibile vedere Sky in due stanze in Full HD e senza interferenze, ma non potremo cambiare canale separatamente sulle due TV (entrambe vedranno lo stesso canale). In compenso sarà possibile cambiare i canali a distanza anche se stiamo su stanze separate grazie ai sensori IR integrati su entrambi i dispositivi.
Per realizzare l’impianto acquista il seguente splitter HDMI, dal costo inferiore ai 90€.
Per collegare i due dispositivi possiamo usare una rete Ethernet cablata in casa o in alternativa sfruttare le prese elettriche con il Powerline. Un buon Powerline sfruttabile per la configurazione è il seguente modello, dal costo inferiore ai 40€.

Configurare l’impianto è semplice, basta seguire i seguenti passaggi:
- Collega il dispositivo primario (Transmitter + Loop) al decoder Sky sulla porta HDMI IN
- Ora Collega la prima TV alla porta HDMI OUT del dispositivo primario
- Connetti i due dispositivi tramite cavo Ethernet alle prese Powerline
- Collega il dispositivo secondario (Receiver) alla seconda TV sull’unica porta HDMI OUT
- Piazza ora i sensori IR nel seguente ordine: IR OUT al dispositivo primario e IR IN al dispositivo secondario
- Piazza il sensore IR OUT davanti al sensore del decoder Sky

Ora potrai vedere Sky in due stanze! Qui in basso puoi trovare un’immagine riassuntiva dell’impianto così come deve essere realizzato.
Consiglio vivamente di utilizzare questo metodo perché permette di ottenere una qualità elevatissima nella trasmissione del segnale Sky, in più è praticamente immune dalle interferenze.
Splitter HDMI via rete wireless
Invece di utilizzare i cavi di rete puoi anche utilizzare la connessione wireless per vedere Sky in due stanze. In questo caso però i prezzi salgono vertiginosamente per i modelli in grado di garantire una buona qualità e una buona copertura del segnale senza fili. Personalmente non consiglio di utilizzare la connessione wireless per trasmettere il segnale di Sky, ma se sei interessato a questo tipo di soluzione il miglior modello disponibile è il seguente.
Per poterlo sfruttare al meglio necessiterai anche di un HDMI Splitter separato, come quello disponibile qui in basso.
Per collegare il tutto basta seguire i seguenti passaggi:
- Collega lo splitter HDMI al decoder Sky sulla porta HDMI INPUT
- Ora collega la prima TV alla porta HDMI OUTPUT 1
- Collega il dispositivo di trasmissione Wireless alla porta HDMI OUTPUT 2
- Nell’altra stanza collega il dispositivo di trasmissione wireless alla porta HDMI della TV secondaria
- Accendi i due dispositivi Wireless per iniziare a vedere Sky sulla seconda TV
Anche in questo caso sarà possibile cambiare il canale dalla seconda stanza, basterà piazzare i sensori IR come già visto per lo splitter HDMI via Ethernet.
Di possibilità per vedere Sky su tutte le TV di casa ce ne sono tante, se quelle indicate in questo articolo non sono adatte alle tue esigenze, ti consiglio di provare anche il metodo proposto in questa guida senza Multivision:

Ciao, grazie mille!! sono interessatissimo a questa soluzione, mi sorge solo una domanda, queste soluzione (anche quella con i COBRA MEUCCI) sono legali? cioà SKY non avrebbe niente da dire in merito nel caso riuscisse a rilevare una seconda TV collegato al decoder?
Grazie.
Ciao, non stai infrangendo le regole di Sky. Puoi usarlo senza problemi!
Una domanda: usando Splitter HDMI via rete LAN la prima TV deve rimanese sempre accesa se si vuole vedere la seconda?
Ciao, essendo lo splitter collegato al decoder, è sufficiente che solo quest’ultimo rimanga acceso.
Grazie per l’informazione, aggiungiamo ora il seguente modello.