Velocità fibra ottica in Italia
Dopo anni di attesa, finalmente la rete in fibra ottica in Italia sta diventando realtà. La possibilità di accedere alla banda larga o addirittura alla banda ultra-larga rappresenta, finalmente, una possibilità reale per tantissimi italiani. Possiamo dire addio alle tradizionali connessioni ADSL, in grado di raggiungere una velocità massima in download di 20 Mega, perchè ora possiamo sfruttare tutte le potenzialità della fibra fino a raggiungere 1000 Mega. Ma fate attenzione, perchè molti operatori spacciano per Fibra connessioni che Fibra non sono. Con questo articolo vogliamo chiarire una volta per tutte che cosa significa Fibra ottica e quali sono le caratteristiche tecniche per garantire la velocità fibra con la maggiore potenzialità.
Prima di rispondere al quesito sulla velocità fibra ottica, è necessario fare chiarezza sulle differenti tipologie di Fibra. Un termine che ultimamente ha richiesto un chiarimento nel luglio scorso da parte dell’AGCOM a seguito di spot ingannevoli da parte di alcuni operatori.
Che cos’è la Fibra
Viene definita Fibra una connessione con tecnologia Ftth o Fttb, in parole povere, quando il cavo arriva fino a casa o al condominio. Quindi, da questo momento in poi gli operatori telefonici dovranno rendere chiaro le “… diverse tipologie di infrastruttura fisica utilizzate per l’erogazione dei servizi di connettività” all’utente finale. Con questa delibera, Agcom mette così un punto fermo a questo servizio, bloccando una serie di irregolarità riscontrate, comportando sanzioni nei confronti dei principali operatori italiani.
Quindi, fate attenzione quando firmate un nuovo contratto per l’allaccio alla Fibra, perchè gli operatori dovranno fornire massima trasparenza sia negli spot ma anche nei contenuti contrattuali sulle infrastrutture fisiche che forniscono i servizi.
Nello specifico, gli operatori telefonici potranno usare il termine “fibra” senza altra specificazione tecnica, solo se l’infrastruttura arriva fino all’edificio condominiale (FTTB) o fino all’unità abitativa dell’utente (FTTH). Quindi controllate bene che l’infrastruttura non sia di tipo FTTC (Fiber to the Cabinet), perchè vuol dire che la rete Fibra arriva solo fino alla centrale a te più vicina, mentre dalla centrale all’abitazione si utilizza un cavo non idoneo per soddisfare i requisiti della Fibra.
Quindi, la tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) è una connessione fibra che arriva soltanto fino a nodi intermedi, come l’armadio di strada e gli operatori non potranno usare la denominazione “fibra” se non seguita dalla dicitura “su rete mista rame” oppure “su rete mista radio”.
Un cavo di Fibra Ottica è molto diverso da un comune cavo telefonico. E’ un insieme di sottilissimi fili sottilissimi trasparenti di fibra di vetro o polimeri plastici, che hanno la dimensione di un capello umano, che vengono tenuti insieme da una guaina in gomma.
Una volta stabilito la differenza tra le varie infrastrutture che costituiscono la Fibra, vediamo cosa comporta in termini di velocità essere collegati ad una tecnologia piuttosto ad un’altra.
Come abbiamo visto, gli operatori di telefonia propongono diverse soluzioni differenti. Essi offrono una velocità di navigazione dipendente dalla tipologia di fibra che raggiunge l’abitazione dell’utente. Gli operatori che mettono a disposizione la fibra FTTH (Fiber to the Home) permettono di raggiungere normalmente una velocità massima di 100 Mega in download e 20 Mega in upload, ma può arrivare in alcune zone e con alcuni operatori fino a 1 Gigabit per secondo, sia in download che in upload. Questa è la tecnologia che sfrutta di più il potenziale di Internet offrendo una trasmissione dati veloce ed affidabile, perché interamente in fibra ottica.
Qual è la velocità fibra ottica offerta dai provider italiani?
Velocità fibra ottica FTTH
La fibra con tecnologia FTTH è quella che sfrutta di più le potenzialità della connessione internet, perchè il cavo in fibra ottica arriva fino a casa dell’utente. Ma quali sono gli operatori che offrono questo tipo di tecnologia in Italia?
TIM
- TIM offre una connessione Fibra Ultraveloce fino a 1000 Mega in download e fino a 100 Mega in upload. Naturalmente non in tutte le zone, infatti l’offerta può essere soggetta a limitazioni tecniche di velocità e geografiche. Puoi verificare la copertura Fibra fino a casa (FTTH).
FASTWEB
- Anche Fastweb offre una navigazione Internet alla massima velocità disponibile. Nelle aree coperte da Fibra Fastweb FTTH (Fiber To The Home), con Ultrafibra potrai navigare fino ad 1 Gigabit/s in download e fino a 200 Mbit/s in upload nelle 18 città di Bari, Bologna, Brescia, Catania, Genova, Messina, Milano, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Pescara, Roma, Salerno, Torino, Venezia e Verona. Nelle altre città, potrai navigare fino a 100 Mbit/s in download e fino a 50 Mbit/s in upload.
VODAFONE
- Vodafone offre la Fibra ad alta velocità fino ad 1 GB al secondo come altri operatori. Navighi alla massima velocità fino a 1 Gigabit nelle città coperte da FTTH e fino a 100 Megabit nelle città coperte da FTTC. Le città già fornite da Fibra FTTC sono: Napoli, Bologna, Genova, Milano, Sesto San Giovanni, San Donato Milanese, Cinisello Balsamo, Rozzano, San Giuliano, Milanese, Bresso, Buccinasco, Opera, Torino, Bari, Cagliari, Catania, Palermo, Perugia, Venezia, Padova.
WIND
- WIND offre FIBRA1000 (in FTTH) fino a 1000 Mb/s in download e 100 Mb/s in upload by Open Fiber. L’offerta in fibra FTTH (Fiber to the Home) è disponibile a Bari, Bologna, Bresso, Buccinasco, Cagliari, Catania, Cinisello Balsamo, Genova, Milano, Napoli, Opera, Orbassano, Padova, Palermo, Perugia, Pescara, Pioltello, Prato, Rozzano, Segrate, Sesto San Giovanni, Settimo Torinese, Torino, Udine, Venaria Reale, Venezia, Vimodrone.
La velocità garantita dalla fibra ottica consente di accedere al web in modo decisamente differente rispetto alle connessioni ADSL. La fibra ottica, inoltre, rappresenta un requisito essenziale per accedere ai tanti servizi di streaming di contenuti video ad alta risoluzione (FullHD e soprattutto UltraHD). Ad esempio, uno dei provider di riferimento del mercato come Netflix consiglia una connessione stabile di almeno 25 Mega in download per poter accedere senza problemi allo streaming di contenuti video in UltraHD. Questa tecnologia caratterizza i televisori di nuova generazione e offre una definizione decisamente superiore rispetto al FullHD.
2 Risposte
… [Trackback]
[…] Read More on to that Topic: guideitech.com/velocita-fibra-ottica-in-italia/ […]
… [Trackback]
[…] Info on that Topic: guideitech.com/velocita-fibra-ottica-in-italia/ […]