Videocamera AKASO 1080P WiFi motorizzata con molta sostanza

Se la domotica sta entrando nella tua casa, tra i tanti dispositivi intelligenti non può mancare una videocamera di sorveglianza che aiuta a tenere sicura la tua abitazione. Tra diverse camere già provate, quella prodotta da AKASO è indubbiamente la migliore. Le caratteristiche sono di livello superiore ad un prezzo incredibilmente basso. Dopo averla provata, cercherò di condividere con voi la mia esperienza d’uso di questa videocamera Akaso 1080p WiFi di sorveglianza per la tua abitazione o il tuo bambino.
Indice
Videocamera AKASO 1080P WiFi per la sicurezza della casa
La videocamera AKASO 1080P WiFi motorizzata, compatibile con Alexa e Google Home si presenta con piccole dimensioni ma grandi funzionalità presenti in dispositivi di fascia superiore. Presenta un corpo ovale in cui è incastonato l’occhio motorizzato, che può essere direzionato dal tuo smartphone per ampliare il cono ottico.

Immagini di qualità, facilmente direzionabile, funzione audio in entrata e in uscita, controllo diretto della tua casa da qualsiasi posto ti trovi, possibilità di registrare video o scattare foto dell’ambiente in cui è situata la videocamera, memorizzazione video su scheda SD, sullo smartphone o sul Cloud e altre interessanti funzioni per questo piccolo dispositivo smart.
Puoi facilmente poggiare la videocamera su un ripiano o fissarla su una parete con un angolo di visione ampio di 100°, oppure ampliare l’angolo visuale facendo ruotare la camera tramite il tuo smartphone di 355° gradi in orizzontale e 90° in verticale.

Quando è ferma, la telecamera AKASO riprende gli ambienti con un notevole grandangolo, ma una caratteristica particolare di questa videocamera è che non possiede una testina rotante, ma ruota l’intero corpo di dimensioni veramente ridotte su una basetta motorizzata. Le piccole dimensioni garantiscono una difficile individuazione nella stanza e lo spostamento su e giù avviene con la rotazione in alto e in basso della testina rotante, nella quale è inglobata la telecamera.
Non possiede tasti di accensione e spegnimento, e si attiva quando il cavo di alimentazione viene collegato ad una presa di corrente. La porta USB è posizionata al di sotto del corpo del dispositivo, e il cavo è abbastanza lungo per collegarlo ad una presa non proprio vicina a dove viene posizionata la videocamera. Questo significa che la telecamera non è dotata di batteria autonoma, ma è fornita di uno slot per inserire una scheda Micro SD fino a 128GB utile per la registrazione di video e foto. Per inserire la micro SD devi collegare la telecamera alla corrente e regolare con lo smartphone l’angolazione dell’obiettivo della fotocamera su, ora puoi inserire la scheda micro sd nello slot che compare nella testina rotante di colore nera.

Dopo averla accesa, vedrai una spia rossa nella parte frontale che diventerà blu dopo essere stata attivata. La telecamera AKASO 1080P oltre a restituire delle immagini a colori in alta risoluzione, è dotata anche di illuminatori a luce infrarossa che non sono visibili, in grado di dar luce ad un ambiente buio, restituendo una buona immagine in bianco e nero per la visione notturna.
Nella parte posteriore è posizionato un microfono e uno speaker con la doppia funzione di rilevare l’audio ambientale, ma anche di restituire la voce trasmessa tramite l’app installata sul tuo smartphone all’ambiente per una comunicazione a due vie, con la possibilità di dialogo tra due persone.

Installazione e prima attivazione videocamera Akaso
Dopo averla acquistata naturalmente vuoi installare la videocamera e la prima cosa da fare è scaricare l’app AKASO Smart (Android, iOS). Ora puoi collegare la videocamera alla presa di corrente e se già ne hai una, inserisci la scheda di memoria microSD nello slot. A questo punto è sufficiente aprire l’app AKASO Smart e creare un nuovo Account Akaso, se ancora non ne hai uno. Registrati utilizzando la tua email o il telefono e inserisci il codice di verifica che ti verrà fornito e completa inserendo una password personale.

Terminata questa fase, clicca su Aggiungi dispositivo e poi fai l’accoppiamento manuale cliccando in alto su Aggiungi manualmente (consigliato) e dalla barra menù a sinistra seleziona Sensore di protezione ed infine clicca su Telecamera di sicurezza.

Segui le indicazioni a video inserendo i dati di accesso della tua rete WiFi ricordandoti di impostare la rete a 2,4 GHz e non a 5 GHz per cambiarla subito dopo aver connesso il dispositivo. Dopo la conferma un codice QR verrà mostrato a video, basta rivolgere il codice verso la videocamera e quando sentirai un segnale acustico, dai conferma e attendi la connessione del dispositivo alla rete WiFi.

Ora sei pronto per iniziare ad utilizzare la videocamera AKASO 1080P WiFi. Apri l’app sul telefono e clicca sull’icona della videocamera per inizierai a visualizzare l’immagine dal vivo sul tuo telefono. Se la stanza è illuminata, vedrai subito immagini chiare in alta risoluzione. Potrai anche girare il telefono per vedere immagini più grandi della casa sotto sorveglianza.

Le funzioni della videocamera Akaso
Potrai scoprire alcune interessanti funzioni per gestire la tua camera da qualsiasi luogo ti trovi (in casa e fuori casa). Tutte funzioni utili come lo scatto di una foto dell’immagine che stai visualizzando a video. Oppure la funzione Parlare per comunicare all’ambiente nella quale è situata la videocamera tramite il tuo telefono, ma anche ascoltare l’audio ambientale. Puoi anche registrare un video di quello che sta accadendo nell’ambiente. Se hai una scheda micro SD inserita, potrai riprodurre i video memorizzati sulla scheda. Opzione molto utile è il tasto Direzione che consente di direzionare la videocamera nelle quattro direzioni, sia in orizzontale che verticale. L’ultima funzione è l’Allarme, cioè quando la videocamera intercetta un movimento nell’ambiente sorvegliato, che può avvenire con diverse opzioni di avviso. Per esempio, puoi impostare di ricevere una notifica sul telefono con allegata un’istantanea o un segnale sonoro. Per attivare le funzioni, devi aprire in Impostazioni l’app Akaso ed attivare tutte le funzioni o solo quelle che ti interessano.

Se hai un gatto in casa, il rischio è che l’allarme si può attivare continuamente, in questo caso potrai impostare la sensibilità di rilevazione del movimento, dalla bassa alla alta. Nell’app saranno conservate le notifiche che hai ricevuto e potrai visualizzarle in qualsiasi momento.

Puoi anche attivare la registrazione 24/24 ore e memorizzarla sia sulla scheda micro SD inserita nella videocamera (non fornita) oppure sul cloud. Se la stanza non è illuminata, oppure siamo in piena notte, la videocamera funzionerà ugualmente tramite un LED IR a infrarossi incorporato, con visione notturna in bianco e nero fino alla distanza di 10 metri.

Conclusione
Dopo aver provato la videocamera AKASO 1080P WiFi nelle diverse condizioni d’uso, posso dire che mi ha lasciato molto soddisfatto in quasi tutte le sue funzionalità. La possibilità di controllare tutto ciò che accade nella tua abitazione, anche quando sei fuori casa, in vacanza o in qualsiasi altro posto, è una caratteristica dei dispositivi di fascia alta. Nulla potrà più sfuggirti nella tua abitazione. Considera anche l’utilità di controllare tuo figlio quando dorme nella culla o tenere sotto controllo una persona anziana che vive insieme a te. Per il livello di prezzo di cui stiamo parlando, è un dispositivo ineccepibile, con tutte le funzioni che svolgono il loro dovere così come specificate dall’azienda, come anche la compatibilità con Amazon Echo Show e Google Home che consente di mostrarti ciò che desideri sullo schermo. Naturalmente no ha senso collegarla ad Alexa Echo, in quanto non ha funzioni solo di tipo vocale.

Garantisce forme di sicurezza impensabili, come il caso del blackout e successivo riavvio del modem e telecamera. In questo caso riprenderà a funzionare senza bisogno di riconfigurarla nuovamente. Io non l’ho provato, ma alcuni utenti confermano che funziona anche con Chromecast. Anche l’app funziona bene, basta aprirla ed in pochissimi secondi ti verranno restituite le immagini in alta risoluzione. Se in casa siete più persone, tutte potranno installare l’app e far funzionare la videocamera Akaso su tutti i dispositivi mobili sia Android che iOS. L’unico limite riscontrato è la possibilità di programmare una registrazione in orari specifici, puoi solo attivarla manualmente. La confezione della videocamera AKASO 1080P WiFi contiene:
- 1 * videocamera 1080P Wifi
- 1 * Adattatore di Alimentazione
- 1 * Cavo di Alimentazione USB
- 1 * Piastra per Montaggio a Parete
- 1 * Nastro Adesivo
- 1 * Borsa per Viti
- 1 * Guida di Riferimento Rapido
La videocamera AKASO 1080P WiFi motorizzata per sorvegliare la tua abitazione quando sei fuori casa può essere acquistata su Amazon.